AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e inappropriati per un pubblico giovane, saranno obbligati ad adottare sistemi tecnici in grado di verificare in modo certo e sicuro l’età dell’utente prima di consentire l’accesso.

Fino ad oggi, il #controllo sull’età era lasciato a metodi largamente inefficaci: bastava un click su un box di conferma o l’inserimento di una data di nascita fittizia per superare il filtro e accedere ai contenuti vietati ai minori. In un’epoca in cui la presenza dei più giovani sul web è costante e quotidiana, e i rischi legati all’esposizione precoce a contenuti inappropriati sono ampiamente documentati, era evidente la necessità di un intervento strutturato e tecnologicamente all’altezza della sfida. AGCOM ha scelto di adottare un approccio di “#ageverification” che punta su affidabilità, riservatezza e trasparenza, coinvolgendo soggetti terzi certificati per garantire l’identificazione dell’utente senza però violarne la privacy.

Il principio chiave alla base del nuovo sistema è il “doppio anonimato”: da un lato, il soggetto che certifica l’età dell’utente (come SPID, il sistema pubblico di identità digitale, o il futuro portafoglio digitale europeo) non ha visibilità sul contenuto a cui l’utente desidera accedere; dall’altro lato, il sito ricevente avrà la sola conferma che l’utente ha più di 18 anni, senza ricevere alcun dato anagrafico o informazione personale. Questo garantisce una separazione netta tra identificazione e fruizione del contenuto, tutelando l’identità digitale degli utenti e prevenendo abusi o profilazioni indebite.

La procedura prevede due passaggi ben distinti: identificazione e autenticazione dell’utente tramite il soggetto terzo, e successiva autorizzazione all’accesso da parte del sito o della piattaforma. Ogni sessione di accesso sarà temporanea, con un limite massimo di 45 minuti di inattività, dopo i quali sarà necessario ripetere la verifica per continuare la navigazione. Questo ulteriore accorgimento serve a evitare che altri soggetti possano accedere ai contenuti dopo che l’utente verificato si è allontanato o ha lasciato incustodito il dispositivo.

Per rendere il sistema più accessibile anche da dispositivi mobili, è prevista la disponibilità di un’app dedicata che consentirà di generare e certificare una “prova dell’età”, riutilizzabile anche per altri servizi online che richiedano l’identificazione, come ad esempio acquisti sensibili o l’accesso a portali amministrativi.

Va sottolineato che l’intera struttura normativa è stata costruita con un forte spirito di partecipazione. AGCOM ha avviato una consultazione pubblica coinvolgendo 13 soggetti, tra cui istituzioni, associazioni di categoria, rappresentanti dei consumatori e le stesse piattaforme di video sharing interessate. Inoltre, sono stati richiesti e ottenuti due pareri fondamentali: quello della Commissione Europea, che ha espresso una valutazione circostanziata e favorevole, e quello del Garante per la protezione dei dati personali, che ha approvato il sistema in quanto conforme ai principi della privacy.

AGCOM ha deciso di non imporre una tecnologia unica, ma di stabilire un insieme di criteri guida che ogni operatore dovrà rispettare nel realizzare il proprio sistema di age verification. I principi fissati comprendono la protezione dei dati personali, la proporzionalità delle misure adottate, la sicurezza informatica, la precisione e l’efficacia nel ridurre gli errori di verifica, l’accessibilità del servizio anche per utenti con minori competenze digitali, la non discriminazione, l’inclusività, la formazione e informazione degli utenti e infine una gestione efficace e trasparente dei reclami.

Le piattaforme e i siti web soggetti a questa normativa avranno sei mesi di tempo dalla pubblicazione della delibera per adeguarsi. Si tratta di un periodo che servirà ad aggiornare le infrastrutture tecniche, testare i nuovi sistemi e formare gli operatori coinvolti. Ma anche per avviare campagne informative rivolte al pubblico, in modo da spiegare chiaramente cosa cambierà e perché.

Questa iniziativa potrebbe rappresentare un modello a livello europeo, considerando che i sistemi adottati potranno evolversi nel tempo anche sulla base di nuovi orientamenti provenienti dalla Commissione Europea. In ogni caso, è un segnale forte di attenzione verso la sicurezza dei minori online, che va oltre le intenzioni simboliche e introduce strumenti concreti e misurabili. L’obiettivo finale è quello di costruire un ambiente digitale più sicuro, responsabile e rispettoso della legge, in cui anche i diritti degli adulti siano salvaguardati grazie a un uso intelligente della tecnologia.

Continua a leggere:

Allarme phishing: segnalata una nuova truffa ai danni degli utenti PagoPA

Negli ultimi tempi si sta assistendo a una nuova ondata di truffe informatiche che sfruttano il nome di #PagoPA per ingannare gli utenti, inducendoli a #pagare multe o sanzioni che in realtà non esistono. Il meccanismo è sempre lo stesso, ma con modalità sempre più sofisticate: arriva una #email o un #SMS che simula in modo credibile una comunicazione ufficiale, spesso con tanto di logo, linguaggio formale e riferimenti normativi, e che invita a saldare un #pagamento urgente. Si tratta di #phishing, una delle truffe digitali più diffuse e pericolose, perché gioca sulla fretta, sulla distrazione e sulla paura. In

Leggi Tutto »

WhatsApp difende l’integrazione di Meta AI nonostante le critiche: nessuna opzione per la disattivazione

#WhatsApp ha deciso di andare dritta per la sua strada con l’integrazione di #MetaAI, e lo sta facendo anche a costo di scontentare una parte dell’utenza. Da qualche tempo, infatti, gli utenti dell’#app di #messaggistica si sono ritrovati un nuovo simbolo nella schermata delle #chat: un cerchietto blu con sfumature rosa e verdi, che rappresenta il logo del nuovo assistente virtuale sviluppato da #Meta. È lì, visibile in alto, anche se nessuno lo ha richiesto. E qui nasce il problema: Meta #AI è “opzionale”, dicono da #WhatsApp, ma nei fatti non si può rimuovere. Non è obbligatorio utilizzarlo, certo, ma

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?