Oltre la criptovaluta: nuovi modelli futuri per internet

 

Dal rapporto McKinsey Technology Trends Outlook 2023 una panoramica sul potenziale tecnologico a disposizione. 

Dopo un 2022 turbolento per gli investimenti tecnologici, il 2023, con l’Intelligenza Artificiale Generativa, somiglia ad un rinascimento tecnologico, ma è solo uno dei molti sviluppi che potrebbero plasmare un futuro di crescita sostenibile e inclusiva, affrontando al contempo complessi problemi globali.

L’analisi McKinsey utilizza misure quantitative di interesse, innovazione e investimento per valutare le tendenze delle tecnologie, le incertezze e le dinamiche di domanda e offerta di mercato.

Le opportunità offerte dalle innovazioni digitali di ultima generazione, come l’IA e la blockchain per  aziende e individui, non riguardano solo il lavoro ma anche, e soprattutto, la trasformazione delle interazioni quotidiane. L’IA generativa, in particolare, è in grado di automatizzare e migliorare la qualità dei processi di sviluppo delle applicazioni utilizzando dati non strutturati per creare nuovo contenuto, come testo, video e codice.

Secondo il rapporto, l’IA generativa contribuirà fino a 4.4 trilioni di dollari all’economia globale, aumentando la produttività in svariati settori, dalla scrittura di email all’implementazione di sicurezza dei dati.

Ulteriori innovazioni, come la Privacy Engineering, che riduce i rischi per la privacy, e l’eXplainable AI (XAI), che migliora la trasparenza degli algoritmi di machine learning, stanno trasformando i panorami aziendali. Questi sviluppi mirano a creare un ambiente più sicuro e comprensibile per gli utenti e le aziende.

La resilienza tecnologica è un’altra tendenza emergente che aiuta le organizzazioni a superare sfide come la latenza produttiva e le interruzioni della produzione. La tecnologia blockchain, inoltre, offre nuove opportunità commerciali, come le organizzazioni autonome decentralizzate (DAOs) e un sistema sicuro e distribuito per tracciare le transazioni finanziarie.

La connettività avanzata, che comprende tecnologie come il 5G e il Wi-Fi avanzato, sta rivoluzionando le esperienze degli utenti. La realtà aumentata (AR), virtuale (VR) e mista (MR), stanno abbattendo le barriere tra il mondo digitale e quello fisico, offrendo nuove opportunità per le imprese e i consumatori.

Nonostante alcune incertezze nel settore del Metaverso, l’evoluzione delle tecnologie immersive e dell’IA promette di mantenerlo rilevante per aziende e consumatori. La combinazione di AR e VR offre infinite possibilità.

Infine, l’IA sta rivoluzionando i settori dei trasporti e della bioingegneria, contribuendo a una mobilità più pulita e a una bioingegneria avanzata.

Il futuro digitale è eccitante, ci attendono opportunità e sfide, restiamo connessi.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

ERP e software gestionali spingono l’evoluzione verso imprese più intelligenti

Da strumenti nati per gestire #contabilità e #magazzino, i sistemi #ERP e #gestionali si stanno trasformando nel cuore pulsante dell’intelligenza aziendale, #piattaforme capaci di analizzare, prevedere e reagire in tempo reale alle dinamiche del #mercato. Oggi non si tratta più soltanto di amministrare dati, ma di generare conoscenza utile, #automatizzare processi e trasformare le informazioni in decisioni strategiche. L’ERP diventa così una vera e propria infrastruttura cognitiva dove intelligenza artificiale, cloud e automazione convergono per dare vita a un ecosistema digitale integrato. Le aziende, grandi o piccole che siano, stanno rivedendo le proprie architetture informatiche per ottenere controllo, resilienza e

Leggi Tutto »

Facebook TikTok e Instagram sotto accusa in UE per violazioni pesanti, ora a rischio sanzioni

L’Unione Europea ha puntato i riflettori sui giganti dei #social network, e questa volta la situazione appare tutt’altro che leggera. #Facebook, #Instagram e #TikTok si trovano infatti al centro di un’indagine che potrebbe segnare una svolta nei rapporti tra Bruxelles e le grandi piattaforme digitali. Dopo anni di ammonimenti, multe e richiami, l’Europa sembra pronta a colpire duro, accusando i tre colossi di gravi #violazioni del Digital Services Act (DSA), la legge che regola i servizi digitali all’interno dell’Unione. Le prime verifiche hanno rivelato irregolarità importanti: strumenti poco trasparenti, accessi ai dati pubblici difficili per i ricercatori, e sistemi di

Leggi Tutto »

AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo. Il dispositivo, ideato

Leggi Tutto »

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?