Formazione 2024: i corsi più ricercati online

Le possibilità offerte dalla rete per apprendere sono davvero illimitate. Basta accendere il computer e trovare un #corsodiformazioneonline per acquisire nuove competenze professionali, coltivare un hobby, mantenere la forma fisica o apprendere qualsiasi argomento attraverso il #web.

Il periodo compreso tra il 2020 e il 2022 è stato il triennio che ha visto l’affermarsi dell’#e-learning, e il 2023 ha proseguito su questa stessa traccia. Durante i mesi di restrizioni a livello globale, studenti e lavoratori in #smartworking hanno incrementato la richiesta di #formazione a distanza tramite #piattaformeonline. Questo fenomeno non è temporaneo, ma segna una tendenza destinata a crescere, portando il settore dell’apprendimento remoto a raggiungere un valore stimato di 325 miliardi di dollari, secondo Forbes.

Ma quali sono i corsi più ambiti su internet? Quelli in grado di fornire una preparazione adeguata per il mercato del lavoro, ovvero le competenze ricercate dalle aziende e dai recruiter. Un articolo pubblicato su Business Insider ha cercato di rispondere a questa domanda prendendo Udemy come punto di riferimento, uno dei più noti siti di e-learning al mondo. Ecco i principali motivi:

  • Udemy offre oltre 130.000 corsi online su una vasta gamma di argomenti.

  • Il costo dei corsi su Udemy generalmente varia tra 12 e 30 euro.

  • Nonostante i prezzi accessibili, l’offerta è di alta qualità: Udemy propone corsi con certificazioni, materiali didattici gratuiti, talvolta persino programmi di studio completi e accesso a vita.

Oggi in Italia, alcuni corsi altamente richiesti includono Python, che domina la classifica dei best-seller su Udemy. Imparare a utilizzare Python 2 e Python 3 in modo professionale consente di sviluppare giochi e programmare applicazioni avanzate.

I programmatori Python godono di ottime opportunità di lavoro, giustificando un costo leggermente superiore rispetto alla media di Udemy. I corsi di SEO (Search Engine Optimization), orientati all’ottimizzazione per i motori di ricerca, sono estremamente richiesti sulle piattaforme di formazione online. Posizionare un sito su Google e competere per il primo posto nelle ricerche di specifiche parole chiave è essenziale per aumentare il traffico al sito, acquisire clienti e stimolare le vendite.

Poiché l’ottimizzazione per i motori di ricerca interessa molte attività, ogni professionista del web dovrebbe avere una conoscenza di base per ottimizzare un sito e lavorare orientato all’SEO. I corsi di lingua inglese sono un evergreen assoluto nel mondo della formazione digitale. Nonostante la diffusione di molte altre lingue, l’inglese resta la lingua più richiesta.

L’inglese è la chiave per viaggiare, studiare e soprattutto lavorare. Il business, il digital marketing e l’IT spesso si esprimono in inglese, quindi conoscere le basi di grammatica, lettura e conversazione è diventato indispensabile. La seconda posizione è occupata dal machine learning, l’arte di creare algoritmi di apprendimento automatico in Python o R per varie applicazioni del futuro.

Essere in grado di programmare soluzioni automatizzate per risolvere problemi o rendere automatici i processi è una competenza ricercata e ben remunerata nel mercato del lavoro, acquisibile attraverso corsi online. I corsi per sviluppatori web online avranno un’alta domanda anche nel 2024. Molte persone aspirano a diventare sviluppatori web o migliorare le proprie competenze come designer di siti internet.

Tra i corsi più richiesti per i web developer ci sono quelli su HTML, CSS, JS, Node, PHP e altri linguaggi di programmazione. Le competenze di sviluppo WordPress e User Experience (UX) sono molto ricercate, sia dagli studenti che dai recruiter, poiché le aziende cercano di entrare nel mercato online o migliorare la propria presenza online.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo. Il dispositivo, ideato

Leggi Tutto »

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?