Deepfake, il volto ingannevole della tecnologia

I #contenutifalsi, o “fake”, hanno invaso il mondo digitale, specialmente sui social media, dove vengono usati per manipolare l’opinione pubblica, spingere agende politiche o ideologiche, e perfino generare profitti attraverso pubblicità e merchandising. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale (IA), questi contenuti si sono evoluti, dando vita ai deepfake, una forma di inganno molto più sofisticata e difficile da rilevare. Ma cos’è esattamente un #deepfake? Si tratta di un contenuto multimediale—spesso video, ma anche immagini e audio—alterato o completamente generato da algoritmi di intelligenza artificiale, in particolare da reti neurali profonde. Questi algoritmi possono manipolare il volto, la voce e i movimenti
Progresso tecnologico e AI, ad oggi ci sono i presupposti per automatizzare i processi aziendali?

Negli ultimi decenni, abbiamo assistito a un #progressotecnologico straordinario. Partendo dalla digitalizzazione degli anni ’90, con l’introduzione dei computer e di Internet nelle aziende, fino agli sviluppi più recenti nel campo dell’intelligenza artificiale (IA), la tecnologia ha trasformato radicalmente il modo in cui lavoriamo e viviamo. Questo rapido avanzamento, se da un lato ha portato notevoli benefici, dall’altro ha posto sfide significative per le aziende, costringendole a riflettere sulla velocità con cui la tecnologia sta cambiando e a chiedersi se questo ritmo sia sostenibile. La #digitalizzazione è stata il primo grande cambiamento. Ha rivoluzionato il mondo del lavoro, sostituendo i
3,1 miliardi di fondi Ue per finanziare progetti su digitale, tecnologie pulite e biotech

Oltre 3 miliardi di euro di #fondieuropei destinati all’Italia stanno cambiando rotta, indirizzandosi verso progetti strategici individuati dalla Commissione Europea. L’obiettivo è sostenere tre settori chiave: #tecnologiedigitali, tecnologie pulite e biotecnologie. Questo cambiamento, guidato dal Regolamento (UE) 2024/795 e dal programma Step, rappresenta un passo importante per allinearsi con le nuove priorità dell’Unione Europea per il periodo 2021-2027. In particolare, si vuole incentivare lo sviluppo e la produzione di #tecnologieavanzate, come l’intelligenza artificiale, l’internet delle cose e la blockchain, così come di tecnologie pulite che puntano a zero emissioni nette, come il fotovoltaico, l’eolico e le tecnologie per la cattura
Settembre 2024: Sigmar è Sponsor dei Festival BERTA FILAVA e cortoLovere

Settembre si rivela un mese denso di impegni per Sigmar, un periodo in cui l’azienda non solo celebra l’avanzamento tecnologico e le innovazioni, ma soprattutto si dedica con passione a promuovere #eventiculturali che arricchiscono l’intelletto e l’animo umano. Per Sigmar, infatti, le passioni dell’uomo, l’arte e la cultura, sono fondamentali e costituiscono il vero cuore pulsante di ogni innovazione sostenibile. Sigmar dimostra il suo impegno in questo senso sponsorizzando due eventi di grande rilievo nel panorama culturale italiano, entrambi in programma nel mese di settembre. Il primo appuntamento è con BERTA FILAVA, il festival letterario che si terrà ad Ancona
E-commerce: l’impatto del digital marketing sulla crescita e le performance del settore

La digitalizzazione ha trasformato radicalmente le abitudini dei #consumatori, aprendo nuove opportunità di crescita per le imprese che vendono i loro prodotti online. Secondo l’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, gli acquisti online in Italia raggiungeranno i 38,6 miliardi di euro nel 2024, rappresentando l’11% dei consumi totali. Questo rappresenta un incremento del 6% rispetto al 2023, con un aumento di circa 2,2 miliardi di euro, sebbene con una crescita più contenuta rispetto al 2023, quando il settore registrò un aumento del 9%. Nonostante la tendenza positiva, il #commercioelettronico in Italia offre ancora ampi
Il Potenziale oscuro di ChatGPT: creazione e diffusione di virus informatici invisibili attraverso le email

Recentemente, due ingegneri informatici, David Zollikofer dell’ETH di Zurigo e Benjamin Zimmerman dell’Università Statale dell’Ohio, hanno condotto un esperimento intrigante e preoccupante con #ChatGPT. Il loro obiettivo era dimostrare come i modelli linguistici di grandi dimensioni (Large Language Models o LLM) possano essere sfruttati dai #malware per diffondersi e sfuggire alla rilevazione. Utilizzando il #chatbot di #OpenAI, i due studiosi sono riusciti a creare un virus capace di riscrivere autonomamente il proprio codice e di diffondersi tramite e-mail ingannevoli. Una volta introdotto nel computer di una vittima, il virus analizza la rubrica del malcapitato e utilizza ChatGPT per riscrivere parti
Sicurezza della supply chain per Aziende e PA

La crescente complessità dei sistemi #ICT e la richiesta di professionalità sempre più specializzate stanno spingendo le organizzazioni a rivolgersi sempre di più a fornitori esterni per la gestione e lo sviluppo dei propri sistemi informatici. Questo fenomeno non si ferma ai fornitori diretti: anche questi ultimi, per sviluppare i propri prodotti e servizi, si affidano a ulteriori subfornitori, creando una rete complessa nota come #supplychain o catena di fornitura. La supply chain è una rete di organizzazioni interconnesse che condividono risorse e processi per la produzione di beni o l’erogazione di servizi fino al cliente finale. Con l’aumento della
Whatsapp acquisirà una nuova funzionalità da Instagram, ecco quale

Whatsapp continua a lavorare per migliorare l’esperienza utente e, mentre sviluppa nuove #funzionalità come i nickname, un’altra interessante novità è in arrivo. Dalla versione beta della popolare applicazione di messaggistica di Meta emerge l’indiscrezione che presto potremo vedere su #Whatsapp una funzione presa in prestito da #Instagram: la possibilità di inviare la #reaction del cuore ai messaggi con un doppio tap sulla nuvoletta. Questa nuova feature, scoperta dai colleghi di WABetaInfo nella versione 2.24.16.7 del client per Android, permetterà agli utenti di esprimere il loro apprezzamento per un messaggio in modo rapido e intuitivo. Proprio come su Instagram si può
Nuovo Chat GPT-4o, come usarlo e quali sono le differenze col 4 e 3.5

OpenAI ha lanciato il nuovo modello #GPT-4o, disponibile gratuitamente per tutti gli utenti registrati, includendo funzionalità che prima erano riservate solo agli abbonati a pagamento. Durante un evento in streaming, sono state svelate molte novità riguardanti i servizi basati sull’intelligenza artificiale che saranno presto accessibili a tutti. GPT-4o adotta un approccio “omni” a 360 gradi, permettendo interazioni in tempo reale tramite audio e video con chatbot capaci di rilevare e interpretare le espressioni facciali umane. Questo modello rappresenta un grande passo avanti rispetto #GPT-4 e #GPT-3.5, migliorando significativamente in termini di precisione, generazione del linguaggio, integrazione multimodale, personalizzazione, efficienza computazionale,
Per dare una buona “assistenza clienti” una soluzione utile è il software di ticketing

Un #software di #ticketing è uno strumento essenziale per gestire clienti in modo rapido ed efficiente. Quando i clienti si sentono trascurati dalla tua azienda, la loro insoddisfazione può rapidamente trasformarsi in sfiducia, rendendo difficile mantenere buone relazioni. Un software di #gestioneclienti risolve questo problema, permettendo di rispondere immediatamente alle richieste e di evitare la confusione di email, chiamate e messaggi non tracciabili. Se le richieste di supporto sono poche, potresti non sentire il bisogno di un sistema di ticketing. Tuttavia, con l’aumento delle richieste giornaliere, diventa cruciale dotarsi di un #CRM per la gestione clienti. Ecco perché: Un software