Rufus, il consigliere IA per lo shopping lanciato in Italia da Amazon

Amazon ha annunciato l’arrivo di Rufus, un chatbot basato sull’intelligenza artificiale, pensato per trasformare l’esperienza d’acquisto su Amazon in qualcosa di più intuitivo e personalizzato. Rufus, attualmente disponibile in versione Beta solo per alcuni utenti selezionati, si presenta come un vero e proprio “personal shopper digitale”, pronto a guidare gli acquirenti nella scelta dei prodotti. Si tratta di una novità che potrebbe rivoluzionare il mondo dell’e-commerce, facilitando le scelte degli utenti e aiutandoli a trovare l’articolo più adatto alle loro esigenze, riducendo gli “acquisti per tentativi” che spesso sfociano in resi e delusioni.

Ma come funziona esattamente Amazon Rufus? È un assistente che risponde alle domande sui prodotti presenti nello store: gli utenti possono chiedere informazioni specifiche su un articolo, confrontare più prodotti per capire quale sia il più adatto oppure fare domande più generiche, come un rapido excursus sui modelli di un prodotto in commercio. Rufus può anche consigliare il miglior prodotto per svolgere un’attività specifica, come il giardinaggio o la cucina, partendo proprio dalle esigenze dell’utente.

Certo, essendo una tecnologia ancora in fase di sperimentazione, anche Rufus non è perfetto. Le sue risposte dipendono molto dalla qualità delle informazioni a cui può accedere, come le descrizioni dei prodotti, le recensioni degli utenti e le domande e risposte presenti nelle pagine. Inoltre, se le fonti sullo store non sono abbastanza esaustive, Rufus può attingere al web per raccogliere informazioni, con il rischio che i dati siano meno accurati. Per questo, Amazon è ancora nella fase di addestramento del chatbot, cercando di perfezionarlo per garantire risposte affidabili e complete.

Per chi è stato selezionato, utilizzare Rufus è semplice: basta avere l’app Amazon Shopping aggiornata e cercare l’icona con due fumetti stilizzati e un segno +. Da qui, è possibile avviare una conversazione con Rufus, fare domande, visualizzare liste di prodotti e ricevere consigli mirati. Gli utenti possono anche dare un feedback sulle risposte, aggiungendo un pollice in su o giù, oppure scrivendo un commento, in modo che Amazon possa raccogliere informazioni utili per migliorare il servizio.

Per ora, Amazon non ha chiarito se Rufus sarà aperto a tutti gli utenti o solo a quelli Prime, ma la sua potenzialità come assistente universale lascia sperare che, presto, chiunque possa avere un “personal shopper” a disposizione.

Continua a leggere:

AI nell’e-commerceper migliorare il rapporto con i clienti

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’e-commerce, offrendo strumenti innovativi che ottimizzano le operazioni, personalizzano l’esperienza del cliente e, in ultima analisi, contribuiscono ad aumentare le conversioni. Per i responsabili degli #e-commerce e i #marketing manager, adattarsi a questa nuova realtà è essenziale, ma può risultare complesso data la rapidità con cui emergono nuove #tecnologie. La chiave è adottare queste soluzioni in modo graduale, sperimentando in aree strategiche, misurando i risultati e migliorando continuamente. Uno degli aspetti più critici per il successo di un e-commerce è la qualità dei #contenuti. Questi non solo influiscono sul posizionamento #SEO del sito, ma

Leggi Tutto »

Le aziende e la cybersecurity: oltre la conformità, servono strategie personalizzate e collaborazione cross-team

La #cybersecurity nelle #aziende è diventata una delle sfide più urgenti, eppure molte realtà affrontano questa problematica con piani che, troppo spesso, sono solo generici e dettati dalla necessità di conformarsi a normative, senza tener conto delle specifiche esigenze e della complessità del contesto aziendale. Se l’obiettivo è raggiungere una vera #resilienzainformatica, però, è necessario adottare #strategie personalizzate, integrate e mirate, che vadano oltre la semplice conformità. In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, dove le #tecnologie emergenti e le minacce sono in continua evoluzione, è cruciale che la #leadership aziendale consideri la cybersecurity come una priorità strategica, non

Leggi Tutto »

Articolo 48 GDPR: le nuove linee guida dell’EDPB sul trasferimento di dati verso Paesi terzi

L’Unione Europea ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama digitale globale, non come semplice attore dell’innovazione tecnologica né come emulatore dei modelli dominanti, ma come custode dei diritti fondamentali e della privacy. In questo contesto, l’articolo 48 del #GDPR si configura come una disposizione chiave, affrontando una delle questioni più complesse e controverse della protezione dei dati: i trasferimenti verso #Paesiterzi e le richieste di accesso da parte di autorità esterne. La regolamentazione di tali flussi di #dati è un nodo critico per aziende, istituzioni e regolatori, in un’epoca in cui l’utilizzo extra-europeo delle informazioni personali è sempre

Leggi Tutto »

Il Sito web torna a essere fondamentale per una presenza digitale solida

“Il sito web è morto, viva il #sito web.” Per anni, questa frase ha riecheggiato nelle discussioni di marketer e imprenditori digitali, mentre l’ascesa dei #social network sembrava rendere obsoleti i siti web tradizionali. Facebook, Instagram, TikTok e YouTube sono diventati le nuove piazze digitali, spingendo molti a costruire la propria presenza online interamente su queste piattaforme. Ma a quale prezzo? Negli ultimi anni, l’illusione della gratuità si è infranta contro una dura realtà: la nostra identità digitale non è davvero nostra quando la affidiamo a terzi. La dipendenza dai social comporta un rischio enorme: #algoritmi imprevedibili, limitazioni sulla visibilità

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?