Una miniera Trentina proteggerà i nostri dati

#HPC #datacenter #highperformancecomputing #cybersecurity #edgecomputing #TrentinoDataMine

A Steve Jobs l’idea piacerebbe molto. Nella miniera San Romedio della Val di Non, invece che di mele, i camion saranno carichi di dati informatici. 

Le celle di dolomia diventeranno la sede del Trentino Data Mine: vincitore del bando del Mur collegato al PNRR.

L’investimento totale è di 50,2 milioni di euro:

  • 18,4 milioni di euro da fonti pubbliche
  • 31,8 milioni di euro da investitori privati ( Fondazione Bruno Kessler, EIT Digital e la Fondazione Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo).

L’Università di Trento guida questo ambizioso progetto, con responsabilità scientifiche e supervisione del cantiere. L’implementazione del centro dati sarà affidata a un consorzio di imprese (Covi Costruzioni, Dedagroup, il gruppo software Gpi, l’Istituto Atesino di Sviluppo). A loro il compito di creare l’infrastruttura, allestire il centro dati e gestirlo in modo efficiente, mettendo a disposizione la sua potenza di calcolo per aziende ed enti pubblici.

La roccia viva della miniera Tassullo farà da protezione naturale contro interferenze elettromagnetiche e eventi naturali, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale e sfruttando fonti di energia rinnovabile.

Il mercato Hpc nel suo complesso (hardware, servizi, software, sistemi cloud e networking) vale oggi circa 45 miliardi di dollari su scala globale e le previsioni parlano di una crescita costante verso i 60 miliardi entro il 2026.

Il Trentino Data Mine potenzierà la rete di collegamenti esistente tra istituzioni di ricerca, aziende e infrastrutture tecnologiche, soprattutto nei settori della salute, della sicurezza digitale, della gestione dati e finanziaria. 

AREE CHIAVE PER LE ATTIVITA’ DI TRENTINO DATA MINE:

Intelligenza artificiale: applicata in vari settori per l’analisi di big data, la manutenzione predittiva, l’automazione dei processi, la visione artificiale e l’intelligenza artificiale spiegabile.

High Performance Computing (HPC): utilizzato per l’elaborazione dei dati, calcoli complessi ad alta velocità e fornitura di servizi ad alto impatto.

Edge Computing: un modello di elaborazione distribuito per una gestione rapida delle informazioni, un traffico dati ridotto e una maggiore resilienza.

Sicurezza informatica: incorporare i progressi della crittografia quantistica per stabilire un paradigma Zero-trust per le transazioni di rete.

 

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?