Maven: il social network senza influencer e senza follower

I #social media sono ormai parte integrante della nostra quotidianità, ma nonostante il loro potenziale di connettere persone e creare comunità globali, hanno portato con sé numerose criticità. Molti utenti avvertono lo stress derivante dalla competizione per followers e like, la superficialità dei contenuti e la pressione sociale legata all’apparire perfetti. In questo contesto emerge #Maven, un nuovo social network che si propone di rompere con le dinamiche tradizionali e offrire un’esperienza diversa, più rilassata e autentica.

Maven vuole risolvere i problemi più comuni legati ai social media tradizionali: sensazionalismo, echo chambers, disinformazione e narcisismo. Mentre su altre piattaforme solo una piccola élite riesce a ottenere visibilità e coinvolgimento, lasciando la maggior parte degli utenti nell’ombra, Maven si concentra su connessioni basate su interessi comuni piuttosto che sulla popolarità. Il cuore di questa nuova #piattaforma risiede nella serendipità: gli utenti non seguono altri utenti, ma seguono i propri interessi. L’#algoritmo di Maven seleziona e presenta contenuti rilevanti in base agli interessi espressi, facilitando la scoperta di argomenti nuovi e la possibilità di entrare in contatto con persone affini, ampliando così gli orizzonti di ciascuno. Questo approccio permette di evitare l’effetto bolla e di promuovere un dialogo più ricco e diversificato.

Da quando è stato lanciato, Maven ha ricevuto feedback positivi, anche se i numeri ufficiali degli iscritti rimangono ancora “misteriosi”. Gli utenti apprezzano la sua freschezza e la semplicità dell’interfaccia, mentre gli esperti del settore vedono in questa piattaforma un potenziale cambiamento di paradigma. Le recensioni iniziali elogiano il design pulito, l’efficacia dell’algoritmo di raccomandazione e, soprattutto, l’attenzione posta alla salute mentale degli utenti. Nonostante in Italia, così come in ambito business, i contenuti siano ancora scarsi, è chiaro che Maven è agli inizi e il suo successo dipenderà anche da una comunità di utenti che vogliono contribuire attivamente, senza l’eccesso di vanità che spesso caratterizza piattaforme come Instagram o X.

Maven non è solo un social network, ma un luogo dove gli utenti possono esplorare contenuti e condividere conoscenze senza sentirsi oppressi dalla competizione per #followers o #like. La piattaforma è progettata per incoraggiare la creazione di reti basate su interessi comuni e non su metriche superficiali di popolarità. Una volta iscritti, gli utenti selezionano i propri interessi, e l’intelligenza artificiale di Maven personalizza il loro feed per mostrare contenuti rilevanti e stimolanti, favorendo la scoperta di nuove idee e persone. Questo sistema riduce la tossicità e la superficialità spesso riscontrate in altri social, creando un ambiente più rilassato e inclusivo.

A rendere davvero unico Maven è la sua filosofia: non ci sono influencer da seguire né gare di popolarità. Gli utenti non sono misurati dal numero di followers o dalle visualizzazioni ottenute, ma possono interagire liberamente, esplorando i loro interessi senza la pressione di dover apparire sempre perfetti. Questo aspetto è uno dei punti di forza della piattaforma, poiché mira a creare un’esperienza utente più sana e genuina. Il mantra di Maven è chiaro: eliminare il concetto di follower e lo stress che ne deriva, offrendo una piattaforma in cui i contenuti sono centrali e il benessere mentale degli utenti è prioritario.

Maven è una startup indipendente, nata nel 2022 e lanciata pubblicamente all’inizio del 2024. Dietro il progetto ci sono figure come Ken Stanley, CEO ed esperto di intelligenza artificiale, Blas Moros, COO con un’esperienza diversificata nel settore degli investimenti, e Jimmy Secretan, CTO con un background nella creazione di sistemi online scalabili. Il loro obiettivo comune è quello di rivoluzionare il modo in cui le persone interagiscono online, riducendo la pressione sociale e promuovendo una connessione autentica tra utenti.

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?