Le conseguenze non previste dell’innovazione in azienda

L’innovazione ha un ruolo cruciale all’interno di un’azienda: le permette di crescere, adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato e mantenere la propria competitività, purché non si tralascino gli effetti secondari.

Parliamo di effetti indiretti sulle operazioni aziendali, sugli aspetti finanziari, sulle risorse umane e sull’impatto ambientale. Questi effetti possono essere sia positivi che negativi e ripercuotersi significativamente sull’ecosistema che circonda l’azienda stessa.

Prendiamo ad esempio l’introduzione di una nuova tecnologia nella catena di produzione di un’azienda manifatturiera. Indubbiamente avrebbe come risultato immediato l’aumento dell’efficienza e una riduzione dei costi di produzione, portando a un miglioramento delle performance aziendali. Potrebbero però emergere effetti di secondo ordine, come la necessità di riallineare i processi di lavoro, formare il personale sull’utilizzo della nuova tecnologia o affrontare resistenze al cambiamento da parte dei dipendenti.

L’introduzione di un prodotto innovativo potrebbe influenzare la dinamica competitiva del settore di riferimento di un’azienda, spingendo altre aziende a rivedere le proprie strategie e a cercare nuove fonti di vantaggio competitivo. L’innovazione influenza le preferenze dei consumatori e i modelli di consumo, creando nuove opportunità di mercato o modificando le dinamiche di domanda e offerta.

Come gestire proattivamente e strategicamente questi effetti secondari?

Con un approccio olistico che implichi:

  • una valutazione accurata delle possibili conseguenze dell’innovazione
  • la pianificazione di adeguate strategie di mitigazione
  • il monitoraggio continuo degli impatti nel tempo
  • il coinvolgimento di tutti i settori aziendali ( ricerca e sviluppo, produzione, marketing, risorse umane)

P { margin-bottom: 0.21cm; direction: ltr; color: #000000; widows: 0; orphans: 0 }P.western { font-family: “Times New Roman”, serif; font-size: 12pt; so-language: it-IT }P.cjk { font-family: “Arial Unicode MS”, sans-serif; font-size: 12pt; so-language: zh-CN }P.ctl { font-family: “Arial Unicode MS”, sans-serif; font-size: 12pt; so-language: hi-IN }A:link { so-language: zxx }

Continua a leggere:

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?