Quanto male fanno le AI al diritto d’autore?

Tre artisti hanno deciso di intentare una causa legale contro Stability.ai e Midjourney, due popolari intelligenze artificiali generative. Entrambe permettono di creare immagini a partire da un semplice input, ma la questione è se le opere generate sono originali. Per funzionare, queste IA utilizzano un modello di rete neurale addestrato con un vasto archivio di opere d'arte e disegni di artisti veri, quindi c'è chi contesta l'idea che un'IA possa inventare un'opera originale.

Esistono due questioni principali riguardo alla creazione di opere d'arte tramite intelligenze artificiali generative. La prima riguarda il fatto che per creare tali IA, è necessario utilizzare dataset composti da milioni di opere d'arte, spesso raccolte senza il consenso degli artisti attraverso l'utilizzo di strumenti che automatizzano il processo di raccolta. La seconda questione riguarda il fatto che le creazioni delle IA sono essenzialmente una rielaborazione di ciò che le IA hanno “appreso” attraverso questi dataset. Quando si chiede ad un'IA di creare un'immagine di una donna, l'IA si limiterà a replicare ciò che ha imparato dai suoi dataset, composti da milioni di disegni reali. Dunque, i capelli dell'immagine generata potrebbero essere una somma di migliaia di stili di altrettanti artisti reali. La domanda è se questa “ispirazione” debba essere considerata una violazione del copyright o se, essendo il risultato del lavoro dell'IA la somma di così tanti artisti, si possa effettivamente parlare di una creazione originale. Inoltre, è importante considerare che l'IA ha imparato a disegnare imitando lo stile di milioni di artisti, e non ha riprodotto quello di uno solo.

I tre artisti hanno oltre ad aver intrapreso un'azione legale contro Stability.ai, Midjourney lo hanno fatta anche verso DevianArt, una piattaforma di condivisione di opere d'arte, accusandoli di violazione del diritto d'autore e tradimento della comunità degli artisti. Il caso è complesso poiché le intelligenze artificiali utilizzate per creare le opere attingono a grandi quantità di dati di opere d'arte esistenti e la questione dell'originalità delle opere generate è ancora poco chiara. Inoltre, la causa sembra basarsi su una comprensione errata del funzionamento delle tecnologie in questione.

Non è garantito che gli artisti ottengano il riconoscimento legale che cercano, ovvero che le opere create dalle IA come Stability.ai e Midjourney violino il diritto d'autore. Inoltre, secondo il sito Techno Lama, la causa collettiva sembra poggiare su fondamenta incerte, poiché si basa su una comprensione errata e scorretta del funzionamento effettivo delle tecnologie coinvolte.

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?