WordPress: i nuovi domini dureranno 100 anni

#wordpress #domini100anni #undominiolungounsecolo

Dal suo blog aziendale, WordPress ci sorprende annunciando i suoi nuovi domini con una durata di registrazione straordinaria: ben 100 anni.

Questo significa che un sito potrebbe avere vita più lunga persino del suo proprietario! Questo piano a lungo termine è stato pensato per famiglie che desiderano conservare la propria storia online e per  imprenditori che vogliono documentare il percorso della loro azienda nel corso dei decenni.

L’ opportunità di preservare i beni digitali per un secolo ha però un costo significativo: un pagamento unico di 38.000 dollari. In cambio di questa cifra, WordPress garantisce un dominio con una registrazione valida per un secolo, backup automatici su server multipli, incluso l’Internet Archive, strumenti avanzati di gestione e hosting, nonché supporto operativo 24 ore su 24.

Noi di Sigmar ci siamo fatti subito delle domande in proposito:

  •  WordPress come intende garantire che i domini e i backup siano aggiornati e mantenuti in un mondo digitale in continua evoluzione?
  • cosa accadrebbe ai domini se l’azienda dovesse decidere di interrompere questo programma per qualche motivo?

Sebbene alcune aziende tecnologiche come IBM, AT&T e Siemens abbiano superato il secolo di esistenza, è importante notare che le loro offerte si sono adattate significativamente nel corso del tempo. Internet e l’era digitale sono relativamente giovani ma la loro decisa accelerazione non rende facile un pronostico.

Matt Mullenweg, CEO di WordPress, la mette in una prospettiva di continuità affettiva:

Che si tratti di regalare a un neonato il dono speciale di un dominio e una dimora online per tutta la vita, o di inserire questa scelta nel tuo testamento per garantire che il tuo sito web e la tua storia siano accessibili alle generazioni future, spero che questo piano stimoli le persone e le aziende a pensare in prospettiva“.

Negli ultimi mesi, WordPress ha compiuto numerosi sforzi per mettersi al passo di un ambiente digitale  in costante cambiamento. Ad esempio, a marzo, l’azienda madre di WordPress, Automattic, ha acquisito un plug-in ActivityPub per integrare i blog con il Fediverse. Nel mese di giugno, WordPress ha lanciato un assistente di scrittura basato sull’intelligenza artificiale per aiutare gli utenti nel processo di creazione di contenuti, oltre a introdurre un prodotto a pagamento per le newsletter, entrando in competizione con servizi come Substack. Vi teniamo aggiornati.

 

Continua a leggere:

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?