E-commerce: l’impatto del digital marketing sulla crescita e le performance del settore

La digitalizzazione ha trasformato radicalmente le abitudini dei #consumatori, aprendo nuove opportunità di crescita per le imprese che vendono i loro prodotti online. Secondo l’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, gli acquisti online in Italia raggiungeranno i 38,6 miliardi di euro nel 2024, rappresentando l’11% dei consumi totali. Questo rappresenta un incremento del 6% rispetto al 2023, con un aumento di circa 2,2 miliardi di euro, sebbene con una crescita più contenuta rispetto al 2023, quando il settore registrò un aumento del 9%.

Nonostante la tendenza positiva, il #commercioelettronico in Italia offre ancora ampi margini di sviluppo, specialmente per le aziende che desiderano migliorare la propria internazionalizzazione. Tuttavia, trattandosi di un mercato sempre più maturo e competitivo, è essenziale sfruttare al meglio strumenti indispensabili come il #digitalmarketing.

Il mercato dell’e-commerce in Italia sta registrando una crescita costante. Secondo l’Osservatorio eCommerce B2C, nel nostro Paese ci sono 33,7 milioni di #acquirentidigitali, che nel primo trimestre del 2024 hanno ricevuto 186 milioni di pacchi, con un aumento del 13,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. Al contempo, si contano 88mila aziende con un sito e-commerce, concentrate principalmente in Lombardia, Lazio e Campania. È interessante notare che il livello di internazionalizzazione delle aziende varia: mentre per il 63% delle imprese è basso o medio-basso, il 24,5% presenta un grado di internazionalizzazione alto o medio-alto.

Tra i settori più performanti del 2024 nel mondo del commercio elettronico, secondo le stime dell’Osservatorio, vi sono l’arredamento e home living, il comparto auto e ricambi, e il food & grocery. Gli esperti di Nety Digital Marketing Agency sottolineano che il successo di uno store online dipende dalla capacità di confrontarsi con un bacino di consumatori sempre più esigente e attento. Inoltre, la forte competitività in quasi tutti i settori rende necessaria una strategia di marketing efficace.

Il digital marketing comprende tutte le attività di analisi e promozione di un e-commerce volte ad acquisire clienti, garantire la sostenibilità del business, creare un brand forte e differenziarsi dalla concorrenza. Le strategie applicate al mondo e-commerce permettono di ottenere risultati importanti, riducendo il rischio di errori che possono danneggiare il business e la reputazione dell’azienda. Permettono inoltre di lavorare al meglio sulla fidelizzazione dei clienti, migliorando la customer experience e l’omnicanalità, e supportando il processo di internazionalizzazione.

Investire nella pubblicità online è fondamentale per far conoscere un sito e-commerce. Secondo l’Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano, l’internet advertising ha raggiunto i 4,8 miliardi di euro in Italia nel 2023, con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente. Questo mercato rappresenta circa la metà degli investimenti complessivi delle aziende in pubblicità, superando i ricavi pubblicitari della TV, della stampa e delle radio.

La dinamicità e l’ampiezza del digital advertising mostrano la complessità che le aziende devono affrontare per comunicare online e promuovere il proprio sito e-commerce. Le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e le tendenze come il social commerce sono fondamentali. Il digital marketing consente alle imprese di trovare nuovi clienti in target, personalizzare l’esperienza di acquisto, valorizzare i canali offline e raggiungere gli obiettivi di fidelizzazione e vendita.

Per farlo, si può ricorrere a numerosi strumenti, come il social media marketing, il digital advertising, la SEO e l’email marketing. Inoltre, l’online marketing aiuta a pianificare strategie per e-commerce più complete ed efficaci, ad esempio integrando software di magazzino e fatturazione, implementando metodi di pagamento sicuri, ottimizzando il catalogo dei prodotti e monitorando le performance. Tuttavia, è fondamentale il supporto di professionisti competenti per sfruttare appieno queste opportunità.

Continua a leggere:

Europa Social: un’impresa su due punta sui network digitali

Le #imprese europee stanno puntando sempre più sui #socialnetwork, trasformando questi strumenti da semplice veicolo di comunicazione a veri e propri alleati nel business. Nel 2017, circa la metà delle #aziende del continente ha integrato almeno un canale social nella propria strategia di #marketing, segnando un aumento significativo rispetto al 2013, quando solo poco più di un’impresa su tre (36%) era presente online. L’adozione dei social network non si limita a migliorare l’immagine del marchio o la #reputazione digitale: secondo i dati Eurostat, l’84% delle aziende li utilizza per promuovere prodotti e servizi, costruire relazioni con i clienti, condividere esperienze

Leggi Tutto »

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?