Le basi del Social Media Marketing

Il mondo della comunicazione è cambiato da quando i Social Network hanno fatto il debutto in rete. Durante i primi anni, gli esperti marketing pensavano che attraverso questi innovativi mezzi si dovesse indurre i bisogni, mentre è chiaro che il Social Media Marketing ha lo scopo di rendere partecipi e attivi i consumatori, all’interno delle nuove logiche di mercato. Infatti, l’attività che ogni azienda struttura sui Social Network è utile alla creazione di consenso e brand awareness.

Quali sono i canali che posso utilizzare?

Dalla nascita ed il successo di Facebook, sono molti i Social Network, ognuno di essi è dotato delle sue peculiarità ed è rivolto ad un pubblico differente, ecco quali sono:

– Facebook

– Twitter

– YouTube

– Instagram

– Pinterest

– Snapchat

– Linkedin

– Whatsapp

– Telegram

– Tik Tok

– Blog

L’utilizzo di questi strumenti permette alle persone di comunicare con i marchi preferiti in modo più diretto rispetto che in passato. Creare una serie di relazioni con i propri utenti è importantissimo, in quanto permette di avere un feedback quasi istantaneo, utile a comprendere il trend di determinati prodotti. Inoltre, l’utente si sente coccolato ed invitato a compiere le azioni che proporrete, come votare ai sondaggi o condividere con i loro amici determinate azioni.

Come strutturare un piano di marketing per i Social Network

Realizzare un piano marketing basato sui Social Network richiede uno studio avanzato di alcuni aspetti, ecco quali analizzare:

– Selezione dello strumento (non tutti i Social sono utili alla vostra attività)

– Predisporre un budget (utile a stabilire quanto investire in campagne e per pagare le persone che si occuperanno di gestire la vostra campagna Social

– Designare i ruoli per migliorare l’efficienza aziendale

– Analizzare il target

– Scegliere il tono di voce da utilizzare

– Scegliere quali prodotti promuovere e quali no

– Controllare l’andamento delle campagne con l’utilizzo di analytics

I Social non sono tutti uguali

Una volta selezionati i Social Network che utilizzerete, dovrete comprendere al meglio quale tipo di comunicazione utilizzare, ad esempio, Facebook e Twitter si basano prevalentemente su materiale scritto, mentre Instagram e Pinterest dedicano la loro attenzioni a foto e video. Una volta compresa la migliore opportunità offerta da questi strumenti per i vostri prodotti, sarà necessario creare un piano editoriale, a cadenza mensile o bisettimanale.

Del doman non v’è certezza…

Utilizziamo questo verso di Lorenzo il Magnifico per ricordare che il mondo del Web Marketing in generale, non è un luogo dove la certezza regna sovrana. Infatti, è necessario evolversi in base alle abitudini dei consumatori, ad esempio, vendere online ricorrendo al desktop nel 2020 è altamente improduttivo, ecco perché è opportuno realizzare oggi un sito web che si adatti ai diversi dispositivi. Inoltre, è importante ricordare che l’esperienza offerta all’utente è estremamente importante, infatti creare un sistema che offra all’utente un percorso di acquisto/conversione semplice, funzionale e soprattutto condivisibile con altri utenti, attivando di fatto il meccanismo atavico del passaparola.

 

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?