E-commerce: l’impatto del digital marketing sulla crescita e le performance del settore

La digitalizzazione ha trasformato radicalmente le abitudini dei #consumatori, aprendo nuove opportunità di crescita per le imprese che vendono i loro prodotti online. Secondo l’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, gli acquisti online in Italia raggiungeranno i 38,6 miliardi di euro nel 2024, rappresentando l’11% dei consumi totali. Questo rappresenta un incremento del 6% rispetto al 2023, con un aumento di circa 2,2 miliardi di euro, sebbene con una crescita più contenuta rispetto al 2023, quando il settore registrò un aumento del 9%.

Nonostante la tendenza positiva, il #commercioelettronico in Italia offre ancora ampi margini di sviluppo, specialmente per le aziende che desiderano migliorare la propria internazionalizzazione. Tuttavia, trattandosi di un mercato sempre più maturo e competitivo, è essenziale sfruttare al meglio strumenti indispensabili come il #digitalmarketing.

Il mercato dell’e-commerce in Italia sta registrando una crescita costante. Secondo l’Osservatorio eCommerce B2C, nel nostro Paese ci sono 33,7 milioni di #acquirentidigitali, che nel primo trimestre del 2024 hanno ricevuto 186 milioni di pacchi, con un aumento del 13,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. Al contempo, si contano 88mila aziende con un sito e-commerce, concentrate principalmente in Lombardia, Lazio e Campania. È interessante notare che il livello di internazionalizzazione delle aziende varia: mentre per il 63% delle imprese è basso o medio-basso, il 24,5% presenta un grado di internazionalizzazione alto o medio-alto.

Tra i settori più performanti del 2024 nel mondo del commercio elettronico, secondo le stime dell’Osservatorio, vi sono l’arredamento e home living, il comparto auto e ricambi, e il food & grocery. Gli esperti di Nety Digital Marketing Agency sottolineano che il successo di uno store online dipende dalla capacità di confrontarsi con un bacino di consumatori sempre più esigente e attento. Inoltre, la forte competitività in quasi tutti i settori rende necessaria una strategia di marketing efficace.

Il digital marketing comprende tutte le attività di analisi e promozione di un e-commerce volte ad acquisire clienti, garantire la sostenibilità del business, creare un brand forte e differenziarsi dalla concorrenza. Le strategie applicate al mondo e-commerce permettono di ottenere risultati importanti, riducendo il rischio di errori che possono danneggiare il business e la reputazione dell’azienda. Permettono inoltre di lavorare al meglio sulla fidelizzazione dei clienti, migliorando la customer experience e l’omnicanalità, e supportando il processo di internazionalizzazione.

Investire nella pubblicità online è fondamentale per far conoscere un sito e-commerce. Secondo l’Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano, l’internet advertising ha raggiunto i 4,8 miliardi di euro in Italia nel 2023, con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente. Questo mercato rappresenta circa la metà degli investimenti complessivi delle aziende in pubblicità, superando i ricavi pubblicitari della TV, della stampa e delle radio.

La dinamicità e l’ampiezza del digital advertising mostrano la complessità che le aziende devono affrontare per comunicare online e promuovere il proprio sito e-commerce. Le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e le tendenze come il social commerce sono fondamentali. Il digital marketing consente alle imprese di trovare nuovi clienti in target, personalizzare l’esperienza di acquisto, valorizzare i canali offline e raggiungere gli obiettivi di fidelizzazione e vendita.

Per farlo, si può ricorrere a numerosi strumenti, come il social media marketing, il digital advertising, la SEO e l’email marketing. Inoltre, l’online marketing aiuta a pianificare strategie per e-commerce più complete ed efficaci, ad esempio integrando software di magazzino e fatturazione, implementando metodi di pagamento sicuri, ottimizzando il catalogo dei prodotti e monitorando le performance. Tuttavia, è fondamentale il supporto di professionisti competenti per sfruttare appieno queste opportunità.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Facebook TikTok e Instagram sotto accusa in UE per violazioni pesanti, ora a rischio sanzioni

L’Unione Europea ha puntato i riflettori sui giganti dei #social network, e questa volta la situazione appare tutt’altro che leggera. #Facebook, #Instagram e #TikTok si trovano infatti al centro di un’indagine che potrebbe segnare una svolta nei rapporti tra Bruxelles e le grandi piattaforme digitali. Dopo anni di ammonimenti, multe e richiami, l’Europa sembra pronta a colpire duro, accusando i tre colossi di gravi #violazioni del Digital Services Act (DSA), la legge che regola i servizi digitali all’interno dell’Unione. Le prime verifiche hanno rivelato irregolarità importanti: strumenti poco trasparenti, accessi ai dati pubblici difficili per i ricercatori, e sistemi di

Leggi Tutto »

AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo. Il dispositivo, ideato

Leggi Tutto »

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?