Nuovi modelli di business: protezione degli account Social a pagamento

La nuova frontiera del Social Customer Service: se non riesci a risolvere un problema che fai? Scegli un approccio alternativo.

Ed ecco che Meta e Twitter, impotenti contro le armate di bot, spam, hacker black hat e furti d'identità hanno scelto di addebitare il costo della sicurezza sui propri utenti.

Meta Verified, lanciato a febbraio, monitora attivamente le duplicazioni del profilo e garantisce un livello in più di sicurezza rispetto a furti di identità.

Zuckerberg vorrebbe convincere 12 milioni di utenti entro il 2024. Alle polemiche replica garantendo che la sicurezza di base continuerà ad essere garantita dall’azienda per tutti gli iscritti ( però solo i paganti avranno accesso ad un operatore di customer care umano).

Per ora è in fase di testing in Australia e Nuova Zelanda al prezzo di 11,99$/mese (da web) e 14,99$/mese (da app store).

Ben poca differenza con l’analogo di Musk, Twitter Blue, già diffuso in 35 paesi ma non ancora arrivato sulla penisola.

Questo abbonamento premium (11 $/mese da iOs e 8 $/mese da browser) aggiunge la spunta blu al tuo account. Con la feature finora riservata solo ai vip, è garantito l’accesso in anteprima a nuove funzioni scelte, come la modifica Tweet.

Ma non è tutto. A partire dalla fine di marzo, gli utenti non-Blue non avranno più accesso al sistema di autenticazione a due fattori di Twitter via sms (se la funzione non viene disabilitata, l’account potrebbe essere disconnesso dopo quella data).

Sembrerebbe un servizio costruito per le esigenze dei creators e dei profili business.

E l’utente medio? Resta vulnerabile agli attacchi cyber e al furto di identità.

Probabilmente Musk se ne preoccupa quanto i 5000 dipendenti che ha licenziato (dati aggiornati marzo 2023 ndr).

Secondo gli ultimi sondaggi, quelli subiti attraverso i social network rappresentano circa il 3% di tutti gli attacchi alle nostre informazioni personali. Gli addetti ai lavori sono preoccupati e ritengono dannose le scelte aziendali pay-to-play.

A tutti gli effetti è come offrire ai Blue non una nuova serratura di sicurezza ma una nuova casa!

Una casa più sicura ed affidabile, solo per chi può permetterselo.

 

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?