Sapevi che esiste l’inquinamento digitale? Ecco qualche informazione

L’inquinamento digitale è una realtà spesso ignorata, ma le nostre attività online quotidiane contribuiscono significativamente a questo fenomeno. Ogni volta che navighiamo su #internet o utilizziamo #servizidistreaming, come guardare video o ascoltare musica, generiamo una quantità enorme di dati che devono essere trasferiti e memorizzati nei data center. Questi processi richiedono #energia e #risorse considerevoli.

Ad esempio, la visione di video online è una delle attività più dispendiose in termini di #consumo di banda e energia. Servizi popolari come Netflix, YouTube e altre piattaforme di streaming utilizzano una quantità significativa di energia per funzionare. I data center che supportano queste attività sono tra i maggiori consumatori di energia nel settore ICT. Anche i social media, con milioni di utenti che caricano e scaricano contenuti in continuazione, contribuiscono notevolmente a questo problema.

Nonostante i progressi tecnologici che hanno reso i data center più efficienti dal punto di vista energetico, la crescente domanda di servizi digitali potrebbe annullare questi miglioramenti. Gli utenti possono aiutare a ridurre l’#impattoambientale adottando comportamenti più consapevoli, come abbassare la risoluzione dello streaming video o limitare il tempo trascorso sui social media.

Prendiamo come esempio l’invio di email: può sembrare un’azione insignificante, ma se si considerano tutte le email inviate quotidianamente, l’impatto diventa rilevante. Uno studio dell’Agenzia francese per l’ambiente e la gestione dell’energia (ADEME) ha rivelato che una singola email può produrre circa 19 grammi di CO2, considerando il consumo del computer e del server che gestisce l’email. Otto email producono la stessa quantità di CO2 generata da un’auto che percorre un chilometro.

Queste emissioni, sebbene possano sembrare minime per singola email, si sommano rapidamente, considerando i miliardi di email inviate ogni giorno. Si stima che le email possano contribuire fino a 150 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, rappresentando circa lo 0,3% dell’impronta di carbonio globale. Inoltre, caricare foto sui social media, condividere storie o postare video divertenti sono attività comuni che, sebbene abbiano un impatto ridotto singolarmente, diventano significative se sommate.

Caricare una singola foto su una piattaforma social produce circa 0,154 grammi di CO2, l’equivalente di percorrere 1,3 metri con un veicolo leggero. Tuttavia, il numero enorme di foto caricate quotidianamente rende questo impatto considerevole. Anche l’attività di scrolling sui social media, che molti di noi fanno senza pensarci, contribuisce all’inquinamento digitale. Scorrere il feed di un social può produrre fino a 1,549 grammi di CO2, l’equivalente di percorrere 13 metri con un veicolo leggero, circa dieci volte l’impatto di caricare una foto.Queste informazioni dovrebbero farci riflettere sull’impatto ambientale delle nostre attività digitali quotidiane. Ridurre il numero di email inviate, limitare il tempo sui social media e adottare altre pratiche digitali sostenibili possono fare una grande differenza per il nostro pianeta.

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?