Nubi all’orizzonte per il futuro social network

I #social media, che un tempo sembravano il massimo esempio di democrazia digitale e di libertà di espressione, stanno vivendo una trasformazione che preoccupa molti utenti e osservatori. A inizio 2025, le novità in arrivo dalle principali #piattaforme sociali hanno sollevato dubbi e preoccupazioni, aprendo dibattiti accesi su quale direzione stiano prendendo. Tra le modifiche più discusse, la rimozione dei #filtri di bellezza su #Instagram, la rivoluzione del sistema di fact checking e l’aggiornamento delle politiche sui “contenuti sensibili” sono solo alcuni degli esempi di cambiamenti che hanno fatto storcere il naso a molti. Iniziamo con il caso che ha

AI nell’e-commerceper migliorare il rapporto con i clienti

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’e-commerce, offrendo strumenti innovativi che ottimizzano le operazioni, personalizzano l’esperienza del cliente e, in ultima analisi, contribuiscono ad aumentare le conversioni. Per i responsabili degli #e-commerce e i #marketing manager, adattarsi a questa nuova realtà è essenziale, ma può risultare complesso data la rapidità con cui emergono nuove #tecnologie. La chiave è adottare queste soluzioni in modo graduale, sperimentando in aree strategiche, misurando i risultati e migliorando continuamente. Uno degli aspetti più critici per il successo di un e-commerce è la qualità dei #contenuti. Questi non solo influiscono sul posizionamento #SEO del sito, ma

Le aziende e la cybersecurity: oltre la conformità, servono strategie personalizzate e collaborazione cross-team

La #cybersecurity nelle #aziende è diventata una delle sfide più urgenti, eppure molte realtà affrontano questa problematica con piani che, troppo spesso, sono solo generici e dettati dalla necessità di conformarsi a normative, senza tener conto delle specifiche esigenze e della complessità del contesto aziendale. Se l’obiettivo è raggiungere una vera #resilienzainformatica, però, è necessario adottare #strategie personalizzate, integrate e mirate, che vadano oltre la semplice conformità. In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, dove le #tecnologie emergenti e le minacce sono in continua evoluzione, è cruciale che la #leadership aziendale consideri la cybersecurity come una priorità strategica, non

Articolo 48 GDPR: le nuove linee guida dell’EDPB sul trasferimento di dati verso Paesi terzi

L’Unione Europea ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama digitale globale, non come semplice attore dell’innovazione tecnologica né come emulatore dei modelli dominanti, ma come custode dei diritti fondamentali e della privacy. In questo contesto, l’articolo 48 del #GDPR si configura come una disposizione chiave, affrontando una delle questioni più complesse e controverse della protezione dei dati: i trasferimenti verso #Paesiterzi e le richieste di accesso da parte di autorità esterne. La regolamentazione di tali flussi di #dati è un nodo critico per aziende, istituzioni e regolatori, in un’epoca in cui l’utilizzo extra-europeo delle informazioni personali è sempre

Il Sito web torna a essere fondamentale per una presenza digitale solida

“Il sito web è morto, viva il #sito web.” Per anni, questa frase ha riecheggiato nelle discussioni di marketer e imprenditori digitali, mentre l’ascesa dei #social network sembrava rendere obsoleti i siti web tradizionali. Facebook, Instagram, TikTok e YouTube sono diventati le nuove piazze digitali, spingendo molti a costruire la propria presenza online interamente su queste piattaforme. Ma a quale prezzo? Negli ultimi anni, l’illusione della gratuità si è infranta contro una dura realtà: la nostra identità digitale non è davvero nostra quando la affidiamo a terzi. La dipendenza dai social comporta un rischio enorme: #algoritmi imprevedibili, limitazioni sulla visibilità

Visa stringe un accordo con Elon Musk per i pagamenti sui Social Network

Elon Musk non smette mai di sorprendere. Dopo aver trasformato #Twitter in #X e aver promesso di farne una “app per tutto”, il miliardario sudafricano compie un passo concreto nella direzione della fintech con l’annuncio di #XMoney, un servizio di pagamenti digitali che potrebbe cambiare gli equilibri del settore. Il progetto ha già un partner di peso: #Visa. La società di pagamenti ha confermato la sua partecipazione come primo partner di X Money, garantendo agli utenti americani la possibilità di collegare carte di debito Visa per trasferimenti istantanei tra conti bancari. Secondo Linda Yaccarino, CEO di X, questa collaborazione è

Il modello di IA più economico e ugualmente potente, dalla Cina arriva DeepSeek

C’era da aspettarselo: prima o poi, il dominio americano nel settore dell’intelligenza artificiale avrebbe incontrato un rivale inaspettato. E quel rivale ha un nome: #DeepSeek. Un nome che, fino a poco tempo fa, era sconosciuto ai più, ma che oggi è sulla bocca di tutti, dalle startup agli investitori di Wall Street. DeepSeek è il nuovo modello di #IA generativa sviluppato dalla startup cinese omonima, fondata nel 2023 da Liang Wenfeng e sostenuta dall’hedge fund High-Flyer di #Hangzhou. Lanciato all’inizio del 2024, DeepSeek-R1 ha rapidamente guadagnato l’attenzione globale grazie alle sue prestazioni paragonabili ai colossi americani, ma con un costo

Follower o Engagement? Il vero valore nel Social Media Marketing

Nel mondo del #socialmediamarketing, il successo di un account è spesso valutato in base al numero di #follower. Tuttavia, questa metrica da sola non basta per misurare l’impatto reale di un profilo. È l’#engagement, ovvero il coinvolgimento e l’interazione degli utenti con i contenuti, a rappresentare il vero indicatore della rilevanza e dell’efficacia di un account. Follower: un indicatore dipopolarità Il numero di follower indica quanti utenti hanno scelto di seguire un account su una piattaforma sociale. Questa cifra è visibile pubblicamente e spesso viene percepita come un simbolo di popolarità. Tuttavia, non tutti i follower sono uguali: profili inattivi,

Evoluzione del quadro normativo e compliance per la cybersecurity nel 2025

Il panorama normativo e di #compliance per la #cybersecurity sta subendo una trasformazione radicale nel 2025, guidato dalla necessità di rispondere alla crescente frequenza e sofisticazione delle #minacceinformatiche. Dopo l’introduzione del #GDPR e della direttiva #NIS2, la nuova ondata di regolamenti, come il regolamento #DORA per il settore finanziario, segna un ulteriore passo avanti verso standard più rigorosi per la protezione dei dati e la sicurezza digitale. Queste normative riflettono l’urgenza di salvaguardare un mondo sempre più interconnesso e dipendente dalla digitalizzazione. Le aziende si trovano di fronte alla sfida di adattarsi rapidamente a requisiti che richiedono maggiore trasparenza, responsabilità

Quali saranno le prossime tendenze tecnologiche strategiche per il 2025?

Le #tendenzetecnologiche delineate nell’annuale IT Symposium/Xpo riflettono un futuro sempre più plasmato dall’intelligenza artificiale, dalle tecnologie IoT e dal #calcoloquantistico. #Gartner prevede che entro il 2028 il 15% delle decisioni lavorative sarà preso automaticamente attraverso sistemi di #intelligenzaartificiale agentica, capaci di combinare memoria, pianificazione e rilevamento dell’ambiente per intraprendere azioni autonome. Parallelamente, il numero di interazioni quotidiane tra esseri umani e robot intelligenti aumenterà dall’10% attuale all’80% entro il 2030, trasformando il panorama lavorativo e personale. Le piattaforme di governance dell’AI giocheranno un ruolo cruciale, riducendo del 40% le problematiche etiche legate all’AI entro il 2025, garantendo trasparenza, equità e