Web App e App Native, cosa sono e quali sono i vantaggi

Il mercato delle app è cresciuto incredibilmente negli ultimi anni. Così tanto che sempre più compagnie stanno cercando di competere in questo terreno e ne hanno ben donde. Infatti, in questi tempi, il consumatore agisce secondo una logica multi-piattaforma, ricorrendo a dispositivi mobili e spazi online, tra cui Web App e App Native.

Perché creare queste piattaforme?

Come abbiamo detto sopra, il mercato delle applicazioni mobile sta crescendo esponenzialmente. Infatti, al giorno d’oggi disponiamo di applicazione per fare qualunque cosa, dagli acquisti digitali agli esercizi fitness, senza dimenticare videogiochi e social media. Questo aspetto, fa crescere nelle aziende l’interesse per un mercato potenzialmente senza limiti.

Alcune di esse hanno creato applicazioni e le hanno messe in vendita per cercare di mettere le mani su questa gallina dalle uova d’oro. Altre aziende hanno preferito un approccio customer-oriented, cercando di soddisfare le necessità dei loro potenziali clienti.

Le App Native e alle Web App possono dimostrarsi estremamente utili per quelle aziende che vogliono fornire ai propri clienti uno strumento utile allo svolgimento di uno specifico servizio. Comportandosi in questo modo, possono assicurare un’esperienza completamente ottimizzate per il giusto target di pubblico, migliorando di fatto la percezione che l’utente ha del brand e di conseguenza aumentare la fidelizzazione dello stesso.

Quindi, come avrete capito, un’applicazione mobile può dare alla vostra azienda il boost di cui avete bisogno. È necessario però scoprire prima che tipo di app può funzionare meglio per la vostra realtà aziendale.

Cosa è una Web App?

Le Web App sono sviluppate utilizzando i linguaggi di programmazione più diffusi, come HTML, CSS e JavaScript, i quali sono completamente multipiattaforma e permettono all’app di essere eseguita su qualunque dispositivo Una Web App aprirà direttamente il browser del dispositivo attraverso uno specifico URL.

Si tratta quindi di una versione ottimizzata del sito, che si adatta alla perfezione ai dispositivi mobili ed è accessibile grazie ad un URL dedicato. L’utente potrà inoltre disporre di una icona utile all’accesso rapido. Il tutto al fine di agevolare l’esperienza dell’utente.

Cosa è un’App Nativa?

Contrariamente alle Web App, le applicazioni native vengono sviluppate appositamente, partendo dalla creazione di un sistema operativo collegato, ciò avviene attraverso il Software Development Kit (SDK). Ogni piattaforma (Android, iOS, Windows Mobile) ha il suo sistema ed il relativo linguaggio, quindi, se volete sviluppare su queste piattaforme è necessario utilizzare il linguaggio giusto per ogni Sistema Operativo.

Infatti, un’ App Nativa è sviluppata per dispositivi mobili ricorrendo al relativo linguaggio nativo, e quindi è realizzata per fornire i vantaggi specifici di ogni sistema.

Web App: Pro e Contro

Come per ogni cosa, le Web App hanno i loro aspetti positivi e quelli negativi. Il principale vantaggio consta nello sviluppo più semplice e di conseguenza i costi sono notevolmente ridotti. Per questo motivo si tratta dell’opzione preferita da molte compagnie.

Il fatto che queste piattaforme siano sviluppate in un linguaggio multi-piattaforma significa che il medesimo codice funziona per differenti sistemi operativi, senza prestare attenzione al dispositivo usato.

Inoltre, visto che non è necessario un download di dimensioni elevate, l’applicazione utilizzerà una parte inferiore delle risorse del dispositivo, evitando rallentamenti dello stesso dotandolo comunque della piena operatività.

Purtroppo, non è tutto oro quello che luccica, tra gli aspetti negativi risulta l’obbligo costante di una connessione internet performante e la richiesta di un browser web di buon livello.

App Native: Pro e Contro

In confronto alle Web App le applicazioni native richiedono il completo accesso all’hardware e alle relative risorse, il tutto al fine di migliorare l’esperienza dell’utente. Inoltre, sono decisamente migliori in termini di visibilità, infatti potete trovarle più facilmente su Google Play e su App Store.

Anche in questo caso, la perfezione non esiste. Difatti, le App Native nascono con la difficoltà che ogni sistema operativo crea in fase di programmazione, per questo motivo tempi e costi per la realizzazione di quest’ultime è decisamente alto. Il tutto accompagnato dalla costante necessità di aggiornamenti, i quali aumentano ulteriormente i costi.

Quale delle due è migliore per voi?

Ovviamente la risposta a questa domanda varia in base alle vostre esigenze. Detto questo, sosteniamo che la Web App fornisce una serie di vantaggi utili alle aziende appena nate e che vogliono migliorare la visibilità. Se invece preferite fornire ai vostri utenti una migliore esperienza un’applicazione Nativa è la scelta ideale. In ogni caso, se volete scoprire come migliorare la vostra immagine digitale, il team di SIGMAR è sempre pronto ad aiutarvi.

Continua a leggere:

AI nell’e-commerceper migliorare il rapporto con i clienti

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’e-commerce, offrendo strumenti innovativi che ottimizzano le operazioni, personalizzano l’esperienza del cliente e, in ultima analisi, contribuiscono ad aumentare le conversioni. Per i responsabili degli #e-commerce e i #marketing manager, adattarsi a questa nuova realtà è essenziale, ma può risultare complesso data la rapidità con cui emergono nuove #tecnologie. La chiave è adottare queste soluzioni in modo graduale, sperimentando in aree strategiche, misurando i risultati e migliorando continuamente. Uno degli aspetti più critici per il successo di un e-commerce è la qualità dei #contenuti. Questi non solo influiscono sul posizionamento #SEO del sito, ma

Leggi Tutto »

Le aziende e la cybersecurity: oltre la conformità, servono strategie personalizzate e collaborazione cross-team

La #cybersecurity nelle #aziende è diventata una delle sfide più urgenti, eppure molte realtà affrontano questa problematica con piani che, troppo spesso, sono solo generici e dettati dalla necessità di conformarsi a normative, senza tener conto delle specifiche esigenze e della complessità del contesto aziendale. Se l’obiettivo è raggiungere una vera #resilienzainformatica, però, è necessario adottare #strategie personalizzate, integrate e mirate, che vadano oltre la semplice conformità. In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, dove le #tecnologie emergenti e le minacce sono in continua evoluzione, è cruciale che la #leadership aziendale consideri la cybersecurity come una priorità strategica, non

Leggi Tutto »

Articolo 48 GDPR: le nuove linee guida dell’EDPB sul trasferimento di dati verso Paesi terzi

L’Unione Europea ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama digitale globale, non come semplice attore dell’innovazione tecnologica né come emulatore dei modelli dominanti, ma come custode dei diritti fondamentali e della privacy. In questo contesto, l’articolo 48 del #GDPR si configura come una disposizione chiave, affrontando una delle questioni più complesse e controverse della protezione dei dati: i trasferimenti verso #Paesiterzi e le richieste di accesso da parte di autorità esterne. La regolamentazione di tali flussi di #dati è un nodo critico per aziende, istituzioni e regolatori, in un’epoca in cui l’utilizzo extra-europeo delle informazioni personali è sempre

Leggi Tutto »

Il Sito web torna a essere fondamentale per una presenza digitale solida

“Il sito web è morto, viva il #sito web.” Per anni, questa frase ha riecheggiato nelle discussioni di marketer e imprenditori digitali, mentre l’ascesa dei #social network sembrava rendere obsoleti i siti web tradizionali. Facebook, Instagram, TikTok e YouTube sono diventati le nuove piazze digitali, spingendo molti a costruire la propria presenza online interamente su queste piattaforme. Ma a quale prezzo? Negli ultimi anni, l’illusione della gratuità si è infranta contro una dura realtà: la nostra identità digitale non è davvero nostra quando la affidiamo a terzi. La dipendenza dai social comporta un rischio enorme: #algoritmi imprevedibili, limitazioni sulla visibilità

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?