Il GDPR si rinnova: guida alla sua applicazione

A cinque anni dall'entrata in vigore, il Garante della Privacy introduce un'edizione aggiornata della “Guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”, alias GDPR. La guida sottolinea quanto la privacy non sia più da considerarsi un obbligo formale ma elemento fondamentale nei processi di un'organizzazione. 

Per gli operatori del pubblico e del privato, è uno strumento consultivo essenziale, perchè reso agile e mirato alle esigenze delle piccole e medie imprese. Mostra i principali aspetti che imprese ed enti pubblici devono tenere in considerazione per garantire la piena attuazione del Regolamento, ossia:

° tutela dei diritti delle persone interessate;

° doveri dei titolari del trattamento;

° trasparenza nell'utilizzo dei dati personali;

° liceità del loro trattamento.

 

Focus particolare su:

° contenuti, tempi e modalità con cui i titolari devono fornire l'informativa all'interessato, valutare le circostanze per la notifica di violazione dei dati personali al Garante per la privacy, ed eventualmente agli interessati.

° designazione del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD). Il RPD, introdotto come una delle novità del Regolamento. Figura autorevole e indipendente, dotata di competenze manageriali, che fornisce consulenza e supporto al titolare del trattamento dei dati, agendo come punto di contatto con il Garante.

È richiesta la responsabilizzazione del titolare (accountability) che, per garantire il rispetto delle normative vigenti, deve adottare comportamenti proattivi e dimostrabili, .

Il nuovo Regolamento europeo ha introdotto anche nuovi diritti per gli individui:

° il diritto alla portabilità dei dati personali da un titolare a un altro, compresi i social network;

° il diritto all'oblio, che consente alle persone di richiedere la cancellazione di informazioni personali non più necessarie per le finalità originarie della raccolta.

Include puntuali riferimenti alle Linee guida europee e fornisce utili raccomandazioni in ogni capitolo, con particolare cura per gli strumenti legali che regolano il trasferimento dei dati personali verso Paesi al di fuori dell'Unione Europea. 

Per accedere alla versione completa :http://www.gpdp.it

Continua a leggere:

Consob in azione: oscurati altri 8 siti illegali, ora i blocchi superano quota 1300

La battaglia contro l’abusivismo finanziario prosegue senza sosta e vede ancora una volta la #Consob in prima linea nella #tutela dei risparmiatori italiani. L’Autorità per la #vigilanza sui mercati finanziari ha recentemente ordinato l’oscuramento di otto nuovi #siti web che offrivano #servizi finanziari senza alcuna autorizzazione, violando così le regole fondamentali del settore e mettendo potenzialmente a rischio il #denaro di molti cittadini. Questa azione si inserisce nel più ampio quadro dei poteri attribuiti alla Consob dal decreto crescita, che consente all’Autorità di agire direttamente presso i fornitori di connettività internet per bloccare l’accesso ai siti irregolari. Il numero dei

Leggi Tutto »

Google: l’Intelligenza Artificiale sarà in grado di prevedere ciò che cercherete

Google sta cambiando il modo in cui le persone interagiscono con la #ricerca online, e lo fa puntando tutto sull’#intelligenzaartificiale e sulla personalizzazione. L’obiettivo è rendere l’esperienza sempre più naturale, utile e su misura per ciascun utente. Il cambiamento più significativo in corso riguarda i nuovi suggerimenti di ricerca, chiamati “ #prompt ”, che non sono più generici e uguali per tutti, ma vengono generati a partire dalla #cronologia personale dell’utente. In pratica, l’intelligenza artificiale di #Google #impara da ciò che si è cercato in passato per proporre #domande pertinenti, stimolanti e direttamente collegate agli interessi recenti. Se fino a

Leggi Tutto »

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?