SEO e Amazon, cosa fare per ottimizzare i propri prodotti

Amazon, nel bene o nel male, è entrato nelle case e negli smartphone di tutti gli italiani. D’altronde il modo estremamente smart con cui permette di fare acquisti, unito ai tempi brevissimi di consegna sono i fattori a cui il colosso di Jeff Bezos deve la sua fortuna.

L’elevato utilizzo di questa piattaforma ha definitivamente aumentato l’interesse di chi vuole promuovere i propri prodotti, ma quali passi fare per essere trovati dai potenziali acquirenti? In questa guida, vi illustreremo come fare SEO su Amazon e quali aspetti potrebbero aiutarvi ad ottimizzare le vostre schede.

Amazon, come funziona?

La piattaforma di e-commerce creata da Jeff Bezos ha un funzionamento decisamente semplice. Infatti, opera come Google, l’utente fa una ricerca inserendo delle parole chiave ed il programma mostra all’utente i risultati corrispondenti, e proprio come il motore di ricerca statunitense le persone prestano più attenzione ai risultati in prima pagina e meno ai prodotti presenti nelle pagine successive.

Se quindi siete intenzionati a vendere su Amazon è d’obbligo avere un buon posizionamento, difatti, più in alto il vostro prodotto si trova, maggiori saranno le opportunità di vendita. Mettiamola così, se siete posizionati dalla terza pagina in poi, è più redditizio fare il porta a porta.

A9 questo sconosciuto

Il posizionamento di un prodotto su Amazon viene calcolato e determinato da un algoritmo noto come A9. Visto che questo sistema è in grado di decidere se posizionare più o meno bene il vostro prodotto, cerchiamo di capire come opera.

Parole Chiave: Proprio come su Google, Amazon filtra i prodotti rilevanti ricorrendo alle parole chiave. Nel caso un prodotto non contenga tutte le parole chiave della query di ricerca, non verrà visualizzato tra i risultati.

Prestazioni dei prodotti: Il secondo passaggio che l’algoritmo segue è collegato alla probabilità di acquisto dei prodotti, classficandoli di conseguenza. Le prestazioni si basano sul Click-Through Rate (percentuale di click nei risultati di ricerca) e sul Conversion Rate (tasso di conversione della pagina prodotto). Questi indici servono ad Amazon per comprendere quanti passaggi effettua un utente per acquistare quel determinato prodotto. Al fine di migliorare queste metriche, le vendite ed il vostro posizionamento potrete ricorrere ad una discreta varietà di “leve”, come la gestione delle recensioni, immagini dei prodotti e Amazon PPC (Pay Per Click). Dopo che avrai facilitato all’utente la ricerca del tuo prodotto e che lo stesso si dimostri qualitativamente buono (riscuotendo recensioni positive), i click aumenteranno drasticamente.

Le paroline magiche…

Detto questo, siete pronti per realizzare la vostra scheda e creare dei contenuti che attirino l’attenzione dei clienti. Però è necessario affrontare prima il discorso Parole Chiave. Infatti, utilizzando le giuste keyword e non esagerando nell’inserimento delle stesse, il vostro prodotto beneficerà di un boost di visibilità. Scopriamo assieme come si comporta il famoso algoritmo A9 e come Amazon tratta le Parole Chiave contenute nella vostra scheda prodotto.

È importante dove inserisco le parole chiave? La funzionalità che forniva una diversa importanza alle parole inserite in base ai campi specifici è stata eliminata nell’ottobre 2018. Quindi, non importa dove inserite le parole, è però necessario che le stesse si trovino nei campi indicizzati;

Branding: Utilizzare il tuo marchio/brand come Parola Chiave non offre opportunità di ottimizzazione;

Titolo: Amazon ha una serie di guide che parlano di come utilizzare al meglio la sua piattaforma, ma per facilitarvi l’impresa vi diciamo che il colosso dell’e-commerce statunitense non ama i titoli troppo lunghi, eliminando in alcuni casi le inserzioni che li contengono;

Utilizzare gli elenchi puntati: In alcuni casi, Amazon si limita ad indicizzare i primi 1000 byte (includendo gli spazi). Quindi tutte le keyword che superino tale limite non verranno prese in considerazione. Al fine di agevolare l’indicizzazione da parte di Amazon e la lettura da parte del compratore, lavorate molto con gli elenchi puntati ed inseriteci testi che non superino i 200 byte

Come realizzare un testo utile alla vendita

Se volete vendere i vostri prodotti, concentratevi sulle dinamiche SEO di Amazon. Ecco quali aspetti approfondire:

Titolo del prodotto (breve, ma catchy);

Attributi/Qualità/Vantaggi (elenco puntato);

Descrizione del prodotto;

Ulteriori informazioni.

Road to Amazon’s Choice

Una volta che avrete seguito questi piccoli consigli e ricordato l’importanza della SEO anche su Amazon, non ci vorrà molto tempo prima che vi accorgiate dell’incremento delle vendite. Inoltre, se riuscirete a far risaltare il vostro prodotto come “il migliore della categoria” la stessa Amazon vi premierà con il badge Amazon’s Choice, il quale sarà utile anche per le aziende che hanno scelto di ricorrere alle funzionalità collegate ad Alexa.

Continua a leggere:

Consob in azione: oscurati altri 8 siti illegali, ora i blocchi superano quota 1300

La battaglia contro l’abusivismo finanziario prosegue senza sosta e vede ancora una volta la #Consob in prima linea nella #tutela dei risparmiatori italiani. L’Autorità per la #vigilanza sui mercati finanziari ha recentemente ordinato l’oscuramento di otto nuovi #siti web che offrivano #servizi finanziari senza alcuna autorizzazione, violando così le regole fondamentali del settore e mettendo potenzialmente a rischio il #denaro di molti cittadini. Questa azione si inserisce nel più ampio quadro dei poteri attribuiti alla Consob dal decreto crescita, che consente all’Autorità di agire direttamente presso i fornitori di connettività internet per bloccare l’accesso ai siti irregolari. Il numero dei

Leggi Tutto »

Google: l’Intelligenza Artificiale sarà in grado di prevedere ciò che cercherete

Google sta cambiando il modo in cui le persone interagiscono con la #ricerca online, e lo fa puntando tutto sull’#intelligenzaartificiale e sulla personalizzazione. L’obiettivo è rendere l’esperienza sempre più naturale, utile e su misura per ciascun utente. Il cambiamento più significativo in corso riguarda i nuovi suggerimenti di ricerca, chiamati “ #prompt ”, che non sono più generici e uguali per tutti, ma vengono generati a partire dalla #cronologia personale dell’utente. In pratica, l’intelligenza artificiale di #Google #impara da ciò che si è cercato in passato per proporre #domande pertinenti, stimolanti e direttamente collegate agli interessi recenti. Se fino a

Leggi Tutto »

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?