Cosa c’è da sapere per rendere il proprio e-commerce sicuro e rispettare tutte le disposizioni del GDPR

Sebbene il #GDPR sia entrato in vigore già da qualche anno, molti rimangono incerti su come conformarsi correttamente, soprattutto nel contesto del business #digitale.

Gli #e-commerce sono particolarmente coinvolti in questo tema, che affronteremo in questo articolo. Vogliamo rispondere a una domanda ancora molto comune: come possono gli e-commerce adeguarsi al GDPR? Per proteggere il proprio business e se stessi, specialmente se si è proprietari di un negozio online, è sufficiente prestare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali.

Prima di tutto, è necessario monitorare tutti i servizi del proprio e-commerce che raccolgono dati sensibili degli utenti. Dopo aver identificato questi dati, bisogna verificare se rientrano nelle categorie previste dal Regolamento.

Successivamente, è essenziale registrare tutti i consensi ottenuti dagli utenti per il trattamento dei loro dati.

Inoltre, il GDPR richiede di focalizzarsi su tre punti principali:

  1. Le modalità di gestione e archiviazione dei dati.

  2. I cookie. Il testo del banner dei #cookie deve conformarsi esattamente a quanto stabilito dal Regolamento, informando chiaramente l’utente sugli scopi del trattamento dei dati. Il linguaggio deve essere semplice e comprensibile, permettendo all’utente di fare una scelta informata.

  3. La Privacy Policy del sito e-commerce. Questo documento è di fondamentale importanza e deve essere conforme al GDPR. In situazioni più complesse, è consigliabile consultare un avvocato specializzato nelle normative relative alle vendite online. La #PrivacyPolicy deve soddisfare specifici requisiti previsti dall’articolo 13 del Regolamento Europeo.

La Privacy Policy di un e-commerce deve includere informazioni come il titolare del trattamento, le modalità di contatto, il tipo di dati trattati, le finalità del trattamento, e i tempi e modalità di conservazione dei dati.

Le finalità del trattamento, nel contesto dell’e-commerce, riguardano principalmente la navigazione dell’utente sulla piattaforma e il processo di acquisto. Tuttavia, il consenso potrebbe essere richiesto anche per il trattamento dei dati a fini di marketing. Per le finalità di marketing, è cruciale identificare una base giuridica appropriata, consentendo all’utente di esprimere un consenso esplicito e verificando l’esistenza di un legittimo interesse del titolare del trattamento.

Per quanto riguarda la conservazione dei dati, il GDPR stabilisce che i dati raccolti da un e-commerce devono essere conservati nel Registro delle attività di trattamento. La redazione e l’aggiornamento di questo registro sono obbligatori per il titolare del trattamento.

Continua a leggere:

AI nell’e-commerceper migliorare il rapporto con i clienti

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’e-commerce, offrendo strumenti innovativi che ottimizzano le operazioni, personalizzano l’esperienza del cliente e, in ultima analisi, contribuiscono ad aumentare le conversioni. Per i responsabili degli #e-commerce e i #marketing manager, adattarsi a questa nuova realtà è essenziale, ma può risultare complesso data la rapidità con cui emergono nuove #tecnologie. La chiave è adottare queste soluzioni in modo graduale, sperimentando in aree strategiche, misurando i risultati e migliorando continuamente. Uno degli aspetti più critici per il successo di un e-commerce è la qualità dei #contenuti. Questi non solo influiscono sul posizionamento #SEO del sito, ma

Leggi Tutto »

Le aziende e la cybersecurity: oltre la conformità, servono strategie personalizzate e collaborazione cross-team

La #cybersecurity nelle #aziende è diventata una delle sfide più urgenti, eppure molte realtà affrontano questa problematica con piani che, troppo spesso, sono solo generici e dettati dalla necessità di conformarsi a normative, senza tener conto delle specifiche esigenze e della complessità del contesto aziendale. Se l’obiettivo è raggiungere una vera #resilienzainformatica, però, è necessario adottare #strategie personalizzate, integrate e mirate, che vadano oltre la semplice conformità. In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, dove le #tecnologie emergenti e le minacce sono in continua evoluzione, è cruciale che la #leadership aziendale consideri la cybersecurity come una priorità strategica, non

Leggi Tutto »

Articolo 48 GDPR: le nuove linee guida dell’EDPB sul trasferimento di dati verso Paesi terzi

L’Unione Europea ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama digitale globale, non come semplice attore dell’innovazione tecnologica né come emulatore dei modelli dominanti, ma come custode dei diritti fondamentali e della privacy. In questo contesto, l’articolo 48 del #GDPR si configura come una disposizione chiave, affrontando una delle questioni più complesse e controverse della protezione dei dati: i trasferimenti verso #Paesiterzi e le richieste di accesso da parte di autorità esterne. La regolamentazione di tali flussi di #dati è un nodo critico per aziende, istituzioni e regolatori, in un’epoca in cui l’utilizzo extra-europeo delle informazioni personali è sempre

Leggi Tutto »

Il Sito web torna a essere fondamentale per una presenza digitale solida

“Il sito web è morto, viva il #sito web.” Per anni, questa frase ha riecheggiato nelle discussioni di marketer e imprenditori digitali, mentre l’ascesa dei #social network sembrava rendere obsoleti i siti web tradizionali. Facebook, Instagram, TikTok e YouTube sono diventati le nuove piazze digitali, spingendo molti a costruire la propria presenza online interamente su queste piattaforme. Ma a quale prezzo? Negli ultimi anni, l’illusione della gratuità si è infranta contro una dura realtà: la nostra identità digitale non è davvero nostra quando la affidiamo a terzi. La dipendenza dai social comporta un rischio enorme: #algoritmi imprevedibili, limitazioni sulla visibilità

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?