Chat GPT Business è qui

OpenAI consolida la sua posizione di leader nel campo delle IA e fa un ulteriore passo per preservare l'identità del suo marchio. 

Arriva Chat GPT Business, versione progettata per fornire alle aziende un maggiore controllo sui propri dati, rispondendo alle preoccupazioni espresse da colossi come JP Morgan, Amazon e Verizon riguardo alla sicurezza delle informazioni aziendali all'interno del chatbot.

Prevista già una versione premium, ChatGPT+, che garantisce risposte più rapide e accesso prioritario nelle ore di punta ( al momento disponibile solo in India e negli Stati Uniti).

La versione Business di Chat GPT, altamente personalizzabile, permetterà una gestione sartoriale dei propri utenti. L'azienda ha dichiarato che rispetterà le politiche di utilizzo dei dati dell'API di OpenAI, garantendo che i dati degli utenti finali non vengano utilizzati per addestrare i modelli per impostazione predefinita. 

Una modifica sostanziale già attuata per la già conosciuta Chat GPT che ora offre la possibilità di disabilitare la cronologia delle chat. Se la funzione è attivata, le nuove conversazioni saranno cancellate permanentemente dopo 30 giorni. Modifica che va di pari passo con le funzionalità migliorate per gli utenti che possono ora esportare i propri dati, inclusi i log delle conversazioni e altre informazioni rilevanti, garantendo una maggiore trasparenza e controllo agli utenti.

Nessun dettaglio sul modello linguistico alla base dei nuovi servizi. 

Dovremo attendere qualche mese: il rilascio di Chat GPT Business è previsto nei prossimi mesi.

Nel frattempo, OpenAI, che si era visto respingere la richiesta di registrazione del marchio, affronta il processo di opposizione, mentre nello spazio digitale open source i suoi competitor utilizzano il nome GPT per i propri modelli. 

La comprensibile decisione di proteggere il marchio evidenzia l'importanza strategica che OpenAI attribuisce alla distinzione del suo prodotto nel mercato dell'intelligenza artificiale. Il suo marchio è ormai un sinonimo di intelligenza artificiale generativa basata su reti neurali e linguaggio naturale.

P { margin-bottom: 0.21cm; direction: ltr; color: #000000; widows: 0; orphans: 0 }P.western { font-family: “Times New Roman”, serif; font-size: 12pt; so-language: it-IT }P.cjk { font-family: “Arial Unicode MS”, sans-serif; font-size: 12pt; so-language: zh-CN }P.ctl { font-family: “Arial Unicode MS”, sans-serif; font-size: 12pt; so-language: hi-IN }A:link { so-language: zxx }

 

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Google multata in Europa per 2,95 miliardi dopo anni di autopreferenza negli annunci online

La Commissione europea ha inflitto a #Google una multa record di 2,95 miliardi di euro, accusando il colosso di Mountain View di aver sfruttato la propria posizione dominante nel mercato della #pubblicità digitale per favorire i propri servizi a discapito dei concorrenti. Un provvedimento che non arriva all’improvviso, ma che è il risultato di un’indagine avviata già nel 2021 e sviluppatasi negli anni successivi, fino alla decisione annunciata in queste settimane. Al centro del caso ci sarebbero comportamenti di “autopreferenza”: secondo Bruxelles, Google avrebbe utilizzato il suo #server #pubblicitario dominante, DoubleClick For Publishers (DFP), per avvantaggiare il proprio sistema di

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?