Nuovi modelli di business: protezione degli account Social a pagamento

La nuova frontiera del Social Customer Service: se non riesci a risolvere un problema che fai? Scegli un approccio alternativo.

Ed ecco che Meta e Twitter, impotenti contro le armate di bot, spam, hacker black hat e furti d'identità hanno scelto di addebitare il costo della sicurezza sui propri utenti.

Meta Verified, lanciato a febbraio, monitora attivamente le duplicazioni del profilo e garantisce un livello in più di sicurezza rispetto a furti di identità.

Zuckerberg vorrebbe convincere 12 milioni di utenti entro il 2024. Alle polemiche replica garantendo che la sicurezza di base continuerà ad essere garantita dall’azienda per tutti gli iscritti ( però solo i paganti avranno accesso ad un operatore di customer care umano).

Per ora è in fase di testing in Australia e Nuova Zelanda al prezzo di 11,99$/mese (da web) e 14,99$/mese (da app store).

Ben poca differenza con l’analogo di Musk, Twitter Blue, già diffuso in 35 paesi ma non ancora arrivato sulla penisola.

Questo abbonamento premium (11 $/mese da iOs e 8 $/mese da browser) aggiunge la spunta blu al tuo account. Con la feature finora riservata solo ai vip, è garantito l’accesso in anteprima a nuove funzioni scelte, come la modifica Tweet.

Ma non è tutto. A partire dalla fine di marzo, gli utenti non-Blue non avranno più accesso al sistema di autenticazione a due fattori di Twitter via sms (se la funzione non viene disabilitata, l’account potrebbe essere disconnesso dopo quella data).

Sembrerebbe un servizio costruito per le esigenze dei creators e dei profili business.

E l’utente medio? Resta vulnerabile agli attacchi cyber e al furto di identità.

Probabilmente Musk se ne preoccupa quanto i 5000 dipendenti che ha licenziato (dati aggiornati marzo 2023 ndr).

Secondo gli ultimi sondaggi, quelli subiti attraverso i social network rappresentano circa il 3% di tutti gli attacchi alle nostre informazioni personali. Gli addetti ai lavori sono preoccupati e ritengono dannose le scelte aziendali pay-to-play.

A tutti gli effetti è come offrire ai Blue non una nuova serratura di sicurezza ma una nuova casa!

Una casa più sicura ed affidabile, solo per chi può permetterselo.

 

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?