Oltre la criptovaluta: nuovi modelli futuri per internet

 

Dal rapporto McKinsey Technology Trends Outlook 2023 una panoramica sul potenziale tecnologico a disposizione. 

Dopo un 2022 turbolento per gli investimenti tecnologici, il 2023, con l’Intelligenza Artificiale Generativa, somiglia ad un rinascimento tecnologico, ma è solo uno dei molti sviluppi che potrebbero plasmare un futuro di crescita sostenibile e inclusiva, affrontando al contempo complessi problemi globali.

L’analisi McKinsey utilizza misure quantitative di interesse, innovazione e investimento per valutare le tendenze delle tecnologie, le incertezze e le dinamiche di domanda e offerta di mercato.

Le opportunità offerte dalle innovazioni digitali di ultima generazione, come l’IA e la blockchain per  aziende e individui, non riguardano solo il lavoro ma anche, e soprattutto, la trasformazione delle interazioni quotidiane. L’IA generativa, in particolare, è in grado di automatizzare e migliorare la qualità dei processi di sviluppo delle applicazioni utilizzando dati non strutturati per creare nuovo contenuto, come testo, video e codice.

Secondo il rapporto, l’IA generativa contribuirà fino a 4.4 trilioni di dollari all’economia globale, aumentando la produttività in svariati settori, dalla scrittura di email all’implementazione di sicurezza dei dati.

Ulteriori innovazioni, come la Privacy Engineering, che riduce i rischi per la privacy, e l’eXplainable AI (XAI), che migliora la trasparenza degli algoritmi di machine learning, stanno trasformando i panorami aziendali. Questi sviluppi mirano a creare un ambiente più sicuro e comprensibile per gli utenti e le aziende.

La resilienza tecnologica è un’altra tendenza emergente che aiuta le organizzazioni a superare sfide come la latenza produttiva e le interruzioni della produzione. La tecnologia blockchain, inoltre, offre nuove opportunità commerciali, come le organizzazioni autonome decentralizzate (DAOs) e un sistema sicuro e distribuito per tracciare le transazioni finanziarie.

La connettività avanzata, che comprende tecnologie come il 5G e il Wi-Fi avanzato, sta rivoluzionando le esperienze degli utenti. La realtà aumentata (AR), virtuale (VR) e mista (MR), stanno abbattendo le barriere tra il mondo digitale e quello fisico, offrendo nuove opportunità per le imprese e i consumatori.

Nonostante alcune incertezze nel settore del Metaverso, l’evoluzione delle tecnologie immersive e dell’IA promette di mantenerlo rilevante per aziende e consumatori. La combinazione di AR e VR offre infinite possibilità.

Infine, l’IA sta rivoluzionando i settori dei trasporti e della bioingegneria, contribuendo a una mobilità più pulita e a una bioingegneria avanzata.

Il futuro digitale è eccitante, ci attendono opportunità e sfide, restiamo connessi.

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?