Cosa sono le GPT e come cambieranno internet

GPT (Generative Pre-training Transformer) è un modello di machine learning sviluppato da OpenAI che viene utilizzato per il pre-training di modelli di linguaggio naturale. Il pre-training consiste nel fornire al modello una grande quantità di dati e utilizzare questi dati per “allenare” il modello su una specifica tipologia di compito, come il riconoscimento del linguaggio naturale o la traduzione.

Una volta che il modello è stato pre-allenato, può essere facilmente adattato a una varietà di compiti di linguaggio naturale, come la scrittura di risposte automatiche, la classificazione del testo o la sintesi del parlato. GPT è stato progettato per essere altamente scalabile e in grado di gestire grandi quantità di dati, il che lo rende particolarmente adatto per l'utilizzo in grandi imprese e aziende che hanno bisogno di analizzare grandi quantità di dati linguistici.

Questi sono alcuni esempi nei quali OpenAI è stato utilizzato per risolvere problemi reali.

Chatbot: OpenAI ha sviluppato un chatbot chiamato GPT-3 che è in grado di generare risposte convincenti a domande in lingua inglese. GPT-3 è stato utilizzato per creare chatbot per il customer service, che possono rispondere alle domande dei clienti in modo rapido ed efficiente.

Generazione di contenuti: OpenAI ha anche sviluppato modelli di machine learning che possono generare testo, come articoli di giornale o descrizioni di prodotto. Questi modelli possono essere utilizzati per aiutare a creare contenuti per siti web o social media in modo rapido ed efficiente.

Riconoscimento vocale: OpenAI ha sviluppato modelli di machine learning che possono essere utilizzati per il riconoscimento vocale e la trascrizione del parlato. Questi modelli possono essere utilizzati per creare applicazioni di riconoscimento vocale per dispositivi come smart speaker o telefoni cellulari.

Traduzione: OpenAI ha anche sviluppato modelli di machine learning che possono essere utilizzati per la traduzione automatica di testi da una lingua all'altra. Questi modelli possono essere utilizzati per creare servizi di traduzione automatica per aziende o individui che hanno bisogno di tradurre testi in diverse lingue.

Open AI rischia davvero di rubare il lavoro agli esseri umani?

OpenAI e altri modelli di machine learning possono automatizzare alcuni compiti e rendere più efficienti alcune attività lavorative, ma non è detto che debbano necessariamente sostituire gli esseri umani. In alcuni casi, l'utilizzo di OpenAI può liberare gli esseri umani da compiti ripetitivi e consentire loro di concentrarsi su attività che richiedono maggiore creatività o pensiero critico. Inoltre, OpenAI e altri modelli di machine learning possono essere utilizzati per supportare gli esseri umani nello svolgimento di determinati compiti, piuttosto che sostituirli completamente.

Detto questo, è importante considerare come l'adozione della tecnologia può avere effetti sulla forza lavoro e fare in modo che gli esseri umani siano adeguatamente formati e preparati per lavorare con queste tecnologie. Inoltre, potrebbe essere necessario prendere in considerazione misure per proteggere gli interessi degli esseri umani, ad esempio attraverso programmi di formazione o riqualificazione, in caso di automazione di determinati compiti lavorativi.

OpenAI è un'organizzazione di ricerca sull'intelligenza artificiale senza scopo di lucro con sede a San Francisco, in California. È stata fondata nel 2015 da un gruppo di investitori e scienziati, tra cui il co-fondatore di SpaceX e Tesla, Elon Musk, e il co-fondatore di LinkedIn, Reid Hoffman. Altri co-fondatori e investitori di OpenAI includono Greg Brockman, Ilya Sutskever, Wojciech Zaremba e John Schulman. OpenAI è finanziato da una varietà di fonti, tra cui investitori privati, donazioni e sponsorizzazioni di aziende.

 

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?