Quali saranno le prossime tendenze tecnologiche strategiche per il 2025?

Le #tendenzetecnologiche delineate nell’annuale IT Symposium/Xpo riflettono un futuro sempre più plasmato dall’intelligenza artificiale, dalle tecnologie IoT e dal #calcoloquantistico. #Gartner prevede che entro il 2028 il 15% delle decisioni lavorative sarà preso automaticamente attraverso sistemi di #intelligenzaartificiale agentica, capaci di combinare memoria, pianificazione e rilevamento dell’ambiente per intraprendere azioni autonome. Parallelamente, il numero di interazioni quotidiane tra esseri umani e robot intelligenti aumenterà dall’10% attuale all’80% entro il 2030, trasformando il panorama lavorativo e personale. Le piattaforme di governance dell’AI giocheranno un ruolo cruciale, riducendo del 40% le problematiche etiche legate all’AI entro il 2025, garantendo trasparenza, equità e
Innovazione tecnologica e creatività. Piani strategici per plasmare il futuro del Made in Italy

La Giornata nazionale dell’Eccellenza Italiana, istituita il 15 aprile dal Ministero dell’Innovazione per celebrare la creatività, la forza di ingegno e l’elevata qualità dei prodotti italiani, ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sulle caratteristiche fondamentali del modello di #innovazione #madeinItaly e sui valori, principi e approcci manageriali che possono guidare in modo ottimale i processi innovativi anche in futuro. Di fronte alle immense opportunità offerte dalle frontiere della scienza e della #tecnologia, il modello italiano per l’innovazione ha sempre più bisogno di esplorare nuovi legami, nuove tecniche e nuovi sistemi organizzativi. Luca De Biase ha delineato le caratteristiche distintive dell’innovazione