Nuovo Chat GPT-4o, come usarlo e quali sono le differenze col 4 e 3.5

OpenAI ha lanciato il nuovo modello #GPT-4o, disponibile gratuitamente per tutti gli utenti registrati, includendo funzionalità che prima erano riservate solo agli abbonati a pagamento. Durante un evento in streaming, sono state svelate molte novità riguardanti i servizi basati sull’intelligenza artificiale che saranno presto accessibili a tutti. GPT-4o adotta un approccio “omni” a 360 gradi, permettendo interazioni in tempo reale tramite audio e video con chatbot capaci di rilevare e interpretare le espressioni facciali umane. Questo modello rappresenta un grande passo avanti rispetto #GPT-4 e #GPT-3.5, migliorando significativamente in termini di precisione, generazione del linguaggio, integrazione multimodale, personalizzazione, efficienza computazionale, gestione delle conversazioni, sicurezza e controllo.

GPT-4o è un’evoluzione significativa nella serie di modelli di intelligenza artificiale di #OpenAI. Le sue capacità avanzate nell’integrazione multimodale, nella personalizzazione, nell’efficienza computazionale, nella gestione delle conversazioni lunghe, e nella sicurezza lo rendono uno strumento estremamente potente e versatile per molte applicazioni.

Gli elementi tecnici che rendono GPT-4o superiore si traducono in miglioramenti concreti per l’utente. Grazie a un’architettura ottimizzata e a un pre-training più estensivo, GPT-4o riesce a mantenere il contesto nelle conversazioni più lunghe, garantendo coerenza e fluidità nelle risposte. Inoltre, le tecniche avanzate di post-processing riducono gli errori grammaticali e stilistici, rendendo le risposte più accurate e coinvolgenti. Questo è stato possibile grazie a un addestramento su dati più vari e ricchi di contesto sociale ed emotivo.

L’architettura ottimizzata di GPT-4o riduce la complessità computazionale attraverso tecniche avanzate come il pruning e la quantizzazione, che eliminano i pesi meno significativi e riducono la precisione numerica senza compromettere la qualità delle risposte. Il modello utilizza anche tecniche avanzate di parallelismo e calcolo distribuito, distribuendo i carichi di lavoro su più unità di elaborazione per sfruttare appieno la potenza delle #GPU e delle #TPU di ultima generazione, permettendo operazioni complesse in tempi ridotti.

Durante la fase di inferenza, GPT-4o implementa algoritmi di decodifica più efficienti, come la ricerca del fascio (beam search) ottimizzata e il caching delle risposte parziali. Queste tecniche migliorano la velocità di generazione delle risposte e riducono il numero di calcoli ripetuti. Il modello è stato progettato anche per essere energeticamente efficiente, utilizzando algoritmi di scheduling del carico che bilanciano le risorse computazionali e minimizzano il consumo energetico.

Una delle innovazioni chiave di GPT-4o è l’introduzione di una memoria a lungo termine migliorata, che permette al modello di ricordare e richiamare informazioni da interazioni precedenti, mantenendo una traccia accurata del contesto della conversazione. Questo è ottenuto attraverso l’uso di vettori di memoria avanzati e meccanismi di attenzione a lungo termine. Inoltre, gli embeddings contestuali più sofisticati consentono di codificare le informazioni di contesto in modo più efficiente, mantenendo una rappresentazione coerente anche durante conversazioni estese.

GPT-4o ha una finestra di contesto significativamente più ampia rispetto ai modelli precedenti, il che significa che può considerare un numero maggiore di token contemporaneamente, migliorando la coerenza e la rilevanza delle risposte. Gli #algoritmi di #tokenization ottimizzati gestiscono meglio grandi volumi di testo, riducendo il numero di token necessari per rappresentare le informazioni di contesto, permettendo una gestione più efficiente delle conversazioni lunghe senza perdita di informazioni critiche.

Questo modello ha anche migliorato significativamente la capacità di comprendere e rispondere correttamente a domande complesse grazie a una maggiore capacità di elaborazione del contesto, rendendo le risposte più accurate e pertinenti. Le risposte generate da GPT-4o sono più naturali e fluide, con una migliore coerenza e meno errori grammaticali, risultando più umane e coinvolgenti rispetto ai modelli precedenti.

L’integrazione multimodale è un altro punto forte di GPT-4o, che è in grado di elaborare e generare contenuti che combinano testo, immagini e altri tipi di media in modo più efficiente. Questo è stato ottenuto attraverso un’architettura che integra modelli di trasformazione sia per il testo che per le immagini, e l’uso di meccanismi di cross-attention più sofisticati che migliorano la coerenza e la pertinenza delle risposte generate.

Inoltre, GPT-4o introduce opzioni di personalizzazione avanzate, permettendo agli utenti di adattare il modello ai loro bisogni specifici con maggiore facilità. La parametrizzazione dinamica consente di modificare vari parametri del modello per adattarlo a contesti specifici, e il training su misura permette di addestrare il modello su dataset specifici forniti dall’utente, migliorando la rilevanza e la precisione delle risposte in ambiti specifici come la medicina, il diritto o la finanza.

La sicurezza e l’affidabilità sono stati notevolmente migliorati in GPT-4o, con sistemi di filtraggio avanzati che utilizzano algoritmi di apprendimento automatico per identificare e bloccare contenuti inappropriati o dannosi. Il modello integra sistemi di moderazione in tempo reale e tecniche di classificazione contestuale per valutare il contesto delle richieste e delle risposte, riducendo la probabilità di generare contenuti problematici.

OpenAI ha anche introdotto un audit trail completo e dashboard di monitoraggio per gli amministratori, migliorando la trasparenza e il controllo delle operazioni del modello. Gli utenti finali possono facilmente segnalare risposte inappropriate, con un sistema di feedback continuo che affina i meccanismi di filtraggio in tempo reale.

Un’anticipazione molto attesa da OpenAI è il prossimo lancio di un’applicazione ChatGPT dedicata ai dispositivi Mac. Questa nuova app offrirà agli utenti Mac un accesso diretto e ottimizzato al potente modello di intelligenza artificiale di OpenAI, integrando funzionalità di macOS per un’esperienza d’uso coerente e intuitiva. L’app supporterà anche conversazioni in tempo reale tramite audio e video, permettendo interazioni più naturali e coinvolgenti. Con robuste misure di sicurezza e opzioni di controllo sui dati personali, OpenAI si impegna a rispettare le normative sulla privacy, garantendo la protezione dei dati degli utenti.

Continua a leggere:

AI nell’e-commerceper migliorare il rapporto con i clienti

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’e-commerce, offrendo strumenti innovativi che ottimizzano le operazioni, personalizzano l’esperienza del cliente e, in ultima analisi, contribuiscono ad aumentare le conversioni. Per i responsabili degli #e-commerce e i #marketing manager, adattarsi a questa nuova realtà è essenziale, ma può risultare complesso data la rapidità con cui emergono nuove #tecnologie. La chiave è adottare queste soluzioni in modo graduale, sperimentando in aree strategiche, misurando i risultati e migliorando continuamente. Uno degli aspetti più critici per il successo di un e-commerce è la qualità dei #contenuti. Questi non solo influiscono sul posizionamento #SEO del sito, ma

Leggi Tutto »

Le aziende e la cybersecurity: oltre la conformità, servono strategie personalizzate e collaborazione cross-team

La #cybersecurity nelle #aziende è diventata una delle sfide più urgenti, eppure molte realtà affrontano questa problematica con piani che, troppo spesso, sono solo generici e dettati dalla necessità di conformarsi a normative, senza tener conto delle specifiche esigenze e della complessità del contesto aziendale. Se l’obiettivo è raggiungere una vera #resilienzainformatica, però, è necessario adottare #strategie personalizzate, integrate e mirate, che vadano oltre la semplice conformità. In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, dove le #tecnologie emergenti e le minacce sono in continua evoluzione, è cruciale che la #leadership aziendale consideri la cybersecurity come una priorità strategica, non

Leggi Tutto »

Articolo 48 GDPR: le nuove linee guida dell’EDPB sul trasferimento di dati verso Paesi terzi

L’Unione Europea ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama digitale globale, non come semplice attore dell’innovazione tecnologica né come emulatore dei modelli dominanti, ma come custode dei diritti fondamentali e della privacy. In questo contesto, l’articolo 48 del #GDPR si configura come una disposizione chiave, affrontando una delle questioni più complesse e controverse della protezione dei dati: i trasferimenti verso #Paesiterzi e le richieste di accesso da parte di autorità esterne. La regolamentazione di tali flussi di #dati è un nodo critico per aziende, istituzioni e regolatori, in un’epoca in cui l’utilizzo extra-europeo delle informazioni personali è sempre

Leggi Tutto »

Il Sito web torna a essere fondamentale per una presenza digitale solida

“Il sito web è morto, viva il #sito web.” Per anni, questa frase ha riecheggiato nelle discussioni di marketer e imprenditori digitali, mentre l’ascesa dei #social network sembrava rendere obsoleti i siti web tradizionali. Facebook, Instagram, TikTok e YouTube sono diventati le nuove piazze digitali, spingendo molti a costruire la propria presenza online interamente su queste piattaforme. Ma a quale prezzo? Negli ultimi anni, l’illusione della gratuità si è infranta contro una dura realtà: la nostra identità digitale non è davvero nostra quando la affidiamo a terzi. La dipendenza dai social comporta un rischio enorme: #algoritmi imprevedibili, limitazioni sulla visibilità

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?