L’Impatto dell’AI nel marketing digitale

Nel settore del #marketingdigitale, il 2024 sarà testimone di una rivoluzione determinata dall’introduzione dell’#intelligenzaartificiale (AI). Da strumento emergente a tecnologia fondamentale, l’#AI sta attualmente rivoluzionando il panorama del marketing.

La società di martech, Traction, ha individuato alcune aree chiave per l’applicazione dell’AI, risultato di un’analisi delle richieste pervenute negli ultimi 3 mesi da un campione rappresentativo di oltre 50 clienti che utilizzano la sua piattaforma proprietaria. Immaginatevi in un supermercato virtuale, ovvero un negozio online, dove state riempiendo il vostro carrello con prodotti che vi interessano. Se decidete improvvisamente di non procedere all’acquisto e lasciate il sito, abbandonando il carrello virtuale, ciò è noto come “carrello abbandonato”.

Pensate all’intelligenza artificiale (AI) come a un assistente di negozio intelligente, che non solo osserva cosa aggiungete al carrello ma anche il vostro comportamento durante la navigazione. L’AI è in grado di riconoscere segnali che indicano un possibile abbandono del sito senza effettuare l’acquisto. Ad esempio, potrebbe notare esitazioni nel vostro processo di acquisto o il tempo trascorso a esaminare un prodotto senza aggiungerlo al carrello. Un esempio pratico è quando aggiungete al carrello virtuale un nuovo paio di scarpe e una giacca, ma poi cominciate a navigare su altre pagine o a rimanere inattivi. In questo caso, l’AI interviene inviandovi un messaggio via email o tramite una notifica sul sito, offrendovi uno sconto speciale o ricordandovi gli articoli nel carrello, incoraggiandovi così a completare l’acquisto e riducendo i casi di “carrelli abbandonati”.

Nel settore dell’ospitalità, l’AI diventa un “assistente intelligente” che contribuisce a gestire un albergo in modo più efficace. Ad esempio, se un potenziale cliente trascorre del tempo a guardare le foto delle camere deluxe online, l’AI può inviargli automaticamente un’email con un’offerta speciale per una di queste camere, aumentando le probabilità di prenotazione. Inoltre, se un cliente prenota una camera standard, l’AI può suggerire un upgrade a una suite con uno sconto, incentivando il cliente a spendere di più, un esempio di upselling che migliora sia l’esperienza del cliente che i profitti dell’azienda.

Nel settore dell’educazione, l’AI agisce come un assistente intelligente nell’apprendimento a distanza. Analizzando il comportamento online degli utenti, l’AI può mirare a distribuire in modo mirato messaggi promozionali. Ad esempio, se un utente cerca informazioni su Photoshop, l’AI invierà messaggi promozionali relativi a corsi su come utilizzare il software. Questo approccio mirato raggiunge il pubblico giusto, aumentando l’efficacia delle campagne promozionali.

Negli eventi, l’AI può trasformare l’esperienza dell’utente. Analizzando il comportamento di un acquirente online, l’AI può personalizzare le offerte, ad esempio suggerendo offerte speciali basate sui interessi dell’utente. Questo tipo di interazione personalizzata non solo rende l’esperienza più soddisfacente ma incrementa il valore medio delle transazioni.

Infine, nel settore fitness, l’AI può migliorare la gestione della clientela di una palestra. Analizzando il comportamento degli utenti, l’AI può prevedere chi potrebbe abbandonare la palestra e intraprendere azioni mirate, come offerte speciali o inviti a eventi, per trattenere il cliente.

Il futuro del marketing digitale è intrinsecamente connesso all’evoluzione dell’intelligenza artificiale. L’AI sta ridefinendo il marketing digitale, introducendo una nuova era di interazione personalizzata e predittiva, permettendo alle aziende di anticipare le esigenze dei clienti, migliorando l’efficienza e incrementando i profitti. Questa trasformazione segna la strada per strategie di marketing più intelligenti e mirate.

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?