Cosa sono le GPT e come cambieranno internet

GPT (Generative Pre-training Transformer) è un modello di machine learning sviluppato da OpenAI che viene utilizzato per il pre-training di modelli di linguaggio naturale. Il pre-training consiste nel fornire al modello una grande quantità di dati e utilizzare questi dati per “allenare” il modello su una specifica tipologia di compito, come il riconoscimento del linguaggio naturale o la traduzione.

Una volta che il modello è stato pre-allenato, può essere facilmente adattato a una varietà di compiti di linguaggio naturale, come la scrittura di risposte automatiche, la classificazione del testo o la sintesi del parlato. GPT è stato progettato per essere altamente scalabile e in grado di gestire grandi quantità di dati, il che lo rende particolarmente adatto per l'utilizzo in grandi imprese e aziende che hanno bisogno di analizzare grandi quantità di dati linguistici.

Questi sono alcuni esempi nei quali OpenAI è stato utilizzato per risolvere problemi reali.

Chatbot: OpenAI ha sviluppato un chatbot chiamato GPT-3 che è in grado di generare risposte convincenti a domande in lingua inglese. GPT-3 è stato utilizzato per creare chatbot per il customer service, che possono rispondere alle domande dei clienti in modo rapido ed efficiente.

Generazione di contenuti: OpenAI ha anche sviluppato modelli di machine learning che possono generare testo, come articoli di giornale o descrizioni di prodotto. Questi modelli possono essere utilizzati per aiutare a creare contenuti per siti web o social media in modo rapido ed efficiente.

Riconoscimento vocale: OpenAI ha sviluppato modelli di machine learning che possono essere utilizzati per il riconoscimento vocale e la trascrizione del parlato. Questi modelli possono essere utilizzati per creare applicazioni di riconoscimento vocale per dispositivi come smart speaker o telefoni cellulari.

Traduzione: OpenAI ha anche sviluppato modelli di machine learning che possono essere utilizzati per la traduzione automatica di testi da una lingua all'altra. Questi modelli possono essere utilizzati per creare servizi di traduzione automatica per aziende o individui che hanno bisogno di tradurre testi in diverse lingue.

Open AI rischia davvero di rubare il lavoro agli esseri umani?

OpenAI e altri modelli di machine learning possono automatizzare alcuni compiti e rendere più efficienti alcune attività lavorative, ma non è detto che debbano necessariamente sostituire gli esseri umani. In alcuni casi, l'utilizzo di OpenAI può liberare gli esseri umani da compiti ripetitivi e consentire loro di concentrarsi su attività che richiedono maggiore creatività o pensiero critico. Inoltre, OpenAI e altri modelli di machine learning possono essere utilizzati per supportare gli esseri umani nello svolgimento di determinati compiti, piuttosto che sostituirli completamente.

Detto questo, è importante considerare come l'adozione della tecnologia può avere effetti sulla forza lavoro e fare in modo che gli esseri umani siano adeguatamente formati e preparati per lavorare con queste tecnologie. Inoltre, potrebbe essere necessario prendere in considerazione misure per proteggere gli interessi degli esseri umani, ad esempio attraverso programmi di formazione o riqualificazione, in caso di automazione di determinati compiti lavorativi.

OpenAI è un'organizzazione di ricerca sull'intelligenza artificiale senza scopo di lucro con sede a San Francisco, in California. È stata fondata nel 2015 da un gruppo di investitori e scienziati, tra cui il co-fondatore di SpaceX e Tesla, Elon Musk, e il co-fondatore di LinkedIn, Reid Hoffman. Altri co-fondatori e investitori di OpenAI includono Greg Brockman, Ilya Sutskever, Wojciech Zaremba e John Schulman. OpenAI è finanziato da una varietà di fonti, tra cui investitori privati, donazioni e sponsorizzazioni di aziende.

 

Continua a leggere:

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?