COVID-19 e Digitalizzazione, quasi il 90% delle imprese scopre il Web Marketing

L’attuale pandemia di Coronavirus, la quale come tutti speriamo termini in fretta, ha obbligato tutti noi (anche i meno digital-friendly) ad utilizzare maggiormente gli strumenti digitali per effettuare gli acquisti più semplici o per concludere complessi iter burocratici. Difatti, l’impossibilità di fare assembramenti ha interrotto per molto tempo tutte quelle pratiche demandate agli incontri personali, portando le aziende a trovare mezzi differenti per promuovere e/o vendere i loro prodotti al più vasto pubblico possibili, e quale miglior strumento del Web, troppo lontano dalla visione dei nostri imprenditori.

Uno studio condotto da Marketing01, un’azienda specializzata nel settore ed uno dei 30 Google Premier Partner al mondo, ha rivelato che nei mesi del lockdown più dell’86% delle PMI hanno avviato almeno un’azione di Web Marketing. Tra gli imprenditori che hanno cercato di rivoluzionare il proprio operato, troviamo quelli del commercio, della ristorazione, delle attività artigiane e del turismo.

Di questi, il 38% ha preferito investire su un solo strumento, mentre nel 53% dei casi l’investimento ha avuto come obiettivo due o più mezzi (piattaforme social, siti web, ecc.). Una piccola percentuale ha preferito continuare con lo stesso modus operandi di sempre.

Gli strumenti utilizzati maggiormente dalle PMI sono stati i Social Network, in pole position troviamo Facebook ed Instagram, seguiti a stretto giro da YouTube e LinkedIn. Twitter, utilizzato prevalentemente da personaggi dello showbiz e politici è stato abbandonato quasi totalmente. Non solo i social hanno costruito il percorso di cambiamento delle imprese, infatti, il 62% delle PMI hanno deciso di investire anche su un sito web proprio o di fare operazioni di restyling grafico su domini ormai dimenticati.

Questa presa di coscienza delle aziende è fondamentale per affrontare in maniera intelligente e lungimirante il futuro del mercato, che ormai da tempo si basa sui benefici offerti dal mondo del Web e da una serie di dinamiche ad esso collegate, dalla Search Engine Optimization all’inserimento di annunci pubblicitari, senza dimenticare la creazione e la gestione di una forte brand-identity tramite i canali social ed un nuovo modo di interfacciarsi con gli utenti.

Se anche voi desiderate entrare nel mondo del Web e promuovere la vostra attività, il team di SIGMAR è a vostra disposizione per studiare congiuntamente la soluzione migliore alle vostre esigenze.

 

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?