Fake news e COVID

Si parla da moltissimo tempo del dilagante fenomeno delle Fake News. Da sempre notizie fasulle o bufale hanno ammorbato l’informazione mondiale, ma da quando Internet è entrato nella quotidianità delle persone il fenomeno si è amplificato a dismisura, specialmente grazie alla platea presente sui social network e alla pigrizia del lettore moderno, il quale troppo spesso non si documenta adeguatamente o non controlla le fonti.

Nel periodo della pandemia, il fenomeno delle Fake News ha toccato il suo apice, difatti, un recente report della ONG Avaaz titolato “Facebook’s Algorithm: A Major Threat to Public Health” ha illustrato che in USA, Francia, Regno Unito, Germania ed Italia l’algoritmo del social network ha permesso la diffusione di informazioni non verificate e bufale in grado di raggiungere più di 3,8 miliardi di visualizzazioni, toccando il suo massimo proprio durante la pandemia da COVID-19.

Salute, le bufale superano in visualizzazioni le notizie ufficiali

Tutti i contenuti fasulli riguardanti la salute sono stati visualizzati su Facebook in misura quattro volte superiore rispetto ai contenuti offerti da OMS e Ministero della Salute. I dirigenti del noto social, hanno provato ad arginare il fenomeno e mantenere le persone informate adeguatamente, ma i contenuti fake hanno comunque registrato un aumento superiore al 43% delle visualizzazioni. Queste pagine, secondo il report, sono seguite da oltre 28 milioni di persone e a loro volta generano un ammontare di visualizzazioni che supera 800 milioni di unità. Una delle più importanti notizie false sparse nella rete riguarda il programma di vaccinazione contro la polio di Bill Gates avrebbe causato la paralisi in mezzo milione di bambini in India. Altre bufale riguardano la presunta inutilità della quarantena o delle mascherine.

Il report ha proposto una soluzione per confinare i soggetti che divulgano notizie false, attraverso due step. Il primo passo è inserire le rettifiche, un sistema il quale invierebbe notifiche a tutti i soggetti che hanno letto la Fake News. Detto questo, il team di Avaaz ha inoltre proposto di declassare i post dei soggetti che diffondono in maniera sistematica e volontaria notizie false. All’interno del documento elaborato dalla ONG è possibile scoprire che solo il 16% delle bufale viene segnalato direttamente da Facebook, la parte restante rimane online senza alcuna notifica, nonostante il contenuto sia stato verificato da chi si occupa di fact-checking.

Facebook risponde ai suggerimenti

Un portavoce di Facebook ha risposto che la società condivide lo scopo di Avaaz, ma quanto proposto da questi ultimi non avrebbe una adeguata influenza. Tra le altre cose, il responsabile del social ha aggiunto che “Grazie alla nostra rete globale di fact-checker, da aprile a giugno abbiamo applicato etichette di avvertimento su 98 milioni di informazioni errate relative al Covid-19 e rimosso 7 milioni di contenuti che potrebbero portare a danni imminenti”.

Continua a leggere:

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?