Innovazione tecnologica e creatività. Piani strategici per plasmare il futuro del Made in Italy

La Giornata nazionale dell’Eccellenza Italiana, istituita il 15 aprile dal Ministero dell’Innovazione per celebrare la creatività, la forza di ingegno e l’elevata qualità dei prodotti italiani, ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sulle caratteristiche fondamentali del modello di #innovazione #madeinItaly e sui valori, principi e approcci manageriali che possono guidare in modo ottimale i processi innovativi anche in futuro.

Di fronte alle immense opportunità offerte dalle frontiere della scienza e della #tecnologia, il modello italiano per l’innovazione ha sempre più bisogno di esplorare nuovi legami, nuove tecniche e nuovi sistemi organizzativi. Luca De Biase ha delineato le caratteristiche distintive dell’innovazione italiana nel suo libro “Ancora s’inventano” (Edizione ROMA) in cui ha identificato due componenti fondamentali di un ipotetico modello italiano per l’innovazione.

La prima componente, radicata nella tradizione secolare, si riflette nell’identità italiana e nei suoi territori, dove gli imprenditori hanno saputo sviluppare particolari abilità, immaginando prodotti e servizi per i clienti e attingendo forza dalla tradizione artigiana che privilegia la qualità del lavoro. La seconda componente, più attuale, è legata alla capacità di adattamento alla contemporaneità, alla trasformazione, che richiede una mentalità aperta alla sperimentazione e alla collaborazione.

In un panorama in cui il modello tradizionale è sfidato dalla necessità di adattarsi alla rapidità dei cambiamenti, emerge un nuovo paradigma caratterizzato dalla fluidità delle relazioni e dalla contaminazione di idee e pratiche. La scienza e la tecnologia, insieme all’internazionalizzazione e alla digitalizzazione, arricchiscono il patrimonio culturale italiano e diventano risorse da combinare per promuovere l’innovazione.

L’avvento delle tecnologie digitali spinge alla riprogettazione dei processi lavorativi e all’adozione di nuove modalità organizzative più produttive e collaborative. Il rispetto delle diversità diventa fondamentale nei nuovi modelli di innovazione, che si basano sull’empatia e sull’approccio olistico.

L’innovazione italiana si distingue per la capacità di combinare le tecnologie avanzate con le competenze umanistiche e artigianali, creando un ambiente favorevole allo sviluppo di nuovi modelli organizzativi e di produzione più sostenibili e responsabili.

Il coinvolgimento di tutte le parti interessate è essenziale per garantire il successo dei progetti di innovazione. Le imprese, le istituzioni pubbliche, le università e il terzo settore devono collaborare per creare un ambiente favorevole all’innovazione e allo #sviluppoeconomico e sociale.

La legge n. 206/2023, entrata in vigore il primo gennaio 2024, rappresenta un importante passo verso la valorizzazione e la promozione del Made in Italy, fornendo sostegno alle imprese creative e innovative e garantendo la protezione dei marchi e dei diritti d’autore.

Inoltre, sono stati stanziati fondi per sostenere le attività legate alla brevettazione delle #invenzioni e alla valorizzazione dei processi innovativi attraverso il “Voucher 3i – Investire in Innovazione”, indirizzato principalmente alle startup e alle microimprese.

Il futuro dell’innovazione italiana dipende dalla capacità di combinare le tradizioni con le nuove tecnologie, promuovendo una cultura dell’innovazione e della collaborazione che possa guidare il paese verso un’economia più competitiva e sostenibile.

Continua a leggere:

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Veo 3, il nuovo modello di intelligenza artificiale presentato da Google

Negli ultimi giorni, i #social sono stati invasi da video a prima vista del tutto realistici: scene di vita quotidiana, interviste, sketch comici e persino spezzoni che sembrano usciti da telegiornali o film. Ma dietro questi contenuti non c’è una telecamera, bensì #Veo3, il nuovo modello di #intelligenzaartificiale presentato da #Google. Ed è proprio questo realismo a creare un misto di meraviglia e inquietudine. La cosa più disturbante? In molti di questi video, i protagonisti – figure umane generate dall’#AI – negano di essere artificiali. Guardandoli, si ha l’impressione di assistere a qualcosa di profondamente sbagliato, quasi sinistro. È il

Leggi Tutto »

Accessibilità web: i siti delle compagnie di viaggio risultano i meno conformi agli standard internazionali

È davvero preoccupante scoprire che, a livello internazionale, i #siti web delle #compagnie di #viaggio siano tra i più #inaccessibili per le persone con disabilità. Due importanti indagini, una condotta da #WebAim e l’altra da #AudioEye, lo confermano senza lasciare spazio a dubbi: una parte significativa dei portali dedicati ai viaggi continua a ignorare le esigenze di chi ha disabilità, rendendo estremamente difficile, se non impossibile, l’accesso ai loro servizi online. Il dato che emerge dal rapporto Million di WebAim è piuttosto sconfortante: quasi il 60% dei siti web legati al mondo dei viaggi presenta errori già nella homepage, un

Leggi Tutto »

Allarme phishing: segnalata una nuova truffa ai danni degli utenti PagoPA

Negli ultimi tempi si sta assistendo a una nuova ondata di truffe informatiche che sfruttano il nome di #PagoPA per ingannare gli utenti, inducendoli a #pagare multe o sanzioni che in realtà non esistono. Il meccanismo è sempre lo stesso, ma con modalità sempre più sofisticate: arriva una #email o un #SMS che simula in modo credibile una comunicazione ufficiale, spesso con tanto di logo, linguaggio formale e riferimenti normativi, e che invita a saldare un #pagamento urgente. Si tratta di #phishing, una delle truffe digitali più diffuse e pericolose, perché gioca sulla fretta, sulla distrazione e sulla paura. In

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?