Innovazione tecnologica e creatività. Piani strategici per plasmare il futuro del Made in Italy

La Giornata nazionale dell’Eccellenza Italiana, istituita il 15 aprile dal Ministero dell’Innovazione per celebrare la creatività, la forza di ingegno e l’elevata qualità dei prodotti italiani, ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sulle caratteristiche fondamentali del modello di #innovazione #madeinItaly e sui valori, principi e approcci manageriali che possono guidare in modo ottimale i processi innovativi anche in futuro.

Di fronte alle immense opportunità offerte dalle frontiere della scienza e della #tecnologia, il modello italiano per l’innovazione ha sempre più bisogno di esplorare nuovi legami, nuove tecniche e nuovi sistemi organizzativi. Luca De Biase ha delineato le caratteristiche distintive dell’innovazione italiana nel suo libro “Ancora s’inventano” (Edizione ROMA) in cui ha identificato due componenti fondamentali di un ipotetico modello italiano per l’innovazione.

La prima componente, radicata nella tradizione secolare, si riflette nell’identità italiana e nei suoi territori, dove gli imprenditori hanno saputo sviluppare particolari abilità, immaginando prodotti e servizi per i clienti e attingendo forza dalla tradizione artigiana che privilegia la qualità del lavoro. La seconda componente, più attuale, è legata alla capacità di adattamento alla contemporaneità, alla trasformazione, che richiede una mentalità aperta alla sperimentazione e alla collaborazione.

In un panorama in cui il modello tradizionale è sfidato dalla necessità di adattarsi alla rapidità dei cambiamenti, emerge un nuovo paradigma caratterizzato dalla fluidità delle relazioni e dalla contaminazione di idee e pratiche. La scienza e la tecnologia, insieme all’internazionalizzazione e alla digitalizzazione, arricchiscono il patrimonio culturale italiano e diventano risorse da combinare per promuovere l’innovazione.

L’avvento delle tecnologie digitali spinge alla riprogettazione dei processi lavorativi e all’adozione di nuove modalità organizzative più produttive e collaborative. Il rispetto delle diversità diventa fondamentale nei nuovi modelli di innovazione, che si basano sull’empatia e sull’approccio olistico.

L’innovazione italiana si distingue per la capacità di combinare le tecnologie avanzate con le competenze umanistiche e artigianali, creando un ambiente favorevole allo sviluppo di nuovi modelli organizzativi e di produzione più sostenibili e responsabili.

Il coinvolgimento di tutte le parti interessate è essenziale per garantire il successo dei progetti di innovazione. Le imprese, le istituzioni pubbliche, le università e il terzo settore devono collaborare per creare un ambiente favorevole all’innovazione e allo #sviluppoeconomico e sociale.

La legge n. 206/2023, entrata in vigore il primo gennaio 2024, rappresenta un importante passo verso la valorizzazione e la promozione del Made in Italy, fornendo sostegno alle imprese creative e innovative e garantendo la protezione dei marchi e dei diritti d’autore.

Inoltre, sono stati stanziati fondi per sostenere le attività legate alla brevettazione delle #invenzioni e alla valorizzazione dei processi innovativi attraverso il “Voucher 3i – Investire in Innovazione”, indirizzato principalmente alle startup e alle microimprese.

Il futuro dell’innovazione italiana dipende dalla capacità di combinare le tradizioni con le nuove tecnologie, promuovendo una cultura dell’innovazione e della collaborazione che possa guidare il paese verso un’economia più competitiva e sostenibile.

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?