Maven: il social network senza influencer e senza follower

I #social media sono ormai parte integrante della nostra quotidianità, ma nonostante il loro potenziale di connettere persone e creare comunità globali, hanno portato con sé numerose criticità. Molti utenti avvertono lo stress derivante dalla competizione per followers e like, la superficialità dei contenuti e la pressione sociale legata all’apparire perfetti. In questo contesto emerge #Maven, un nuovo social network che si propone di rompere con le dinamiche tradizionali e offrire un’esperienza diversa, più rilassata e autentica.

Maven vuole risolvere i problemi più comuni legati ai social media tradizionali: sensazionalismo, echo chambers, disinformazione e narcisismo. Mentre su altre piattaforme solo una piccola élite riesce a ottenere visibilità e coinvolgimento, lasciando la maggior parte degli utenti nell’ombra, Maven si concentra su connessioni basate su interessi comuni piuttosto che sulla popolarità. Il cuore di questa nuova #piattaforma risiede nella serendipità: gli utenti non seguono altri utenti, ma seguono i propri interessi. L’#algoritmo di Maven seleziona e presenta contenuti rilevanti in base agli interessi espressi, facilitando la scoperta di argomenti nuovi e la possibilità di entrare in contatto con persone affini, ampliando così gli orizzonti di ciascuno. Questo approccio permette di evitare l’effetto bolla e di promuovere un dialogo più ricco e diversificato.

Da quando è stato lanciato, Maven ha ricevuto feedback positivi, anche se i numeri ufficiali degli iscritti rimangono ancora “misteriosi”. Gli utenti apprezzano la sua freschezza e la semplicità dell’interfaccia, mentre gli esperti del settore vedono in questa piattaforma un potenziale cambiamento di paradigma. Le recensioni iniziali elogiano il design pulito, l’efficacia dell’algoritmo di raccomandazione e, soprattutto, l’attenzione posta alla salute mentale degli utenti. Nonostante in Italia, così come in ambito business, i contenuti siano ancora scarsi, è chiaro che Maven è agli inizi e il suo successo dipenderà anche da una comunità di utenti che vogliono contribuire attivamente, senza l’eccesso di vanità che spesso caratterizza piattaforme come Instagram o X.

Maven non è solo un social network, ma un luogo dove gli utenti possono esplorare contenuti e condividere conoscenze senza sentirsi oppressi dalla competizione per #followers o #like. La piattaforma è progettata per incoraggiare la creazione di reti basate su interessi comuni e non su metriche superficiali di popolarità. Una volta iscritti, gli utenti selezionano i propri interessi, e l’intelligenza artificiale di Maven personalizza il loro feed per mostrare contenuti rilevanti e stimolanti, favorendo la scoperta di nuove idee e persone. Questo sistema riduce la tossicità e la superficialità spesso riscontrate in altri social, creando un ambiente più rilassato e inclusivo.

A rendere davvero unico Maven è la sua filosofia: non ci sono influencer da seguire né gare di popolarità. Gli utenti non sono misurati dal numero di followers o dalle visualizzazioni ottenute, ma possono interagire liberamente, esplorando i loro interessi senza la pressione di dover apparire sempre perfetti. Questo aspetto è uno dei punti di forza della piattaforma, poiché mira a creare un’esperienza utente più sana e genuina. Il mantra di Maven è chiaro: eliminare il concetto di follower e lo stress che ne deriva, offrendo una piattaforma in cui i contenuti sono centrali e il benessere mentale degli utenti è prioritario.

Maven è una startup indipendente, nata nel 2022 e lanciata pubblicamente all’inizio del 2024. Dietro il progetto ci sono figure come Ken Stanley, CEO ed esperto di intelligenza artificiale, Blas Moros, COO con un’esperienza diversificata nel settore degli investimenti, e Jimmy Secretan, CTO con un background nella creazione di sistemi online scalabili. Il loro obiettivo comune è quello di rivoluzionare il modo in cui le persone interagiscono online, riducendo la pressione sociale e promuovendo una connessione autentica tra utenti.

Continua a leggere:

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?