Sito e-Commerce vs Marketplace, quale scegliere?

a recente pandemia da COVID-19 ha aumentato la consapevolezza dell’importanza del mondo del web negli imprenditori, anche quelli che non vedono la tecnologia di buon occhio. Infatti, negli ultimi periodi, tra zone rosse, gialle e lockdown è diventato necessario avvicinarsi al cliente offrendo i propri prodotti direttamente a casa. Al fine di compiere quest’opera di avvicinamento gli imprenditori hanno selezionato due sistemi differenti: il sito web con e-Commerce ed il Marketplace, scopriamo assieme le differenze tra questi strumenti.

Sito Web e-Commerce

Si tratta di un sito che unisce in maniera intelligente, la brand identity del sito vetrina e la possibilità di vendere beni e servizi. Infatti, lo scopo principale di questo peculiare strumento è quello di donare al cliente una sensazione di agio e fiducia, identiche a quelle che si possono ottenere in negozio. Tra gli elementi essenziali che un sito di questo tipo di portale, troviamo:

Essere visibile su tutti i dispositivi (specialmente mobile);

Essere User-Friendly, quindi fruibile dagli utenti anche meno esperti;

Fornire tutte le informazioni necessarie a contattare l’azienda e conoscerne l’operato;

Offrire dei sistemi pagamento sicuri ed affidabili;

Offrire un metodo di consegna rapido e vantaggioso.

Optando per questo strumento, non vi state limitando ad aumentare il vostro volume d’affari e di vendite, state creando un rapporto con il cliente che va oltre la tradizionale esperienza d’acquisto in negozio, annullando di fatto le distanze ed aumentando la capacità di interagire con soggetti che non avrebbero mai acquistato i vostri beni o servizi a causa del posizionamento geografico.

Inoltre, un Sito e-Commerce vi permetterà di acquisire una serie di dati personali utili a mantenere e coltivare il contatto con i vostri clienti, a volte, una semplice newsletter può fare quello che migliaia di annunci in radio non riescono a concludere.

Ovviamente, tale processo fa parte dell’evoluzione del commercio, ma diversi soggetti sentiranno ancora il bisogno di recarsi nel vostro negozio fisico, a causa di una serie di fattori “antiquati”, ma che fanno parte della psicologia umana. Infatti, gli utenti indecisi e quelli meno pratici degli strumenti tecnologici, avranno bisogno di “toccare con mano” il prodotto, parlare con un commesso ed essere rassicurati dallo stesso in merito alla qualità del bene o servizio offerto.

Realizzare un portale di questo tipo ha sicuramente un costo maggiore rispetto alla semplice presenza su un Marketplace, ma offre un servizio a tutto tondo, specialmente per quelle attività commerciali che intendono ampliare la loro rete e proporre beni o servizi ad un numero più elevato di clienti.

Marketplace

Come intuibile dal termine stesso, si tratta di un luogo (fisico o virtuale) dove si acquistano dei beni o servizi. Nella lingua italiana, l’utilizzo di questo termine è collegato direttamente ai mercati digitali (Amazon, Etsy, BestBuy, eBay). Bisogna dapprima precisare che i Marketplace non sono tutti uguali, infatti, possono essere orizzontali o verticali. I primi, vendono prodotti di natura eterogenea (Amazon ed eBay), mentre i secondi si occupano di una categoria in particolare, da Etsy (che si occupa di artigianato e vintage) a E-Price (negozio online dedicato ad elettrodomestici ed elettronica).

Negli ultimi periodi, alcune associazioni di categoria, come Confcommercio, hanno deciso di aiutare, assieme al Marketplace eBay, le piccole imprese locali fornendo loro 24 ore di formazione e la creazione del rispettivo profilo. Ad ora, questa interessante iniziativa, nota con il nome di Progetto Borghi, ha portato questo nuovo sapere in alcune zone d’Italia tra cui Borgo San Lorenzo (FI), Sanspolcro (AR) e Valnerina (PG).

Quali sono i vantaggi di essere presenti all’interno di un Marketplace?

Fiducia: il cliente, che intende fare acquisti sul web è sicuramente più propenso ad utilizzare un portale conosciuto e che gli fornisce garanzie;

Costi ridotti: contrariamente un sito web, mantenere un Marketplace ha un costo ridotto, generalmente pagato sottoforma di abbonamento mensile/annuale;

Visibilità: inserire i propri prodotti all’interno di un Marketplace aumenta notevolmente ;

Semplicità di utilizzo: sia lato utente che lato venditore, gestire gli acquisti/vendite da un Marketplace è particolarmente semplice.;

Integrazione con sito e-commerce: utile se oltre che espandere il proprio marchio si desidera controllare analiticamente l’andamento delle vendite.

Bisogna ricordare che una scelta non esclude l’altra, quindi si può iniziare con una delle due proposte e poi ampliare la propria rete di vendita ricorrendo anche all’altra possibilità.

Nel caso abbiate dei dubbi in merito, non preoccupatevi, il team di SIGMAR Web Marketing è a vostra completa disposizione e attraverso i professionisti di cui si avvale, può aiutarvi a far crescere il vostro business e portarlo definitivamente nel Terzo Millennio.

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?