OpenAi interrompe il servizio di ChatGPT in Italia

La startup OpenAi, che ha sviluppato la famosa chatbot conversazionale, ha deciso di disabilitare il servizio a ChatGPT in Italia dopo che il Garante della privacy ha imposto un blocco, temporaneo, del trattamento dei dati personali degli utenti ( 30 marzo 2023).

OpenAi ha scelto di sospendere l'accesso per rispettare le indicazioni del Garante, ma avrà 20 giorni di tempo per rispondere e spiegare come rispetta il GDPR, pena una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato globale annuo. 

Il Garante ha anche evidenziato la mancanza di una informativa sul trattamento dei dati degli utenti e degli interessati, l'inesattezza delle risposte fornite da ChatGPT e l'assenza di un filtro per controllare l'età dei minori che lo usano, esponendoli a risposte inadeguate rispetto al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza.

OpenAi ha riconosciuto l'uso di dati personali, ma ha affermato di rispettare le regole sulla riservatezza delle informazioni e di offrire la possibilità di richiedere modifica, cancellazione e trasferimento dei dati personali. La Startup è pronta a difendere le sue posizioni e ottenere una revoca della sospensione dal trattamento dei dati.

Dopo l’'istruttoria del Garante, la testata giornalistica WIRED ha contattato l'azienda per conoscere anche l’altra versione dei fatti:

“Abbiamo disabilitato ChatGPT per gli utenti in Italia secondo la richiesta del Garante italiano. Siamo impegnati a proteggere la privacy delle persone e riteniamo di aver rispettato il Gdpr altre leggi sulla privacy. Siamo attivamente impegnati a ridurre i dati personali nell'addestramento dei nostri sistemi di Ai come ChatGPT perché vogliamo che le nostre Ai imparino informazioni sul mondo, non rispetto a singoli individui. Crediamo che una regolamentazione sull'Ai sia necessaria, quindi intendiamo lavorare a stretto contatto con il garante ed educarli su come i nostri sistemi sono costruiti e utilizzati. I nostri utenti in Italia ci hanno fatto sapere che reputano ChatGPT utile per attività quotidiane e ci aspettiamo di poter rendere il servizio disponibile di nuovo quanto prima”.

Come chiosa, il fondatore Sam Altman ha twittato:  “Italy is one of my favorite countries and I look forward to visiting again soon!” (L’Italia è uno dei miei paesi preferiti e non vedo l’ora di tornarci!”). 

Molto più abbottonata sull’argomento la stessa Chat GPT che a domanda risponde:

“Mi dispiace, ma non sono programmato per avere posizioni o opinioni personali poiché sono un'intelligenza artificiale. Tuttavia, per rispondere alla tua domanda, il mio servizio funziona ovunque ci sia una connessione Internet disponibile. Inoltre, rispetto la decisione del garante della privacy in Italia e mi sto adeguando alle leggi e normative nazionali e internazionali per garantire la protezione dei dati dei miei utenti.”

Continua a leggere:

AI nell’e-commerceper migliorare il rapporto con i clienti

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’e-commerce, offrendo strumenti innovativi che ottimizzano le operazioni, personalizzano l’esperienza del cliente e, in ultima analisi, contribuiscono ad aumentare le conversioni. Per i responsabili degli #e-commerce e i #marketing manager, adattarsi a questa nuova realtà è essenziale, ma può risultare complesso data la rapidità con cui emergono nuove #tecnologie. La chiave è adottare queste soluzioni in modo graduale, sperimentando in aree strategiche, misurando i risultati e migliorando continuamente. Uno degli aspetti più critici per il successo di un e-commerce è la qualità dei #contenuti. Questi non solo influiscono sul posizionamento #SEO del sito, ma

Leggi Tutto »

Le aziende e la cybersecurity: oltre la conformità, servono strategie personalizzate e collaborazione cross-team

La #cybersecurity nelle #aziende è diventata una delle sfide più urgenti, eppure molte realtà affrontano questa problematica con piani che, troppo spesso, sono solo generici e dettati dalla necessità di conformarsi a normative, senza tener conto delle specifiche esigenze e della complessità del contesto aziendale. Se l’obiettivo è raggiungere una vera #resilienzainformatica, però, è necessario adottare #strategie personalizzate, integrate e mirate, che vadano oltre la semplice conformità. In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, dove le #tecnologie emergenti e le minacce sono in continua evoluzione, è cruciale che la #leadership aziendale consideri la cybersecurity come una priorità strategica, non

Leggi Tutto »

Articolo 48 GDPR: le nuove linee guida dell’EDPB sul trasferimento di dati verso Paesi terzi

L’Unione Europea ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama digitale globale, non come semplice attore dell’innovazione tecnologica né come emulatore dei modelli dominanti, ma come custode dei diritti fondamentali e della privacy. In questo contesto, l’articolo 48 del #GDPR si configura come una disposizione chiave, affrontando una delle questioni più complesse e controverse della protezione dei dati: i trasferimenti verso #Paesiterzi e le richieste di accesso da parte di autorità esterne. La regolamentazione di tali flussi di #dati è un nodo critico per aziende, istituzioni e regolatori, in un’epoca in cui l’utilizzo extra-europeo delle informazioni personali è sempre

Leggi Tutto »

Il Sito web torna a essere fondamentale per una presenza digitale solida

“Il sito web è morto, viva il #sito web.” Per anni, questa frase ha riecheggiato nelle discussioni di marketer e imprenditori digitali, mentre l’ascesa dei #social network sembrava rendere obsoleti i siti web tradizionali. Facebook, Instagram, TikTok e YouTube sono diventati le nuove piazze digitali, spingendo molti a costruire la propria presenza online interamente su queste piattaforme. Ma a quale prezzo? Negli ultimi anni, l’illusione della gratuità si è infranta contro una dura realtà: la nostra identità digitale non è davvero nostra quando la affidiamo a terzi. La dipendenza dai social comporta un rischio enorme: #algoritmi imprevedibili, limitazioni sulla visibilità

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?