Anche in Italia arriva Internet via satellite

Il collegamento internet tramite #satelliti, ora alla pari di costo con le connessioni #Adsl e #fibraottica, è diventato disponibile ovunque, migliorando notevolmente la vita di utenti, professionisti e piccole imprese che risiedono in aree non coperte dalla tradizionale tecnologia a banda larga. L’offerta è ora più competitiva non solo rispetto alle reti fisse, ma anche rispetto al 5G o all’accesso wireless fisso. #Starlink, la divisione di #SpaceX guidata dal celebre imprenditore #ElonMusk, ha recentemente tagliato il costo del suo servizio internet base, rendendolo più accessibile rispetto all’offerta premium, pur con alcune limitazioni sulla velocità. Anche #Tim ha lanciato una promozione molto aggressiva, mantenendo un prezzo competitivo rispetto alla concorrenza. Le prestazioni delle connessioni satellitari sono diventate accettabili rispetto al passato, quando erano afflitte da gravi problemi di latenza e interruzioni in caso di maltempo.

La novità introdotta da Starlink risiede nella disposizione dei suoi satelliti in “costellazioni” a bassa quota, tra i 1.100 e 1.300 chilometri dalla Terra, riducendo così la latenza a 25-60 millisecondi. Questo è un notevole miglioramento rispetto ai satelliti tradizionali, che orbitano a quote più elevate. Starlink ha rivoluzionato il settore con questa innovativa tecnologia, consistente in mini satelliti lanciati in grande quantità utilizzando un sistema innovativo. L’azienda garantisce inoltre che questa tecnologia sia immune ai fenomeni meteorologici avversi.

L’offerta base di Starlink parte da 29 euro al mese, con velocità comprese tra 50 e 100 Mbps, ma con “bassa priorità”, il che potrebbe comportare una riduzione significativa delle velocità durante le ore di punta. La versione Starlink Standard, disponibile a 40 euro al mese, offre velocità comprese tra 130 e 255 Mbps. È necessario acquistare un kit satellitare al costo di 225 euro per connettersi a Starlink. Anche altre opzioni sono disponibili per le aziende, con prezzi a partire da 93 euro al mese e kit satellitari diversi a partire da 2355 euro.

Una recente analisi di Ookla stima che la velocità media degli utenti italiani di Starlink sia leggermente superiore ai 100 Mbps, simile alle connessioni Vdsl. Tim offre il servizio “Premium Sat” a 34,90 euro al mese, con velocità fino a 100 Mbps (5 Mbps in upload), in “promo speciale” rispetto al prezzo standard di 49,90 euro. Tuttavia, la velocità massima è garantita solo per i primi 100 GB di traffico mensile. Al superamento di questa soglia, la velocità viene ridotta a 4 Mbps in download e 1 Mbps in upload, con una “free zone” durante la notte.

SkyDsl è un altro operatore che offre connessioni internet via satellite, utilizzando il satellite Ka-Sat di Eutelsat e la tecnologia Spot-Beam. Le velocità offerte variano da 12 a 50 Mbps, con opzioni di kit satellitare modulare disponibili in affitto o acquisto rateale. Anche SkyDsl offre una garanzia “soddisfatti o rimborsati” per 30 giorni.

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?