Meglio un copywriter o l’Intelligenza Artificiale Generativa come ChatGPT?

Negli ultimi anni, il marketing digitale è sempre più orientato alla creazione di contenuti e il ruolo di copywriter e giornalisti è diventato fondamentale per la produzione di contenuti utili ad attirare e coinvolgere il pubblico.

Per vincere la lotta del posizionamento, molti di questi contenuti sono stati ottimizzati più per i motori di ricerca che sulla qualità e sul valore per l'utente. Quantità invece di qualità. 

In questo panorama, l’arrivo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, in quella generativa di Chat GPT, è apparso come la panacea per tutti i mali.

Utilizzare l'apprendimento automatico e le reti neurali per creare contenuti “originali” e SEO friendly in tempi brevissimi sembravano la soluzione perfetta.

Perlomeno alla testata online CNET, nota fra esperti e appassionati di tech ed elettronica, che ha pensato bene di licenziare il 10% dei giornalisti per sostituirli con l’Intelligenza Artificiale.

La scelta di dare priorità al traffico sul sito e alla strategia SEO e SEM, invece che a testi, video e podcast originali è stata duramente criticata. Non può essere considerata una mossa strategica particolarmente furba, tenuto conto che le IA generative non sono in grado di produrre contenuti di qualità, specie i contenuti che richiedono esperienza e/o creatività, come ad esempio i contenuti di marketing. 

Utilizzarle in modo malsano e senza intervento umano può solo danneggiare la reputazione di un'azienda e avere un impatto negativo sulla sua presenza online.

No. Chat GPT non può sostituire il lavoro di queste figure ma può renderli dei supereroi. 

Contattaci per  scoprire come l’IA può aiutare la tua impresa 

 

P { margin-bottom: 0.21cm; direction: ltr; color: #000000; widows: 0; orphans: 0 }P.western { font-family: “Times New Roman”, serif; font-size: 12pt; so-language: it-IT }P.cjk { font-family: “Arial Unicode MS”, sans-serif; font-size: 12pt; so-language: zh-CN }P.ctl { font-family: “Arial Unicode MS”, sans-serif; font-size: 12pt; so-language: hi-IN }A:link { so-language: zxx }

 

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?