Era tutto falso e nessuno se n’è accorto

#EticaIA #Disinformazione #Countercloud #DisinformatoreDigitale

CounterCloud è un recente progetto che ha impiegato l’intelligenza artificiale per creare campagne di disinformazione. Si tratta di un esperimento informatico e sociale, realizzato da due ingegneri che, con 400 dollari, hanno creato una piattaforma di disinformazione automatizzata, gestita al 100% da sistemi di intelligenza artificiale, in grado di simulare l’attività di una redazione.

Il software di CounterCloud, totalmente gestito da algoritmi, analizza gli articoli più popolari online e ne produce altri per contro argomentare le tesi dei primi. Realizza video e foto fake, li attribuisce a giornalisti inesistenti con profili social fittizi in grado di  interagire con utenti reali, pubblica post con commenti annessi. In soli sei giorni ha prodotto più di 200 contenuti. 

Se ora leggi questa notizia è solo perché gli autori, utilizzando l’alias Neapaw, lo hanno raccontato in un video su YouTube per sensibilizzare la comunità internazionale sui rischi della manipolazione informativa. Sono stati poi raggiunti dalla testata The Debrief, che ne ha confermato l’identità garantendo loro anonimato.

Vivono in un Paese che non fa parte dell’apparato di intelligence occidentale e collaborano con organizzazioni governative, fornendo soluzioni informatiche ai reparti militari e ci mettono in guardia: 

Date le risorse finanziarie e tecnologiche delle agenzie di intelligence, è prudente presumere che questa non sia la prima volta che qualcuno costruisce o testa un programma per il un sistema simile”.

CounterCloud ci ricorda, ancora una volta, che dubitare di ciò che leggiamo, ascoltiamo e guardiamo, prima di crederci, è una clausola di sopravvivenza per non abbeverarsi alle fonti di falsità che inquinano la vita civile.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

countercloud screenshot disinformatore digitale intelligenza artificiale

Continua a leggere:

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?