Deepfake, il volto ingannevole della tecnologia

I #contenutifalsi, o “fake”, hanno invaso il mondo digitale, specialmente sui social media, dove vengono usati per manipolare l’opinione pubblica, spingere agende politiche o ideologiche, e perfino generare profitti attraverso pubblicità e merchandising. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale (IA), questi contenuti si sono evoluti, dando vita ai deepfake, una forma di inganno molto più sofisticata e difficile da rilevare.

Ma cos’è esattamente un #deepfake? Si tratta di un contenuto multimediale—spesso video, ma anche immagini e audio—alterato o completamente generato da algoritmi di intelligenza artificiale, in particolare da reti neurali profonde. Questi algoritmi possono manipolare il volto, la voce e i movimenti di una persona, creando qualcosa di estremamente realistico ma completamente falso. La combinazione di “deep learning” e “fake” ha dato origine a un termine che riflette sia la profondità tecnologica utilizzata, sia la complessità del falso che ne risulta.

Se guardiamo indietro, l’idea di creare contenuti capaci di ingannare la percezione umana non è nuova. Già nel 1997 esisteva un’applicazione, chiamata “Video Rewrite”, che poteva modificare i movimenti della bocca di un volto esistente per far pronunciare frasi mai dette. Tuttavia, con l’avvento delle reti neurali profonde e del deep learning, queste tecnologie sono diventate più accessibili e potenti, consentendo a chiunque di creare deepfake di alta qualità.

L’impatto sociale di queste #tecnologie è enorme. I deepfake non sono solo un pericolo per la reputazione delle persone coinvolte, ma possono anche manipolare l’opinione pubblica in modo significativo. Pensiamo a quanto sarebbe facile diffondere disinformazione o alterare la percezione della realtà con un video apparentemente autentico di un leader politico che pronuncia discorsi mai fatti. Non a caso, un esempio clamoroso è stato un deepfake di Barack Obama che ha fatto il giro del mondo, dimostrando quanto sia semplice ingannare il pubblico con queste tecnologie.

In Italia, la questione è diventata di dominio pubblico quando “Striscia la Notizia” ha trasmesso un video deepfake nel 2019. Questo episodio ha avuto un grande impatto, introducendo il termine “Profondo Falso” come possibile traduzione italiana di deepfake e mettendo in luce quanto sia difficile distinguere tra realtà e finzione.

Il rischio di questi contenuti non si limita alla reputazione personale, ma si estende alla manipolazione su larga scala. Leader politici, celebrità e persino persone comuni possono diventare vittime di scandali e disinformazione causati da video falsi creati a loro insaputa. Un caso emblematico è quello di Scarlett Johansson, che nel 2018 ha denunciato la diffusione di un deepfake pornografico, evidenziando come queste tecnologie possano essere usate per scopi malvagi.

Di fronte a questi pericoli, le istituzioni stanno cercando di reagire. La Commissione Europea ha introdotto linee guida specifiche per l’uso dell’IA, includendo una definizione di deepfake e richiedendo trasparenza nell’indicare video manipolati. In Italia, il Garante Privacy ha avviato iniziative per aumentare la consapevolezza del pubblico e ha preso provvedimenti contro piattaforme come Telegram, dove i deepfake circolano liberamente.

Guardando al futuro, è evidente che i deepfake diventeranno sempre più realistici e difficili da smascherare. Tuttavia, la miglior difesa contro questi contenuti rimane uno spirito critico e la capacità di interrogarsi sulla veridicità di ciò che vediamo. Non dobbiamo mai accettare un contenuto come vero senza verificarne l’autenticità attraverso fonti indipendenti.

In parallelo, lo sviluppo di strumenti tecnologici per identificare i deepfake sarà essenziale. Microsoft, ad esempio, ha già introdotto il “Video Authenticator” nel 2020, uno strumento progettato proprio per questo scopo, e altre soluzioni sono già in fase di sviluppo.

In definitiva, mentre i deepfake rappresentano una delle sfide più insidiose della nostra era digitale, con la giusta combinazione di consapevolezza, regolamentazione e tecnologia, possiamo arginare i rischi e proteggere la società dall’inganno digitale.

Continua a leggere:

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?