OpenAi interrompe il servizio di ChatGPT in Italia

La startup OpenAi, che ha sviluppato la famosa chatbot conversazionale, ha deciso di disabilitare il servizio a ChatGPT in Italia dopo che il Garante della privacy ha imposto un blocco, temporaneo, del trattamento dei dati personali degli utenti ( 30 marzo 2023).

OpenAi ha scelto di sospendere l'accesso per rispettare le indicazioni del Garante, ma avrà 20 giorni di tempo per rispondere e spiegare come rispetta il GDPR, pena una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato globale annuo. 

Il Garante ha anche evidenziato la mancanza di una informativa sul trattamento dei dati degli utenti e degli interessati, l'inesattezza delle risposte fornite da ChatGPT e l'assenza di un filtro per controllare l'età dei minori che lo usano, esponendoli a risposte inadeguate rispetto al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza.

OpenAi ha riconosciuto l'uso di dati personali, ma ha affermato di rispettare le regole sulla riservatezza delle informazioni e di offrire la possibilità di richiedere modifica, cancellazione e trasferimento dei dati personali. La Startup è pronta a difendere le sue posizioni e ottenere una revoca della sospensione dal trattamento dei dati.

Dopo l’'istruttoria del Garante, la testata giornalistica WIRED ha contattato l'azienda per conoscere anche l’altra versione dei fatti:

“Abbiamo disabilitato ChatGPT per gli utenti in Italia secondo la richiesta del Garante italiano. Siamo impegnati a proteggere la privacy delle persone e riteniamo di aver rispettato il Gdpr altre leggi sulla privacy. Siamo attivamente impegnati a ridurre i dati personali nell'addestramento dei nostri sistemi di Ai come ChatGPT perché vogliamo che le nostre Ai imparino informazioni sul mondo, non rispetto a singoli individui. Crediamo che una regolamentazione sull'Ai sia necessaria, quindi intendiamo lavorare a stretto contatto con il garante ed educarli su come i nostri sistemi sono costruiti e utilizzati. I nostri utenti in Italia ci hanno fatto sapere che reputano ChatGPT utile per attività quotidiane e ci aspettiamo di poter rendere il servizio disponibile di nuovo quanto prima”.

Come chiosa, il fondatore Sam Altman ha twittato:  “Italy is one of my favorite countries and I look forward to visiting again soon!” (L’Italia è uno dei miei paesi preferiti e non vedo l’ora di tornarci!”). 

Molto più abbottonata sull’argomento la stessa Chat GPT che a domanda risponde:

“Mi dispiace, ma non sono programmato per avere posizioni o opinioni personali poiché sono un'intelligenza artificiale. Tuttavia, per rispondere alla tua domanda, il mio servizio funziona ovunque ci sia una connessione Internet disponibile. Inoltre, rispetto la decisione del garante della privacy in Italia e mi sto adeguando alle leggi e normative nazionali e internazionali per garantire la protezione dei dati dei miei utenti.”

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?