Troppe password da ricordare? Ecco come gestirle al meglio

Gestire le password nel mondo digitale di oggi è diventato cruciale per svolgere una vasta gamma di attività, dalle transazioni bancarie all’accesso a piattaforme di streaming come Netflix. La crescente complessità e la varietà di accessi richiedono una soluzione efficiente per gestire in modo sicuro le credenziali. Esistono diverse metodologie, ma la più moderna e sicura coinvolge l’uso dei #gestoridipassword.

Navigare tra dispositivi diversi, dallo smartphone al computer, rende la gestione delle password ancora più intricata. L’approccio di utilizzare un’ #unicapassword per tutto è rischioso, poiché potrebbe essere compromessa dagli hacker. Qui entrano in gioco i gestori di password, che sono programmi e app progettati per memorizzare e archiviare in modo sicuro le password utilizzando la crittografia.

Con l’aiuto di un gestore di password, gli utenti devono ricordare solo una “Master Password”, mentre il software si occupa di memorizzare e generare automaticamente password complesse per ciascun account. Oltre a garantire la #sicurezza delle password, i gestori più avanzati offrono funzionalità aggiuntive, come il monitoraggio delle password compromesse e la generazione automatica di password robuste.

Tra i gestori di password più rinomati ci sono:

  1. 1Password: Con un’interfaccia intuitiva, offre funzionalità avanzate come la generazione di password usa e getta e il rilevamento di password vulnerabili.

  2. Bitwarden: Un gestore gratuito open source con un’interfaccia user-friendly e opzioni di sincronizzazione sicure attraverso il cloud.

  3. KeePass: Un’opzione gratuita e open source con funzioni di base per la memorizzazione sicura delle password, ideale per chi cerca una soluzione semplice e sicura.

  4. LastPass: Tra i leader di mercato, offre un’ampia gamma di funzionalità, inclusi strumenti di audit delle password e un’autenticazione integrata a due fattori.

  5. NordPass: Intuitivo e con protezione biometrica, offre la possibilità di accedere offline e generare password sicure.

  6. Dashlane: Oltre alle funzionalità standard, consente il cambio automatico di tutte le password memorizzate con un solo clic.

L’utilizzo di un gestore di password migliora significativamente la sicurezza online, semplificando al contempo il processo di accesso a piattaforme diverse. Con la capacità di generare e memorizzare password “forti”, questi strumenti contribuiscono a proteggere efficacemente le identità digitali degli utenti.

Continua a leggere:

Europa Social: un’impresa su due punta sui network digitali

Le #imprese europee stanno puntando sempre più sui #socialnetwork, trasformando questi strumenti da semplice veicolo di comunicazione a veri e propri alleati nel business. Nel 2017, circa la metà delle #aziende del continente ha integrato almeno un canale social nella propria strategia di #marketing, segnando un aumento significativo rispetto al 2013, quando solo poco più di un’impresa su tre (36%) era presente online. L’adozione dei social network non si limita a migliorare l’immagine del marchio o la #reputazione digitale: secondo i dati Eurostat, l’84% delle aziende li utilizza per promuovere prodotti e servizi, costruire relazioni con i clienti, condividere esperienze

Leggi Tutto »

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?