CES (Consumer Electronics Show) a Las Vegas, dal 7 al 10 gennaio

Dal 7 al 10 gennaio, Las Vegas ha ospitato il #CES 2025, la più grande fiera mondiale dedicata all’elettronica di consumo, che quest’anno ha sancito definitivamente l’affermazione dell’intelligenza artificiale (#AI) come protagonista indiscussa della tecnologia. Questo evento, riflesso della tumultuosa evoluzione digitale in corso, ha mostrato come l’AI stia permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dai dispositivi personali agli elettrodomestici, fino alle soluzioni per la mobilità e la salute.

Il trionfo dell’AI nei dispositivi personali

Uno dei temi centrali del CES è stato l’integrazione dell’AI nei #computer e nei #laptop. Asus #ha guidato la carica con il suo obiettivo di “democratizzare l’AI”, presentando una nuova generazione di laptop Zenbook e Vivobook dotati delle potenti NPU Snapdragon X. Questi processori permettono di eseguire operazioni AI direttamente sui dispositivi, eliminando la necessità di connettersi a servizi cloud. La novità più sorprendente, però, è stata la XG Mobile, una scheda grafica esterna con Thunderbolt 5, progettata per potenziare le capacità grafiche e migliorare l’esperienza AI, in particolare per il gaming.

Lenovo, altro gigante del settore, ha introdotto soluzioni innovative come la serie ThinkBook e Yoga, equipaggiate con il modello AI Llama 3 di Meta. Questo sistema è stato progettato per comprendere e generare linguaggio naturale, ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare la produttività. Con Lenovo Smart Workspace, un assistente virtuale avanzato, l’azienda punta a trasformare il modo in cui affrontiamo le attività quotidiane, offrendo suggerimenti utili per gestire rapidamente task e progetti.

AI per la casa del futuro

Anche il settore della smart home ha visto un notevole avanzamento. Samsung e LG si sono sfidati con stand imponenti, presentando elettrodomestici connessi e sistemi di domotica avanzati. Tra i prodotti più innovativi, i televisori intelligenti potenziati dall’AI non si limitano più a offrire immagini e suoni di qualità superiore, ma fungono da hub per l’intera casa connessa, gestendo luci, sicurezza e altri dispositivi tramite comandi vocali.

Rivoluzioni per la ricerca e lo sviluppo

Il CES 2025 ha anche messo in luce soluzioni rivoluzionarie per il mondo della ricerca e dell’industria creativa. Nvidia ha stupito il pubblico con il suo “Project Digits”, un supercomputer personale per l’AI, capace di gestire modelli con fino a 200 miliardi di parametri. Questo dispositivo, simile a un Mac Mini e dal costo accessibile di circa 3.000 dollari, permette di addestrare modelli complessi localmente, riducendo la dipendenza da costosi servizi cloud. Le implicazioni per settori come la medicina, la scienza e la creatività sono enormi, aprendo nuove strade per sviluppatori e ricercatori.

Il futuro è già qui

Il CES 2025 ha dimostrato che l’intelligenza artificiale non è più solo una promessa futura, ma una realtà concreta che sta ridefinendo il nostro rapporto con la tecnologia. Tuttavia, non mancano interrogativi: l’AI è sempre sinonimo di progresso reale, o rischiamo di cadere vittime di slogan pubblicitari e innovazioni marginali? La risposta, forse, sta nell’equilibrio tra entusiasmanti prospettive e un utilizzo consapevole delle potenzialità offerte da queste tecnologie.

In ogni caso, una cosa è certa: l’era dell’AI è ormai arrivata e il CES 2025 ne è stato la testimonianza più chiara.

 

Continua a leggere:

Consob in azione: oscurati altri 8 siti illegali, ora i blocchi superano quota 1300

La battaglia contro l’abusivismo finanziario prosegue senza sosta e vede ancora una volta la #Consob in prima linea nella #tutela dei risparmiatori italiani. L’Autorità per la #vigilanza sui mercati finanziari ha recentemente ordinato l’oscuramento di otto nuovi #siti web che offrivano #servizi finanziari senza alcuna autorizzazione, violando così le regole fondamentali del settore e mettendo potenzialmente a rischio il #denaro di molti cittadini. Questa azione si inserisce nel più ampio quadro dei poteri attribuiti alla Consob dal decreto crescita, che consente all’Autorità di agire direttamente presso i fornitori di connettività internet per bloccare l’accesso ai siti irregolari. Il numero dei

Leggi Tutto »

Google: l’Intelligenza Artificiale sarà in grado di prevedere ciò che cercherete

Google sta cambiando il modo in cui le persone interagiscono con la #ricerca online, e lo fa puntando tutto sull’#intelligenzaartificiale e sulla personalizzazione. L’obiettivo è rendere l’esperienza sempre più naturale, utile e su misura per ciascun utente. Il cambiamento più significativo in corso riguarda i nuovi suggerimenti di ricerca, chiamati “ #prompt ”, che non sono più generici e uguali per tutti, ma vengono generati a partire dalla #cronologia personale dell’utente. In pratica, l’intelligenza artificiale di #Google #impara da ciò che si è cercato in passato per proporre #domande pertinenti, stimolanti e direttamente collegate agli interessi recenti. Se fino a

Leggi Tutto »

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?