AI Act: la prima legge al mondo per regolamentare l’IA?

La discussione sulle implicazioni etiche dell’IA avviata in diversi forum internazionali, sta portando alla definizione di alcuni principi guida per lo sviluppo e l’utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale. Tra questi principi figurano trasparenza, responsabilità, imparzialità e privacy dei dati. 

Ciò comporta che le aziende che sviluppano e utilizzano tecnologie di IA debbano garantire la massima trasparenza sulle modalità di raccolta, elaborazione e utilizzo dei dati, assumendosi la responsabilità di eventuali danni causati dai loro algoritmi. Inoltre, l’IA deve essere imparziale e non discriminante, rispettando la diversità e i diritti umani.

Un approccio collaborativo tra enti pubblici e privati, per costruire un sistema di regolamentazione internazionale che possa fermare l’utilizzo “scorretto” dell’IA.

La crescita esponenziale dell’IA rappresenta un’opportunità per una vasta gamma di applicazioni e soluzioni innovative, ma deve essere gestita con attenzione per evitare eventuali rischi e problematiche legate alla sua applicazione scorretta o impropria. 

La natura stessa della tecnologia dell'IA genera preoccupazioni sull'uso che ne potrebbe essere fatto: ciò potrebbe potenzialmente minare le libertà democratiche, creare disuguaglianze sociali o addirittura minacciare la sicurezza internazionale.

Fondamentale che la regolamentazione dell'IA venga gestita con la massima attenzione verso  tutte le questioni tecniche e giuridiche fondamentali. Solo in questo modo sarà possibile garantire ai cittadini europei una tecnologia sicura e rispettosa dei diritti umani, allo stesso tempo favorendo l'innovazione e la competitività del continente.

Il Regolamento proposto sull'Intelligenza Artificiale (AIA) dell'Unione Europea ha l'obiettivo di prevenire diverse interpretazioni tra gli Stati membri, stabilendo una serie di definizioni. Il Parlamento europeo prevede, inoltre, l'obbligo per ogni Stato membro di istituire uno strumento giuridico denominato “regulatory sandbox” per disciplinare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e promuoverne l’implementazione senza ostacolare progresso ed innovazione.

Si prevede che la proposta di regolamento venga discussa e modificata ulteriormente prima della sua approvazione. Entro fine anno dovremmo avere il testo definitivo, che entrerà in vigore nel 2026.

Continua a leggere:

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?