Piano triennale AgID 2020-2022, ecco i punti salienti

Il Piano Triennale per l’informatizzazione nella PA previsto da AgID (Agenzia Italia Digitale) è stato da poco rilasciato e fungerà per gli anni a venire da vero e proprio punto di riferimento per le Amministrazioni. Il documento, composto da nove capitoli, un’appendice ed un sommario esecutivo, si è dimostrato un ambizioso piano di crescita, una sorta di evoluzione necessaria visti i moderni strumenti a disposizione.

Tra vecchio e nuovo

Il nuovo Piano AgID ripercorre, in maniera abbastanza evidente, la strada tracciata dal precedente Piano Triennale. Focalizzandosi sui seguenti aspetti:

– Trasformazione digitale della PA: Si tratta dell’obbiettivo finale dell’intero iter, al fine di creare delle Smart PA e dotarle dei più moderni strumenti e tecnologie digitali, il tutto al fine di offrire un servizio più efficiente riducendo i costi;

– Innovazione al servizio dei cittadini: Continuando la trasformazione digitale della PA, l’AgID ha voluto porre l’attenzione sui servizi al cittadino ed il relativo accesso, infatti, ultimamente si sta promuovendo in maniera significativa l’accesso tramite SPID, sistema che garantirebbe l’accesso a tutti i portali istituzionali attraverso una semplice password;

– Interoperabilità: Se effettuata correttamente, l’opera di digitalizzazione permetterà alle diverse PA di comunicare tra loro attraverso mezzi più evoluti delle mail o delle PEC, accelerando quindi i tempi richiesti dalle varie pratiche.

La svolta invece riguarda il fatto che i veri protagonisti di questo cambiamento saranno le singole Pubbliche Amministrazioni, le quali attraverso la ricezione del documento in questione metteranno in opera una serie di best-practices utili al raggiungimento dell’obiettivo.

I Principi Fondamentali

L’azione prevista dal Piano Triennale richiede di seguire in maniera pedissequa i seguenti principi:

– Digital e mobile: I servizi erogati dalle PA dovranno essere erogati anche tramite strumenti digitali o dispositivi mobile, vista l’abbondante diffusione di questi sistemi;

– Digital Identity: L’utilizzo del Sistema Pubblico d’Identità Digitale è fondamentale per fornire l’accesso ai servizi alla cittadinanza;

– Cloud First: È necessario ricorrere quanto prima al cloud computing, evitando di fatto il rischio di lock-in

– Trasparenza: I dati sono importanti, per questo motivo la PA deve mettere a disposizione il patrimonio informativo pubblico in maniera del tutto trasparente;

– Esperienza utente fruibile: I sistemi a disposizione dovranno essere user-friendly ed accessibile anche da soggetti “non alfabetizzati” dal punto di vista digitale;

– Open Code: I software utilizzati dalla PA dovrebbero essere preferibilmente open source, a tal punto di mettere a disposizione l’intero codice sorgente al servizio di sviluppatori interni.

Tra questi punti salienti, spiccano per importanza la richiesta di rendere fruibili da tutti i dispositivi i servizi predisposti dalle PA, la necessità di trasparenza ed il ricorso ad una User Interface digeribile anche da soggetti poco avvezzi al mondo digitale.

Conclusioni

A dirla tutta, il nostro paese è decisamente indietro nel processo, ma l’impronta operativa fornita da questo Piano Triennale lasciano ben sperare. Infatti, una volta avviate in maniera adeguata questa serie di attività, potremmo rivoluzionare le nostre città trasformandole in Smart City in modo da semplificare la vita dei cittadini e canalizzare in modo migliore gli investimenti che gli Enti dovranno effettuare.

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?