I primi licenziamenti per colpa di Chat GPT

Negli ultimi anni, il marketing digitale è sempre più orientato alla creazione di contenuti e il ruolo di copywriter e giornalisti è diventato fondamentale per la produzione di contenuti utili ad attirare e coinvolgere il pubblico.

Per vincere la lotta del posizionamento, molti di questi contenuti sono stati ottimizzati più per i motori di ricerca che sulla qualità e sul valore per l'utente. Quantità invece di qualità. 

In questo panorama, l’arrivo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, in quella generativa di Chat GPT, è apparso come la panacea per tutti i mali.

Utilizzare l'apprendimento automatico e le reti neurali per creare contenuti “originali” e SEO friendly in tempi brevissimi sembravano la soluzione perfetta.

Perlomeno alla testata online CNET, nota fra esperti e appassionati di tech ed elettronica, che ha pensato bene di licenziare il 10% dei giornalisti per sostituirli con l’Intelligenza Artificiale.

La scelta di dare priorità al traffico sul sito e alla strategia SEO e SEM, invece che a testi, video e podcast originali è stata duramente criticata. Non può essere considerata una mossa strategica particolarmente furba, tenuto conto che le IA generative non sono in grado di produrre contenuti di qualità, specie i contenuti che richiedono esperienza e/o creatività, come ad esempio i contenuti di marketing. 

Utilizzarle in modo malsano e senza intervento umano può solo danneggiare la reputazione di un'azienda e avere un impatto negativo sulla sua presenza online.

No. Chat GPT non può sostituire il lavoro di queste figure ma può renderli dei supereroi. 

 

Continua a leggere:

Consob in azione: oscurati altri 8 siti illegali, ora i blocchi superano quota 1300

La battaglia contro l’abusivismo finanziario prosegue senza sosta e vede ancora una volta la #Consob in prima linea nella #tutela dei risparmiatori italiani. L’Autorità per la #vigilanza sui mercati finanziari ha recentemente ordinato l’oscuramento di otto nuovi #siti web che offrivano #servizi finanziari senza alcuna autorizzazione, violando così le regole fondamentali del settore e mettendo potenzialmente a rischio il #denaro di molti cittadini. Questa azione si inserisce nel più ampio quadro dei poteri attribuiti alla Consob dal decreto crescita, che consente all’Autorità di agire direttamente presso i fornitori di connettività internet per bloccare l’accesso ai siti irregolari. Il numero dei

Leggi Tutto »

Google: l’Intelligenza Artificiale sarà in grado di prevedere ciò che cercherete

Google sta cambiando il modo in cui le persone interagiscono con la #ricerca online, e lo fa puntando tutto sull’#intelligenzaartificiale e sulla personalizzazione. L’obiettivo è rendere l’esperienza sempre più naturale, utile e su misura per ciascun utente. Il cambiamento più significativo in corso riguarda i nuovi suggerimenti di ricerca, chiamati “ #prompt ”, che non sono più generici e uguali per tutti, ma vengono generati a partire dalla #cronologia personale dell’utente. In pratica, l’intelligenza artificiale di #Google #impara da ciò che si è cercato in passato per proporre #domande pertinenti, stimolanti e direttamente collegate agli interessi recenti. Se fino a

Leggi Tutto »

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?