COVID-19 e Privacy, il Garante risponde alle questioni più importanti

La pandemia da Coronavirus ha reso ancora più evidente l’importanza della Privacy, dai dubbi sollevati dall’applicazione mobile Immuni a come trattare i dati dei malati. Negli ultimi tempi, infatti, moltissimi Enti, Aziende Sanitarie ed Imprese hanno raccolto una grande quantità di dati particolari, provenienti da soggetti contagiati o sottoposti a tamponi e test sierologici.

Il problema che Imprese ed Enti hanno posto riguarda principalmente i soggetti che devono gestire questi dati, come farlo ed il comportamento che devono seguire i datori di lavoro in questi particolari casi. Questi dubbi sorgono in virtù del fatto che stiamo parlando di dati relativi alla salute, quelli più delicati da trattare. Non solo di dati sanitari si è parlato durante questa lunga quarantena, infatti, a questi ultimi vanno aggiunti quelli degli insegnanti e dei lavoratori che in questo periodo lavorano da remoto, ricorrendo allo smart working.

Il Garante per la Privacy, dopo aver analizzato le questioni proposte ed aver analizzato la liceità degli attuali comportamenti, ha predisposto un ricco elenco di risposte, che coprono tutti i settori dalle imprese private agli Enti Pubblici.

Leggendo attentamente le risposte del Garante, scopriamo che il datore di lavoro non può comunicare in alcun modo le generalità dei dipendenti positivi al COVID-19. È però tenuto ad adoperarsi prontamente per la sanificazione dei locali, come previsto dai DPCM dell’attuale Governo. In ogni caso, il Garante vuole ricordare che sia in caso di privati che in caso di soggetti pubblici, i dati dei contagiati sono ad esclusivo appannaggio delle autorità sanitarie.

Nonostante il clima attuale di emergenza, l’autorità ha ribadito che le regole fondamentali per il trattamento dei dati non sono state derogate, quindi qualunque violazione della Privacy resta punibile a norma di legge.

Per scoprire tutte le risposte rilasciate dal Garante, vi invitiamo a cliccare qui.

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?