Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO

Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca.

Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento.

Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla mole di nuove pagine che stai pubblicando? 

Questo paradosso si verifica quando, a fronte di un’enorme quantità di articoli, non si riesce a mantenere alto l’interesse degli utenti e l’esperienza d’uso del sito risulta impoverita, facendoci perdere posizioni nei motori di ricerca.

Le chiavi per un piano editoriale di successo sono:

  • una ricerca mirata delle keyword;
  • argomenti di interesse per il tuo pubblico;
  • una strategia di pubblicazione che garantisca l’aggiornamento costante del sito con contenuti di qualità e pertinenti;
  • piani di promozione dei contenuti attraverso i social media e altre piattaforme online per aumentare la visibilità del sito e attirare un traffico qualificato.

L’elaborazione di un piano editoriale:

  • è preceduta da un’analisi accurata dei concorrenti che si posizionano per le stesse parole chiave e degli argomenti trattati nei loro siti;
  • è accompagnata dall’utilizzo di strumenti come Semrush per individuare le parole chiave condivise, quelle più performanti tra i concorrenti e le parole chiave che potrebbero portare a un aumento di visibilità;
  • è ponderata in base agli obiettivi di visibilità.

Per creare titoli di articoli efficaci è importante non solo ispirarsi ai titoli presenti nella prima pagina dei risultati di ricerca di Google ma individuarne nuovi che soddisfino le intenzioni di ricerca degli utenti finora non completamente soddisfatte  e lo facciano con uno stile accattivante.

Per ogni articolo è cruciale che il testo sia ottimizzato non solo su singole parole chiave ma focalizzato su un argomento centrale (topic) intorno al quale si sviluppa il contenuto (semantica).

Nella gestione di un piano editoriale è necessario evitare sovrapposizioni tra le categorie del blog interno e le pagine business del sito (particolarmente importante se il tuo sito è un e-commerce) che genera una competizione interna dannosa in termini di riduzione del traffico organico.

Un piano editoriale ben pianificato e ottimizzato per il SEO  garantisce che il tuo sito web mantenga o migliori la sua posizione nei risultati dei motori di ricerca. Più è coerente il piano strategico seguito più il tuo pubblico di riferimento sarà soddisfatto e incentivato a tornare.

Continua a leggere:

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?