Una IA allenata a difenderci dai cyber attacchi

Un nuovo sistema di intelligenza artificiale (AI) basato sull'apprendimento approfondito per rinforzo (Deep Reinforcement Learning) è in grado di reagire agli attacchi in un ambiente simulato e bloccare precocemente il 95% degli attacchi informatici.

Ne sono convinti i ricercatori del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti:

il successo riscontrato in ambiente semplificato di attacco dimostra che le risposte difensive agli attacchi in tempo reale potrebbero essere gestite da un modello di AI.

È stato costruito a partire da una simulazione di un cyber attacco, durante il quale quattro reti neurali addestrate lavoravano per minimizzare le interruzioni di sistema. ( Photocredit: DoE PNNL)

Le tattiche utilizzate nel corso degli attacchi simulati sono basate sulla classificazione del framework MITRE ATT&CK per passare dalla fase di accesso iniziale e di ricognizione alle fasi di esecuzione e di messa in riprotezione del sistema.

Se vi sembra poco, i loro creatori hanno già la risposta pronta.

Samrat Chatterjee, un data scientist del team che ha presentato a Washington il lavoro del team all’ultima edizione della AAAI conference on Artificial Intelligence ha dichiarato serafico:

“Volevamo prima dimostrare di essere in grado di addestrare con successo un DRL e condividere i primi risultati positivi dei test prima di procedere.”

Sono consci che l'applicazione delle tecniche di apprendimento automatico (ML) e di intelligenza artificiale (AI) in diversi campi della sicurezza informatica sia ormai una tendenza molto diffusa negli ultimi anni.

Dall'integrazione iniziale di ML nei gateway di sicurezza per la posta elettronica nei primi anni 2010 fino al più recente utilizzo di Chat GPT per analizzare il codice o condurre analisi forensi.

La maggior parte dei prodotti di sicurezza ha, o sostiene di avere, funzionalità alimentate da algoritmi di machine learning addestrati su grandi set di dati.

Purtroppo però, un modello capace di difesa proattiva rappresentava più un obiettivo aspirazionale che pratico, almeno fino ad ora.

Il team del PNNL invece prefigura già un AI Defender:

“I nostri test mirano a mettere in evidenza quanto algoritmi DRL privi di modello possano essere efficacemente addestrati con diversi livelli di abilità e persistenza, ottenendo esiti di difesa favorevoli in contesti di attacchi a più livelli.”

Il primo obiettivo del team di ricerca era creare un ambiente di simulazione personalizzato basato su un toolkit open source noto come Open AI Gym.

Partendo da un sistema già compromesso, i ricercatori hanno utilizzato quattro approcci a reti neurali basati sul reinforcement learning, che funziona in maniera molto simile al circuito di ricompensa umano.

Una rete neurale impara ricorrendo continuamente a circuiti di feedback correttivi per migliorare le proprie analisi predittive dei dati.

I data scientist contano su questo. Arrivare al maggior livello di addestramento possibile e poi raccogliere il risultato di anni di lavoro in una manciata di millisecondi.

 

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Google multata in Europa per 2,95 miliardi dopo anni di autopreferenza negli annunci online

La Commissione europea ha inflitto a #Google una multa record di 2,95 miliardi di euro, accusando il colosso di Mountain View di aver sfruttato la propria posizione dominante nel mercato della #pubblicità digitale per favorire i propri servizi a discapito dei concorrenti. Un provvedimento che non arriva all’improvviso, ma che è il risultato di un’indagine avviata già nel 2021 e sviluppatasi negli anni successivi, fino alla decisione annunciata in queste settimane. Al centro del caso ci sarebbero comportamenti di “autopreferenza”: secondo Bruxelles, Google avrebbe utilizzato il suo #server #pubblicitario dominante, DoubleClick For Publishers (DFP), per avvantaggiare il proprio sistema di

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?