OpenAi interrompe il servizio di ChatGPT in Italia

La startup OpenAi, che ha sviluppato la famosa chatbot conversazionale, ha deciso di disabilitare il servizio a ChatGPT in Italia dopo che il Garante della privacy ha imposto un blocco, temporaneo, del trattamento dei dati personali degli utenti ( 30 marzo 2023).

OpenAi ha scelto di sospendere l'accesso per rispettare le indicazioni del Garante, ma avrà 20 giorni di tempo per rispondere e spiegare come rispetta il GDPR, pena una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato globale annuo. 

Il Garante ha anche evidenziato la mancanza di una informativa sul trattamento dei dati degli utenti e degli interessati, l'inesattezza delle risposte fornite da ChatGPT e l'assenza di un filtro per controllare l'età dei minori che lo usano, esponendoli a risposte inadeguate rispetto al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza.

OpenAi ha riconosciuto l'uso di dati personali, ma ha affermato di rispettare le regole sulla riservatezza delle informazioni e di offrire la possibilità di richiedere modifica, cancellazione e trasferimento dei dati personali. La Startup è pronta a difendere le sue posizioni e ottenere una revoca della sospensione dal trattamento dei dati.

Dopo l’'istruttoria del Garante, la testata giornalistica WIRED ha contattato l'azienda per conoscere anche l’altra versione dei fatti:

“Abbiamo disabilitato ChatGPT per gli utenti in Italia secondo la richiesta del Garante italiano. Siamo impegnati a proteggere la privacy delle persone e riteniamo di aver rispettato il Gdpr altre leggi sulla privacy. Siamo attivamente impegnati a ridurre i dati personali nell'addestramento dei nostri sistemi di Ai come ChatGPT perché vogliamo che le nostre Ai imparino informazioni sul mondo, non rispetto a singoli individui. Crediamo che una regolamentazione sull'Ai sia necessaria, quindi intendiamo lavorare a stretto contatto con il garante ed educarli su come i nostri sistemi sono costruiti e utilizzati. I nostri utenti in Italia ci hanno fatto sapere che reputano ChatGPT utile per attività quotidiane e ci aspettiamo di poter rendere il servizio disponibile di nuovo quanto prima”.

Come chiosa, il fondatore Sam Altman ha twittato:  “Italy is one of my favorite countries and I look forward to visiting again soon!” (L’Italia è uno dei miei paesi preferiti e non vedo l’ora di tornarci!”). 

Molto più abbottonata sull’argomento la stessa Chat GPT che a domanda risponde:

“Mi dispiace, ma non sono programmato per avere posizioni o opinioni personali poiché sono un'intelligenza artificiale. Tuttavia, per rispondere alla tua domanda, il mio servizio funziona ovunque ci sia una connessione Internet disponibile. Inoltre, rispetto la decisione del garante della privacy in Italia e mi sto adeguando alle leggi e normative nazionali e internazionali per garantire la protezione dei dati dei miei utenti.”

Continua a leggere:

Consob in azione: oscurati altri 8 siti illegali, ora i blocchi superano quota 1300

La battaglia contro l’abusivismo finanziario prosegue senza sosta e vede ancora una volta la #Consob in prima linea nella #tutela dei risparmiatori italiani. L’Autorità per la #vigilanza sui mercati finanziari ha recentemente ordinato l’oscuramento di otto nuovi #siti web che offrivano #servizi finanziari senza alcuna autorizzazione, violando così le regole fondamentali del settore e mettendo potenzialmente a rischio il #denaro di molti cittadini. Questa azione si inserisce nel più ampio quadro dei poteri attribuiti alla Consob dal decreto crescita, che consente all’Autorità di agire direttamente presso i fornitori di connettività internet per bloccare l’accesso ai siti irregolari. Il numero dei

Leggi Tutto »

Google: l’Intelligenza Artificiale sarà in grado di prevedere ciò che cercherete

Google sta cambiando il modo in cui le persone interagiscono con la #ricerca online, e lo fa puntando tutto sull’#intelligenzaartificiale e sulla personalizzazione. L’obiettivo è rendere l’esperienza sempre più naturale, utile e su misura per ciascun utente. Il cambiamento più significativo in corso riguarda i nuovi suggerimenti di ricerca, chiamati “ #prompt ”, che non sono più generici e uguali per tutti, ma vengono generati a partire dalla #cronologia personale dell’utente. In pratica, l’intelligenza artificiale di #Google #impara da ciò che si è cercato in passato per proporre #domande pertinenti, stimolanti e direttamente collegate agli interessi recenti. Se fino a

Leggi Tutto »

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?