Innovazione tecnologica e creatività. Piani strategici per plasmare il futuro del Made in Italy

La Giornata nazionale dell’Eccellenza Italiana, istituita il 15 aprile dal Ministero dell’Innovazione per celebrare la creatività, la forza di ingegno e l’elevata qualità dei prodotti italiani, ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sulle caratteristiche fondamentali del modello di #innovazione #madeinItaly e sui valori, principi e approcci manageriali che possono guidare in modo ottimale i processi innovativi anche in futuro.

Di fronte alle immense opportunità offerte dalle frontiere della scienza e della #tecnologia, il modello italiano per l’innovazione ha sempre più bisogno di esplorare nuovi legami, nuove tecniche e nuovi sistemi organizzativi. Luca De Biase ha delineato le caratteristiche distintive dell’innovazione italiana nel suo libro “Ancora s’inventano” (Edizione ROMA) in cui ha identificato due componenti fondamentali di un ipotetico modello italiano per l’innovazione.

La prima componente, radicata nella tradizione secolare, si riflette nell’identità italiana e nei suoi territori, dove gli imprenditori hanno saputo sviluppare particolari abilità, immaginando prodotti e servizi per i clienti e attingendo forza dalla tradizione artigiana che privilegia la qualità del lavoro. La seconda componente, più attuale, è legata alla capacità di adattamento alla contemporaneità, alla trasformazione, che richiede una mentalità aperta alla sperimentazione e alla collaborazione.

In un panorama in cui il modello tradizionale è sfidato dalla necessità di adattarsi alla rapidità dei cambiamenti, emerge un nuovo paradigma caratterizzato dalla fluidità delle relazioni e dalla contaminazione di idee e pratiche. La scienza e la tecnologia, insieme all’internazionalizzazione e alla digitalizzazione, arricchiscono il patrimonio culturale italiano e diventano risorse da combinare per promuovere l’innovazione.

L’avvento delle tecnologie digitali spinge alla riprogettazione dei processi lavorativi e all’adozione di nuove modalità organizzative più produttive e collaborative. Il rispetto delle diversità diventa fondamentale nei nuovi modelli di innovazione, che si basano sull’empatia e sull’approccio olistico.

L’innovazione italiana si distingue per la capacità di combinare le tecnologie avanzate con le competenze umanistiche e artigianali, creando un ambiente favorevole allo sviluppo di nuovi modelli organizzativi e di produzione più sostenibili e responsabili.

Il coinvolgimento di tutte le parti interessate è essenziale per garantire il successo dei progetti di innovazione. Le imprese, le istituzioni pubbliche, le università e il terzo settore devono collaborare per creare un ambiente favorevole all’innovazione e allo #sviluppoeconomico e sociale.

La legge n. 206/2023, entrata in vigore il primo gennaio 2024, rappresenta un importante passo verso la valorizzazione e la promozione del Made in Italy, fornendo sostegno alle imprese creative e innovative e garantendo la protezione dei marchi e dei diritti d’autore.

Inoltre, sono stati stanziati fondi per sostenere le attività legate alla brevettazione delle #invenzioni e alla valorizzazione dei processi innovativi attraverso il “Voucher 3i – Investire in Innovazione”, indirizzato principalmente alle startup e alle microimprese.

Il futuro dell’innovazione italiana dipende dalla capacità di combinare le tradizioni con le nuove tecnologie, promuovendo una cultura dell’innovazione e della collaborazione che possa guidare il paese verso un’economia più competitiva e sostenibile.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?