Laboratorio segreto a Zurigo, Apple “ruba” esperti a Google

Nel cuore di Zurigo, si sta svolgendo una trasformazione senza precedenti. #Apple, nota per la sua prudenza nel campo delle nuove tecnologie, sembra finalmente aver abbracciato pienamente il potenziale dell’Intelligenza Artificiale, colmando rapidamente il divario con i concorrenti del settore. Le ultime mosse dell’azienda suggeriscono l’imminente introduzione di funzionalità AI di ultima generazione sui prossimi sistemi operativi e dispositivi. Secondo quanto riportato dal Financial Times, Apple ha reclutato numerosi esperti in #AI, provenienti in gran parte da Google, per creare un vero e proprio “laboratorio segreto” nel cuore di Zurigo. Questa sede ospita un team dedicato allo sviluppo di nuovi prodotti basati sull’Intelligenza Artificiale, evidenziando così l’importanza strategica che l’azienda attribuisce a questa tecnologia. Tra i nomi di rilievo che hanno lasciato #Google per unirsi ad Apple troviamo John Giannandrea, ex capo della ricerca di Google e attuale responsabile della divisione AI, Samy Bengio, senior director responsabile dell’AI e delle ricerche di Machine Learning, e Ruoming Pang, a capo dei team che si occupano di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).

Già nel 2013, quando Chuck Wooters, esperto di AI conversazionale e LLM, è entrato a far parte di Apple, una delle principali priorità era avanzare nel campo del riconoscimento vocale attraverso l’utilizzo di architetture neurali. “Apple era fortemente orientata verso le reti neurali già prima che i modelli linguistici di grandi dimensioni diventassero popolari”, ha dichiarato Wooters. Per accelerare il proprio progresso nel campo dell’AI, Apple ha effettuato diverse acquisizioni mirate. Nel 2016 ha acquisito Perceptual Machines, un’azienda specializzata in AI generativa e riconoscimento delle immagini fondata da Ruslan Salakhutdinov, una figura di spicco nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Più recentemente, Apple ha acquisito DarwinAI, una società canadese rinomata per una tecnologia AI che consente di ispezionare visivamente componenti durante i processi produttivi. Inoltre, l’azienda ha recentemente stretto un accordo con Shutterstock, una piattaforma che fornisce contenuti fotografici, per addestrare i propri modelli di IA con milioni di immagini.

Si mormora che #iOS 18 e altri sistemi operativi di Apple in arrivo quest’anno integreranno numerose funzionalità legate all’AI. Alcune di queste funzionalità saranno disponibili direttamente sui dispositivi (on-device), mentre altre richiederanno una connessione #cloud. Nonostante questi progressi, Apple sembra mantenere una certa cautela nell’implementazione dell’AI, prestando particolare attenzione alle questioni di privacy e sicurezza. Ruslan Salakhutdinov ha spiegato al Financial Times che uno dei motivi per cui Apple sembra procedere con più cautela rispetto ad altri nel campo dell’AI è la tendenza dei modelli linguistici a fornire risposte errate o problematiche. “Credo che preferiscano essere un po’ più prudenti perché non possono rilasciare nulla senza avere il pieno controllo”, ha dichiarato.

Mentre i concorrenti come Google e #Microsoft hanno compiuto enormi progressi nell’AI generativa e conversazionale, Apple sembra finalmente pronta a sfruttare appieno il potenziale di questa rivoluzionaria tecnologia, mantenendo nel contempo il proprio tradizionale focus sulla privacy e sull’esperienza utente. Con un team di talenti reclutati tra i migliori esperti del settore e acquisizioni mirate, la Mela potrebbe presto stupire il mondo con funzionalità AI all’avanguardia integrate nei propri prodotti e sistemi operativi.

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?