Maven: il social network senza influencer e senza follower

I #social media sono ormai parte integrante della nostra quotidianità, ma nonostante il loro potenziale di connettere persone e creare comunità globali, hanno portato con sé numerose criticità. Molti utenti avvertono lo stress derivante dalla competizione per followers e like, la superficialità dei contenuti e la pressione sociale legata all’apparire perfetti. In questo contesto emerge #Maven, un nuovo social network che si propone di rompere con le dinamiche tradizionali e offrire un’esperienza diversa, più rilassata e autentica.

Maven vuole risolvere i problemi più comuni legati ai social media tradizionali: sensazionalismo, echo chambers, disinformazione e narcisismo. Mentre su altre piattaforme solo una piccola élite riesce a ottenere visibilità e coinvolgimento, lasciando la maggior parte degli utenti nell’ombra, Maven si concentra su connessioni basate su interessi comuni piuttosto che sulla popolarità. Il cuore di questa nuova #piattaforma risiede nella serendipità: gli utenti non seguono altri utenti, ma seguono i propri interessi. L’#algoritmo di Maven seleziona e presenta contenuti rilevanti in base agli interessi espressi, facilitando la scoperta di argomenti nuovi e la possibilità di entrare in contatto con persone affini, ampliando così gli orizzonti di ciascuno. Questo approccio permette di evitare l’effetto bolla e di promuovere un dialogo più ricco e diversificato.

Da quando è stato lanciato, Maven ha ricevuto feedback positivi, anche se i numeri ufficiali degli iscritti rimangono ancora “misteriosi”. Gli utenti apprezzano la sua freschezza e la semplicità dell’interfaccia, mentre gli esperti del settore vedono in questa piattaforma un potenziale cambiamento di paradigma. Le recensioni iniziali elogiano il design pulito, l’efficacia dell’algoritmo di raccomandazione e, soprattutto, l’attenzione posta alla salute mentale degli utenti. Nonostante in Italia, così come in ambito business, i contenuti siano ancora scarsi, è chiaro che Maven è agli inizi e il suo successo dipenderà anche da una comunità di utenti che vogliono contribuire attivamente, senza l’eccesso di vanità che spesso caratterizza piattaforme come Instagram o X.

Maven non è solo un social network, ma un luogo dove gli utenti possono esplorare contenuti e condividere conoscenze senza sentirsi oppressi dalla competizione per #followers o #like. La piattaforma è progettata per incoraggiare la creazione di reti basate su interessi comuni e non su metriche superficiali di popolarità. Una volta iscritti, gli utenti selezionano i propri interessi, e l’intelligenza artificiale di Maven personalizza il loro feed per mostrare contenuti rilevanti e stimolanti, favorendo la scoperta di nuove idee e persone. Questo sistema riduce la tossicità e la superficialità spesso riscontrate in altri social, creando un ambiente più rilassato e inclusivo.

A rendere davvero unico Maven è la sua filosofia: non ci sono influencer da seguire né gare di popolarità. Gli utenti non sono misurati dal numero di followers o dalle visualizzazioni ottenute, ma possono interagire liberamente, esplorando i loro interessi senza la pressione di dover apparire sempre perfetti. Questo aspetto è uno dei punti di forza della piattaforma, poiché mira a creare un’esperienza utente più sana e genuina. Il mantra di Maven è chiaro: eliminare il concetto di follower e lo stress che ne deriva, offrendo una piattaforma in cui i contenuti sono centrali e il benessere mentale degli utenti è prioritario.

Maven è una startup indipendente, nata nel 2022 e lanciata pubblicamente all’inizio del 2024. Dietro il progetto ci sono figure come Ken Stanley, CEO ed esperto di intelligenza artificiale, Blas Moros, COO con un’esperienza diversificata nel settore degli investimenti, e Jimmy Secretan, CTO con un background nella creazione di sistemi online scalabili. Il loro obiettivo comune è quello di rivoluzionare il modo in cui le persone interagiscono online, riducendo la pressione sociale e promuovendo una connessione autentica tra utenti.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?