Arriva Grokipedia, la sfida di Musk anti-Wikipedia

Elon #Musk torna a colpire, e questa volta il suo bersaglio è ancora una volta #Wikipedia. Il magnate sudafricano, già impegnato su più fronti tra razzi, intelligenze artificiali, auto elettriche e tunnel sotterranei, ha annunciato di voler creare una sua enciclopedia “super partes”: #Grokipedia. Il nome, derivato da Grok, il chatbot sviluppato dalla sua azienda xAI, segna l’ennesimo tentativo di Musk di riscrivere – in senso letterale – il modo in cui circola la conoscenza online. Non è una novità che l’uomo dietro #SpaceX e Tesla nutra un’avversione storica per Wikipedia, accusata più volte di essere controllata da “attivisti di sinistra” e di promuovere un pensiero unico. Già in passato Musk aveva ironizzato offrendo un miliardo di dollari per cambiare il nome del portale in “Dickipedia”, e in più occasioni aveva invitato i suoi milioni di follower a smettere di donare alla piattaforma fondata da Jimmy Wales. Ora però sembra deciso a passare dalle parole ai fatti, con la promessa di costruire un’alternativa “neutrale, libera da bias politici e ideologici”.

Secondo Musk, il problema di Wikipedia non sarebbe solo di contenuti, ma di potere. Il sito, apparendo ai primi posti nei risultati di ricerca di Google e alimentando i database di molti modelli di intelligenza artificiale, eserciterebbe una forma di monopolio informativo. Da qui la decisione di lanciare Grokipedia: una nuova enciclopedia digitale che, nelle intenzioni, dovrebbe basarsi su un approccio “più onesto” alla verità e sfruttare l’IA di xAI per garantire equilibrio e trasparenza. In realtà, il progetto solleva più di una perplessità. Affidare a Musk – figura divisiva, con un evidente potere mediatico e politico – la creazione di una piattaforma di riferimento per la conoscenza mondiale rischia di trasformare la neutralità in una chimera. Lo stesso Grok, il chatbot da cui dovrebbe nascere il progetto, ha già mostrato una certa tendenza a riflettere le opinioni e i toni del suo creatore, più che a porsi come voce imparziale.

L’idea di Grokipedia arriva in un momento di grande tensione per il mondo dell’informazione digitale. Da un lato cresce la sfiducia verso le fonti tradizionali, accusate di parzialità o manipolazione; dall’altro, le piattaforme basate sull’intelligenza artificiale rischiano di amplificare pregiudizi o disinformazione. In questo scenario, la promessa di Musk di “riformare” il sapere collettivo suona più come una provocazione che come un piano realmente sostenibile. La conoscenza non può essere gestita come un’azienda o come un social network in cui il proprietario detta le regole, e pensare di sostituire la pluralità delle voci umane con un algoritmo “neutrale” appare quanto meno ingenuo.

Forse Grokipedia non sarà mai davvero l’alternativa a Wikipedia, ma solo l’ennesima tappa nella lunga battaglia di Musk contro chi non condivide la sua visione del mondo. Perché se è vero che l’informazione deve evolvere, è altrettanto vero che la libertà di sapere non può essere centralizzata nelle mani di un solo uomo, per quanto geniale o ricco possa essere. E la rete, con tutti i suoi difetti, continua a ricordarlo ogni giorno.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

ERP e software gestionali spingono l’evoluzione verso imprese più intelligenti

Da strumenti nati per gestire #contabilità e #magazzino, i sistemi #ERP e #gestionali si stanno trasformando nel cuore pulsante dell’intelligenza aziendale, #piattaforme capaci di analizzare, prevedere e reagire in tempo reale alle dinamiche del #mercato. Oggi non si tratta più soltanto di amministrare dati, ma di generare conoscenza utile, #automatizzare processi e trasformare le informazioni in decisioni strategiche. L’ERP diventa così una vera e propria infrastruttura cognitiva dove intelligenza artificiale, cloud e automazione convergono per dare vita a un ecosistema digitale integrato. Le aziende, grandi o piccole che siano, stanno rivedendo le proprie architetture informatiche per ottenere controllo, resilienza e

Leggi Tutto »

Facebook TikTok e Instagram sotto accusa in UE per violazioni pesanti, ora a rischio sanzioni

L’Unione Europea ha puntato i riflettori sui giganti dei #social network, e questa volta la situazione appare tutt’altro che leggera. #Facebook, #Instagram e #TikTok si trovano infatti al centro di un’indagine che potrebbe segnare una svolta nei rapporti tra Bruxelles e le grandi piattaforme digitali. Dopo anni di ammonimenti, multe e richiami, l’Europa sembra pronta a colpire duro, accusando i tre colossi di gravi #violazioni del Digital Services Act (DSA), la legge che regola i servizi digitali all’interno dell’Unione. Le prime verifiche hanno rivelato irregolarità importanti: strumenti poco trasparenti, accessi ai dati pubblici difficili per i ricercatori, e sistemi di

Leggi Tutto »

AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo. Il dispositivo, ideato

Leggi Tutto »

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?