Sicurezza della supply chain per Aziende e PA

La crescente complessità dei sistemi #ICT e la richiesta di professionalità sempre più specializzate stanno spingendo le organizzazioni a rivolgersi sempre di più a fornitori esterni per la gestione e lo sviluppo dei propri sistemi informatici. Questo fenomeno non si ferma ai fornitori diretti: anche questi ultimi, per sviluppare i propri prodotti e servizi, si affidano a ulteriori subfornitori, creando una rete complessa nota come #supplychain o catena di fornitura.

La supply chain è una rete di organizzazioni interconnesse che condividono risorse e processi per la produzione di beni o l’erogazione di servizi fino al cliente finale. Con l’aumento della pervasività e della complessità di questa catena, molti fornitori esterni ottengono accesso ai sistemi delle organizzazioni clienti. Tuttavia, il controllo che le organizzazioni clienti possono esercitare sui requisiti di sicurezza delle informazioni dei propri fornitori diretti è limitato e, sui subfornitori, spesso inesistente. Questo scenario introduce rischi significativi che devono essere attentamente gestiti.

Numerosi incidenti di sicurezza dimostrano come errori, leggerezze e mancanza di controlli da parte dei subfornitori possano avere impatti gravi che si propagano fino ai clienti finali, causando notevoli danni al business. Per questo motivo, la sicurezza della supply chain è diventata un argomento di crescente importanza nell’attuale panorama globale. Le principali normative di settore dedicate a aziende e pubbliche amministrazioni stanno dedicando sempre più attenzione a questo tema.

Uno studio del marzo 2023 della #ClusitCommunityforSecurity, intitolato “Supply chain security – I rischi della catena di fornitura”, esplora queste sfide e propone risorse e linee guida per proteggere le catene di approvvigionamento da attacchi e interruzioni. In un contesto in cui le tecnologie ICT sono basate su supply chain complesse, globali e fortemente interconnesse, una vulnerabilità in un fornitore può immediatamente tradursi in una vulnerabilità per il cliente finale e, quindi, per gli utenti finali.

Gli attacchi alla supply chain sono particolarmente allettanti per i criminali, poiché offrono la possibilità di sfruttare vulnerabilità di fornitori specializzati ma spesso carenti in sicurezza informatica, con un impatto potenzialmente vasto. I rischi legati alla supply chain ICT variano a seconda del tipo di prodotto, servizio e settore del cliente finale, ma includono scenari comuni come il rischio di sicurezza dei dati, vulnerabilità del software, presenza di malware, vendor lock-in e indisponibilità di dati e servizi.

Per mitigare questi rischi, le organizzazioni devono mantenere una governance rigorosa sulle attività dei fornitori, adottare processi di valutazione, misure contrattuali di sicurezza, controlli sull’efficacia delle misure applicate dai fornitori e robusti processi di change management. La crescente attenzione alla sicurezza della supply chain ha portato all’emanazione di leggi e regolamenti specifici, come la direttiva NIS 2 e il regolamento DORA, che richiedono alle organizzazioni di adottare misure adeguate per garantire la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, inclusa la gestione dei rischi nella supply chain.

NIS 2 impone requisiti di sicurezza, notifica degli incidenti e valutazione dei fornitori, con l’obbligo per gli Stati membri dell’UE di recepire la direttiva entro il 17 ottobre 2024. DORA, entrato in vigore il 17 gennaio 2023, diventerà vincolante il 17 gennaio 2025 e si concentra sulla resilienza operativa delle entità finanziarie e dei fornitori di servizi digitali, richiedendo la gestione e il monitoraggio dei rischi nella supply chain.

A livello internazionale, standard come ISO 28000 e framework del NIST, come la NIST Special Publication 800-161, forniscono linee guida per la gestione della sicurezza nella supply chain, aiutando le organizzazioni a identificare, valutare e gestire i rischi lungo tutta la catena di approvvigionamento. Questi standard e framework incoraggiano l’adozione di pratiche di sicurezza, audit regolari, gestione delle configurazioni, autenticazione robusta e piani di risposta agli incidenti che includano i fornitori.

Uno degli strumenti fondamentali per formalizzare le aspettative di sicurezza con i fornitori sono i contratti, che devono specificare requisiti di sicurezza, politiche di accesso, gestione degli incidenti e obblighi di formazione. Checklist di misure di sicurezza e audit regolari aiutano a valutare e monitorare i fornitori, garantendo che le pratiche di sicurezza siano adeguate e conformi agli standard richiesti.

La Clusit Community for Security ha sviluppato un questionario di riferimento per valutare la sicurezza delle informazioni dei fornitori, basato su ISO/IEC 27001 e il Framework Nazionale di Cyber Security. Questo strumento, disponibile in formato Excel, permette di identificare i punti di debolezza e richiedere azioni correttive, contribuendo a migliorare la sicurezza complessiva della supply chain.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo. Il dispositivo, ideato

Leggi Tutto »

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?