Il Sito web torna a essere fondamentale per una presenza digitale solida

“Il sito web è morto, viva il #sito web.” Per anni, questa frase ha riecheggiato nelle discussioni di marketer e imprenditori digitali, mentre l’ascesa dei #social network sembrava rendere obsoleti i siti web tradizionali. Facebook, Instagram, TikTok e YouTube sono diventati le nuove piazze digitali, spingendo molti a costruire la propria presenza online interamente su queste piattaforme. Ma a quale prezzo?

Negli ultimi anni, l’illusione della gratuità si è infranta contro una dura realtà: la nostra identità digitale non è davvero nostra quando la affidiamo a terzi. La dipendenza dai social comporta un rischio enorme: #algoritmi imprevedibili, limitazioni sulla visibilità dei contenuti e, nel peggiore dei casi, la chiusura improvvisa degli account. Immaginate di aver costruito un seguito di centinaia di migliaia di follower e, da un giorno all’altro, di ritrovarvi senza accesso al vostro #profilo, con anni di lavoro svaniti nel nulla. Succede più spesso di quanto si creda.

Ecco perché il sito web sta tornando a essere un pilastro fondamentale per chiunque voglia avere il controllo della propria presenza online. Un sito ben progettato non è più solo una #vetrina statica, ma un ecosistema dinamico, capace di ospitare contenuti, generare interazione e, soprattutto, appartenere esclusivamente a chi lo gestisce.

Il problema della visibilità sui social

Chiunque lavori nel digital #marketing lo sa: ottenere visibilità sui social è sempre più difficile. Se un tempo bastava pubblicare un #post per raggiungere gran parte dei propri #follower, oggi gli algoritmi impongono regole severe, privilegiando contenuti sponsorizzati o formati specifici. La reach organica è crollata: una pagina Facebook con 100.000 follower può faticare a ottenere poche centinaia di interazioni su un post. Su Instagram, l’engagement è legato a dinamiche mutevoli, mentre su TikTok la viralità dipende da fattori spesso insondabili.

Avere un sito web significa sottrarsi a questa roulette algoritmica e garantire che i propri contenuti siano sempre accessibili, senza intermediari. Un blog aggiornato regolarmente, una newsletter ben curata e un archivio di risorse disponibili in qualsiasi momento valgono più di mille post che rischiano di perdersi nel flusso incessante dei feed social.

Il sito web come centro strategico della comunicazione

Un tempo, il sito web era visto come un semplice “biglietto da visita digitale”, ma oggi il concetto è cambiato. Grazie alle tecnologie moderne, un sito può essere molto più di una semplice vetrina:

  • Hub per la community: Creare un forum o un’area riservata per coinvolgere i propri utenti direttamente, senza dipendere da gruppi Facebook o Telegram.
  • E-commerce e monetizzazione: Vendere prodotti o servizi senza dover pagare commissioni esorbitanti alle piattaforme di terze parti.
  • Automazione e lead generation: Utilizzare strumenti avanzati per raccogliere contatti, inviare newsletter e fidelizzare il pubblico.
  • Piattaforma per contenuti multimediali: Podcast, video, corsi online, documentazione, tutto ospitato in un unico spazio sicuro e controllato.

La sicurezza di possedere il proprio spazio digitale

Costruire la propria presenza su piattaforme di terzi significa vivere in una casa in affitto: si è sempre soggetti alle decisioni altrui. Al contrario, un sito web è un investimento sicuro, che non rischia di essere chiuso per una modifica dei termini di servizio o un ban improvviso.

Inoltre, un sito web è indipendente dalle mode del momento. I social network nascono e muoiono (basti pensare a MySpace o Vine), mentre un sito può evolversi nel tempo senza dover ricominciare da zero. E con strumenti sempre più intuitivi come WordPress, Webflow o Shopify, creare un sito performante non è mai stato così semplice.

I social media continueranno a essere strumenti potenti, ma non devono essere l’unico pilastro della nostra strategia digitale. La “back to home strategy”, ovvero il ritorno al sito web come centro nevralgico della comunicazione online, è una scelta strategica e lungimirante.

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale e gli algoritmi stanno ridefinendo le regole del web, possedere il proprio spazio digitale è più importante che mai. Il sito web non è morto: è semplicemente tornato al centro della scena, e chi saprà sfruttarlo al meglio avrà un vantaggio competitivo senza precedenti.

Continua a leggere:

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Veo 3, il nuovo modello di intelligenza artificiale presentato da Google

Negli ultimi giorni, i #social sono stati invasi da video a prima vista del tutto realistici: scene di vita quotidiana, interviste, sketch comici e persino spezzoni che sembrano usciti da telegiornali o film. Ma dietro questi contenuti non c’è una telecamera, bensì #Veo3, il nuovo modello di #intelligenzaartificiale presentato da #Google. Ed è proprio questo realismo a creare un misto di meraviglia e inquietudine. La cosa più disturbante? In molti di questi video, i protagonisti – figure umane generate dall’#AI – negano di essere artificiali. Guardandoli, si ha l’impressione di assistere a qualcosa di profondamente sbagliato, quasi sinistro. È il

Leggi Tutto »

Accessibilità web: i siti delle compagnie di viaggio risultano i meno conformi agli standard internazionali

È davvero preoccupante scoprire che, a livello internazionale, i #siti web delle #compagnie di #viaggio siano tra i più #inaccessibili per le persone con disabilità. Due importanti indagini, una condotta da #WebAim e l’altra da #AudioEye, lo confermano senza lasciare spazio a dubbi: una parte significativa dei portali dedicati ai viaggi continua a ignorare le esigenze di chi ha disabilità, rendendo estremamente difficile, se non impossibile, l’accesso ai loro servizi online. Il dato che emerge dal rapporto Million di WebAim è piuttosto sconfortante: quasi il 60% dei siti web legati al mondo dei viaggi presenta errori già nella homepage, un

Leggi Tutto »

Allarme phishing: segnalata una nuova truffa ai danni degli utenti PagoPA

Negli ultimi tempi si sta assistendo a una nuova ondata di truffe informatiche che sfruttano il nome di #PagoPA per ingannare gli utenti, inducendoli a #pagare multe o sanzioni che in realtà non esistono. Il meccanismo è sempre lo stesso, ma con modalità sempre più sofisticate: arriva una #email o un #SMS che simula in modo credibile una comunicazione ufficiale, spesso con tanto di logo, linguaggio formale e riferimenti normativi, e che invita a saldare un #pagamento urgente. Si tratta di #phishing, una delle truffe digitali più diffuse e pericolose, perché gioca sulla fretta, sulla distrazione e sulla paura. In

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?