L’evoluzione del mercato dell’e-commerce nel prossimo anno: tendenze e previsioni

Il mercato dell’#e-commerce globale è in una fase di rapida evoluzione, e le previsioni per il prossimo anno e oltre indicano un quadro in cui l’Asia, e in particolare la Cina, manterranno un ruolo predominante, ma si assisterà anche a una crescita sostenuta in altre regioni, come Europa, Stati Uniti e paesi emergenti.

Il ruolo dominante della Cina

La #Cina, come confermato dai dati di Statista Market Insights, è attualmente il più grande mercato di e-commerce al mondo. Nel 2023, le vendite del settore nel Paese hanno raggiunto la cifra impressionante di 1,24 trilioni di dollari. Nonostante una fase di rallentamento economico, gli analisti prevedono una forte ripresa nei prossimi anni. Si stima infatti che il mercato cinese dell’e-commerce crescerà del 62% entro il 2029, superando i 2 trilioni di dollari. Questo rende la Cina un attore chiave nell’evoluzione del commercio digitale globale, con una domanda interna che continuerà a essere alimentata dalla digitalizzazione dei consumi e dal continuo sviluppo delle infrastrutture tecnologiche, in particolare nel mobile commerce e nell’intelligenza artificiale applicata agli acquisti.

La crescita nel resto dell’Asia e nei paesi in via di sviluppo

Sebbene la Cina rappresenti la quota più rilevante dei ricavi generati in Asia, altri mercati nel continente stanno crescendo a ritmi altrettanto sostenuti. Paesi come India, Indonesia, e Vietnam stanno investendo pesantemente nelle infrastrutture digitali, facilitando l’accesso all’e-commerce e offrendo nuove opportunità per le imprese. Nei prossimi cinque anni, si prevede che i mercati asiatici, al di fuori della Cina, insieme a quelli dei paesi in via di sviluppo, registreranno una crescita del 53%. Questa espansione è sostenuta dall’aumento della penetrazione di internet e dei dispositivi mobili, dalla crescente fiducia dei consumatori negli acquisti online e da una popolazione giovane e tecnologicamente alfabetizzata.

Europa e Stati Uniti: crescita solida ma più contenuta

Se da un lato l’Asia continua a dominare, anche l’Europa e gli Stati Uniti restano mercati importanti per l’e-commerce, benché con tassi di crescita più moderati. Gli analisti prevedono che in queste due regioni il mercato e-commerce crescerà tra il 51% e il 59% nei prossimi cinque anni. Gli Stati Uniti si confermeranno il secondo mercato globale per volume di vendite, subito dopo la Cina, trainati da un ecosistema tecnologico avanzato, una logistica efficiente e da consumatori sempre più abituati all’esperienza digitale. In Europa, invece, la crescita sarà favorita da un mercato unificato e dall’adozione diffusa di metodi di pagamento digitali, che renderanno l’esperienza di acquisto più fluida e accessibile.

Innovazione e nuovi modelli di business

L’evoluzione del mercato dell’e-commerce non sarà però determinata solo dalla crescita in termini numerici. Ci si attende una trasformazione del settore grazie all’adozione di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e virtuale e la blockchain. Queste tecnologie non solo ottimizzeranno l’esperienza di acquisto, ma permetteranno anche lo sviluppo di nuovi modelli di business, come il #livecommerce (acquisti in diretta), che sta già spopolando in Cina e che potrebbe diffondersi in altri mercati.

Un altro fattore chiave sarà l’integrazione tra il commercio online e offline, con i rivenditori che adotteranno sempre più strategie di omnicanalità per offrire esperienze di acquisto fluide tra il mondo digitale e fisico.

Continua a leggere:

Consob in azione: oscurati altri 8 siti illegali, ora i blocchi superano quota 1300

La battaglia contro l’abusivismo finanziario prosegue senza sosta e vede ancora una volta la #Consob in prima linea nella #tutela dei risparmiatori italiani. L’Autorità per la #vigilanza sui mercati finanziari ha recentemente ordinato l’oscuramento di otto nuovi #siti web che offrivano #servizi finanziari senza alcuna autorizzazione, violando così le regole fondamentali del settore e mettendo potenzialmente a rischio il #denaro di molti cittadini. Questa azione si inserisce nel più ampio quadro dei poteri attribuiti alla Consob dal decreto crescita, che consente all’Autorità di agire direttamente presso i fornitori di connettività internet per bloccare l’accesso ai siti irregolari. Il numero dei

Leggi Tutto »

Google: l’Intelligenza Artificiale sarà in grado di prevedere ciò che cercherete

Google sta cambiando il modo in cui le persone interagiscono con la #ricerca online, e lo fa puntando tutto sull’#intelligenzaartificiale e sulla personalizzazione. L’obiettivo è rendere l’esperienza sempre più naturale, utile e su misura per ciascun utente. Il cambiamento più significativo in corso riguarda i nuovi suggerimenti di ricerca, chiamati “ #prompt ”, che non sono più generici e uguali per tutti, ma vengono generati a partire dalla #cronologia personale dell’utente. In pratica, l’intelligenza artificiale di #Google #impara da ciò che si è cercato in passato per proporre #domande pertinenti, stimolanti e direttamente collegate agli interessi recenti. Se fino a

Leggi Tutto »

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?