Quanto è leggibile il tuo sito web?

#UIDESIGN #WEBSITE #LEGGIBILITÀ

Navigando in rete, leggiamo testi continuamente. Alcuni piacevoli da leggere, altri risultano faticosi e poco invitanti. Ma cosa rende un sito web leggibile? Vediamo insieme alcuni fattori fondamentali per garantire una buona esperienza di lettura online.

LEGGIBILITÀ

La lunghezza delle righe è un aspetto cruciale per la leggibilità del testo. Righe troppo lunghe possono stancare la vista e rendere difficile seguire il testo fino alla fine. Troppo corte possono interrompere il flusso di lettura e risultare scomode. La soluzione ideale è mantenere le righe tra 45 e 75 caratteri, spazi inclusi, per favorire una lettura agevole.

ACCESSIBILITÀ

Le linee guida per l’accessibilità (WCAG 2.1) suggeriscono un’interlinea di almeno 1,5 volte la dimensione del carattere per rendere agevole la lettura anche alle persone con disabilità visive o che utilizzano tecnologie assistive. Inoltre, dopo i paragrafi, è consigliabile utilizzare una spaziatura di almeno 2 volte la dimensione del carattere per facilitare la separazione tra i blocchi di testo.

GLI SPAZI BIANCHI

Lo spazio bianco, spesso trascurato, gioca un ruolo importante nella leggibilità complessiva del sito. Gli spazi vuoti ben gestiti consentono di organizzare visivamente il testo, evitando sovrapposizioni o confusione tra i contenuti. Il padding e il margine tra i vari elementi della pagina aiutano a mantenere una lettura chiara e piacevole.

CHE CARATTERE!

Le dimensioni del carattere sono essenziali per una lettura confortevole. Il testo principale di una pagina, noto come “body copy”, dovrebbe avere una dimensione compresa tra 14 e 16px. Questa scelta evita caratteri troppo piccoli, difficili da leggere, o caratteri troppo grandi, che potrebbero risultare scomodi per la lettura prolungata.

Passando alla scelta del font, dobbiamo considerare che non esiste un font universale più leggibile degli altri. Uno studio condotto da Adobe sulla leggibilità a schermo ha dimostrato che la percezione di un font può variare notevolmente tra utenti, influenzata da fattori come l’età, le abitudini di lettura e il tipo di contenuti. Quindi, è fondamentale scegliere un font leggibile e adatto al contesto.

La leggibilità di un sito web è fondamentale per  spingere gli utenti ad approfondire i contenuti. Ma quanto leggiamo, davvero? Alcuni utenti preferiscono una lettura veloce, come lo scanning o lo skimming, per individuare informazioni rilevanti in fretta. Altri, invece, si dedicano alla lettura profonda, leggendo con attenzione tutto il testo.

Un design attento e rispettoso delle linee guida per l’accessibilità può fare la differenza nella fruizione dei contenuti e nell’interazione con il sito web.

Hai bisogno testare la leggibilità del tuo sito o vuoi implementarlo? Contattaci ⬇️

Continua a leggere:

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?