L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Le aziende e la cybersecurity: oltre la conformità, servono strategie personalizzate e collaborazione cross-team

La #cybersecurity nelle #aziende è diventata una delle sfide più urgenti, eppure molte realtà affrontano questa problematica con piani che, troppo spesso, sono solo generici e dettati dalla necessità di conformarsi a normative, senza tener conto delle specifiche esigenze e della complessità del contesto aziendale. Se l’obiettivo è raggiungere una vera #resilienzainformatica, però, è necessario adottare #strategie personalizzate, integrate e mirate, che vadano oltre la semplice conformità. In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, dove le #tecnologie emergenti e le minacce sono in continua evoluzione, è cruciale che la #leadership aziendale consideri la cybersecurity come una priorità strategica, non

Progresso tecnologico e AI, ad oggi ci sono i presupposti per automatizzare i processi aziendali?

Negli ultimi decenni, abbiamo assistito a un #progressotecnologico straordinario. Partendo dalla digitalizzazione degli anni ’90, con l’introduzione dei computer e di Internet nelle aziende, fino agli sviluppi più recenti nel campo dell’intelligenza artificiale (IA), la tecnologia ha trasformato radicalmente il modo in cui lavoriamo e viviamo. Questo rapido avanzamento, se da un lato ha portato notevoli benefici, dall’altro ha posto sfide significative per le aziende, costringendole a riflettere sulla velocità con cui la tecnologia sta cambiando e a chiedersi se questo ritmo sia sostenibile. La #digitalizzazione è stata il primo grande cambiamento. Ha rivoluzionato il mondo del lavoro, sostituendo i