Sito e-Commerce vs Marketplace, quale scegliere?

a recente pandemia da COVID-19 ha aumentato la consapevolezza dell’importanza del mondo del web negli imprenditori, anche quelli che non vedono la tecnologia di buon occhio. Infatti, negli ultimi periodi, tra zone rosse, gialle e lockdown è diventato necessario avvicinarsi al cliente offrendo i propri prodotti direttamente a casa. Al fine di compiere quest’opera di avvicinamento gli imprenditori hanno selezionato due sistemi differenti: il sito web con e-Commerce ed il Marketplace, scopriamo assieme le differenze tra questi strumenti.

Sito Web e-Commerce

Si tratta di un sito che unisce in maniera intelligente, la brand identity del sito vetrina e la possibilità di vendere beni e servizi. Infatti, lo scopo principale di questo peculiare strumento è quello di donare al cliente una sensazione di agio e fiducia, identiche a quelle che si possono ottenere in negozio. Tra gli elementi essenziali che un sito di questo tipo di portale, troviamo:

Essere visibile su tutti i dispositivi (specialmente mobile);

Essere User-Friendly, quindi fruibile dagli utenti anche meno esperti;

Fornire tutte le informazioni necessarie a contattare l’azienda e conoscerne l’operato;

Offrire dei sistemi pagamento sicuri ed affidabili;

Offrire un metodo di consegna rapido e vantaggioso.

Optando per questo strumento, non vi state limitando ad aumentare il vostro volume d’affari e di vendite, state creando un rapporto con il cliente che va oltre la tradizionale esperienza d’acquisto in negozio, annullando di fatto le distanze ed aumentando la capacità di interagire con soggetti che non avrebbero mai acquistato i vostri beni o servizi a causa del posizionamento geografico.

Inoltre, un Sito e-Commerce vi permetterà di acquisire una serie di dati personali utili a mantenere e coltivare il contatto con i vostri clienti, a volte, una semplice newsletter può fare quello che migliaia di annunci in radio non riescono a concludere.

Ovviamente, tale processo fa parte dell’evoluzione del commercio, ma diversi soggetti sentiranno ancora il bisogno di recarsi nel vostro negozio fisico, a causa di una serie di fattori “antiquati”, ma che fanno parte della psicologia umana. Infatti, gli utenti indecisi e quelli meno pratici degli strumenti tecnologici, avranno bisogno di “toccare con mano” il prodotto, parlare con un commesso ed essere rassicurati dallo stesso in merito alla qualità del bene o servizio offerto.

Realizzare un portale di questo tipo ha sicuramente un costo maggiore rispetto alla semplice presenza su un Marketplace, ma offre un servizio a tutto tondo, specialmente per quelle attività commerciali che intendono ampliare la loro rete e proporre beni o servizi ad un numero più elevato di clienti.

Marketplace

Come intuibile dal termine stesso, si tratta di un luogo (fisico o virtuale) dove si acquistano dei beni o servizi. Nella lingua italiana, l’utilizzo di questo termine è collegato direttamente ai mercati digitali (Amazon, Etsy, BestBuy, eBay). Bisogna dapprima precisare che i Marketplace non sono tutti uguali, infatti, possono essere orizzontali o verticali. I primi, vendono prodotti di natura eterogenea (Amazon ed eBay), mentre i secondi si occupano di una categoria in particolare, da Etsy (che si occupa di artigianato e vintage) a E-Price (negozio online dedicato ad elettrodomestici ed elettronica).

Negli ultimi periodi, alcune associazioni di categoria, come Confcommercio, hanno deciso di aiutare, assieme al Marketplace eBay, le piccole imprese locali fornendo loro 24 ore di formazione e la creazione del rispettivo profilo. Ad ora, questa interessante iniziativa, nota con il nome di Progetto Borghi, ha portato questo nuovo sapere in alcune zone d’Italia tra cui Borgo San Lorenzo (FI), Sanspolcro (AR) e Valnerina (PG).

Quali sono i vantaggi di essere presenti all’interno di un Marketplace?

Fiducia: il cliente, che intende fare acquisti sul web è sicuramente più propenso ad utilizzare un portale conosciuto e che gli fornisce garanzie;

Costi ridotti: contrariamente un sito web, mantenere un Marketplace ha un costo ridotto, generalmente pagato sottoforma di abbonamento mensile/annuale;

Visibilità: inserire i propri prodotti all’interno di un Marketplace aumenta notevolmente ;

Semplicità di utilizzo: sia lato utente che lato venditore, gestire gli acquisti/vendite da un Marketplace è particolarmente semplice.;

Integrazione con sito e-commerce: utile se oltre che espandere il proprio marchio si desidera controllare analiticamente l’andamento delle vendite.

Bisogna ricordare che una scelta non esclude l’altra, quindi si può iniziare con una delle due proposte e poi ampliare la propria rete di vendita ricorrendo anche all’altra possibilità.

Nel caso abbiate dei dubbi in merito, non preoccupatevi, il team di SIGMAR Web Marketing è a vostra completa disposizione e attraverso i professionisti di cui si avvale, può aiutarvi a far crescere il vostro business e portarlo definitivamente nel Terzo Millennio.

Continua a leggere:

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?