Innovazione tecnologica e creatività. Piani strategici per plasmare il futuro del Made in Italy

La Giornata nazionale dell’Eccellenza Italiana, istituita il 15 aprile dal Ministero dell’Innovazione per celebrare la creatività, la forza di ingegno e l’elevata qualità dei prodotti italiani, ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sulle caratteristiche fondamentali del modello di #innovazione #madeinItaly e sui valori, principi e approcci manageriali che possono guidare in modo ottimale i processi innovativi anche in futuro.

Di fronte alle immense opportunità offerte dalle frontiere della scienza e della #tecnologia, il modello italiano per l’innovazione ha sempre più bisogno di esplorare nuovi legami, nuove tecniche e nuovi sistemi organizzativi. Luca De Biase ha delineato le caratteristiche distintive dell’innovazione italiana nel suo libro “Ancora s’inventano” (Edizione ROMA) in cui ha identificato due componenti fondamentali di un ipotetico modello italiano per l’innovazione.

La prima componente, radicata nella tradizione secolare, si riflette nell’identità italiana e nei suoi territori, dove gli imprenditori hanno saputo sviluppare particolari abilità, immaginando prodotti e servizi per i clienti e attingendo forza dalla tradizione artigiana che privilegia la qualità del lavoro. La seconda componente, più attuale, è legata alla capacità di adattamento alla contemporaneità, alla trasformazione, che richiede una mentalità aperta alla sperimentazione e alla collaborazione.

In un panorama in cui il modello tradizionale è sfidato dalla necessità di adattarsi alla rapidità dei cambiamenti, emerge un nuovo paradigma caratterizzato dalla fluidità delle relazioni e dalla contaminazione di idee e pratiche. La scienza e la tecnologia, insieme all’internazionalizzazione e alla digitalizzazione, arricchiscono il patrimonio culturale italiano e diventano risorse da combinare per promuovere l’innovazione.

L’avvento delle tecnologie digitali spinge alla riprogettazione dei processi lavorativi e all’adozione di nuove modalità organizzative più produttive e collaborative. Il rispetto delle diversità diventa fondamentale nei nuovi modelli di innovazione, che si basano sull’empatia e sull’approccio olistico.

L’innovazione italiana si distingue per la capacità di combinare le tecnologie avanzate con le competenze umanistiche e artigianali, creando un ambiente favorevole allo sviluppo di nuovi modelli organizzativi e di produzione più sostenibili e responsabili.

Il coinvolgimento di tutte le parti interessate è essenziale per garantire il successo dei progetti di innovazione. Le imprese, le istituzioni pubbliche, le università e il terzo settore devono collaborare per creare un ambiente favorevole all’innovazione e allo #sviluppoeconomico e sociale.

La legge n. 206/2023, entrata in vigore il primo gennaio 2024, rappresenta un importante passo verso la valorizzazione e la promozione del Made in Italy, fornendo sostegno alle imprese creative e innovative e garantendo la protezione dei marchi e dei diritti d’autore.

Inoltre, sono stati stanziati fondi per sostenere le attività legate alla brevettazione delle #invenzioni e alla valorizzazione dei processi innovativi attraverso il “Voucher 3i – Investire in Innovazione”, indirizzato principalmente alle startup e alle microimprese.

Il futuro dell’innovazione italiana dipende dalla capacità di combinare le tradizioni con le nuove tecnologie, promuovendo una cultura dell’innovazione e della collaborazione che possa guidare il paese verso un’economia più competitiva e sostenibile.

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?